News
Archivio newsBonus donne: come applicare lo sgravio totale
Nella circolare n. 91 del 2025 l’INPS fornisce le istruzioni utili alla materiale fruizione dello sgravio introdotto dal decreto Coesione per l’assunzione di donne con contratto a tempo indeterminato che si trovano in una condizione di svantaggio in quanto prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi o 6 mesi se residenti nelle ZES. Il beneficio si estende anche alle assunzioni di donne occupate nelle professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna.
L’INPS ha provveduto a disciplinare, con la circolare n. 91 del 2025, il “bonus donne”, quale incentivo destinato alle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, di donne che siano:
- prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e residenti nei territori della ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna);
- prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi ovunque residenti;
- prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, ovunque residenti ed operanti nelle professioni e nei settori di cui all' articolo 2, punto 4), lettera f), del Reg. UE 651/2014, annualmente individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze (per l’anno in corso vedi D.M. 3217 del 30 dicembre 2024).
La misura consiste nello sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro per 24 mesi dall’assunzione, entro il limite mensile per lavoratrice pari a 650 euro, a condizione che le assunzioni agevolate comportino un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese, ed il numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti.
Presentazione domanda telematica
La domanda di ammissione alle agevolazioni tramite la funzione “Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23- Donne” presente nel “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” deve essere inviata all’INPS a decorrere dal 16 maggio 2025, indicando:
- i dati identificativi dell’impresa;
- I dati identificativi della lavoratrice;
- la tipologia di contratto di lavoro e la percentuale oraria di lavoro;
- la retribuzione media mensile e l’ammontare dell’aliquota contribuiva datoriale;
- la dichiarazione del datore di lavoro di non procedere al cumulo con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento con riferimento alla singola lavoratrice.
Solo per le donne assunte in mansioni o professioni caratterizzate da un’accentuata disparità occupazionale di genere e per le assunzioni a tempo indeterminato di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti, la domanda di riconoscimento della misura può essere inoltrata sia per le assunzioni già effettuate che per i rapporti non ancora instaurati.
In caso di esito positivo la comunicazione obbligatoria deve essere inviata entro il termine perentorio di 10 giorni.
Esposizione in denuncia contributiva
In denuncia contributiva Uniemens occorre indicare come “CodiceCausale” il nuovo valore “ED25” in caso di donne prive di impiego retribuito da almeno 24 mesi oppure “EDZE” in caso di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi residenti nelle ZES.
N.B. Il recupero degli arretrati può essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza dei mesi di giugno 2025, luglio 2025 e agosto 2025.
In ListaPosPA i datori di lavoro privati, devono indicare in “CodiceRecupero” il valore “69” in caso di donne prive di impiego retribuito da almeno 24 mesi o “70” in caso di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi residenti nelle ZES.
In PosAgri il datore di lavoro deve indicare il “CodiceRetribuzione” con il valore “Y” e in “AgevolazioneAgr” – “CodAgio” il codice Agevolazione:
- “DA” in caso di donne prive di impiego retribuito da almeno 24 mesi;
- DC per le Zes in caso di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi residenti nelle ZES.
Copyright © - Riproduzione riservata
INPS, circolare 12/05/2025, n. 91
Per approfondire questo argomento leggi anche: Bonus donne: l’INPS indica le modalità di richiesta e fruizione Debhorah Di Rosa
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi
Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/05/13/bonus-donne-applicare-sgravio-totale