Sitemap
- Studio
- News
- Lo spesometro diventa light, slitta la scadenza del 28 febbraio 2018
- Fatture di fine anno: chiariti i dubbi sulla detrazione dell’IVA
- COMUNICAZIONE ANNUALE LAVORATORI SOMMINISTRATI - art. 36, comma 3 del D.Lgs. n. 81/2015
- Aumentato dal 2018 il tasso di interesse legale
- Fatture di fine anno: i dubbi sulla detrazione dell’IVA
- Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo dei lavoratori e informativa aziendale
- Avviso Pubblico per la concessione di contributi per l'occupazione di disabili
- Obbligo di comunicazione all'inail per infortuni di almeno un giorno
- Fondo mètasalute – industria metalmeccanica
- Lavoro occasionale: contratto di prestazione occasionale e libretto famiglia
- La manovra correttiva dei conti pubblici d.l. 24/4/2017 n. 50
- Informativa di aggiornamento mensile per le aziende
- Le nuove modalità di utilizzo delle dichiarazioni d'intento dall'1.3.2017
- Il modello intrastat acquisti ancora un anno
- La definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo
- Le regole per la compilazione del modello OT24 per la riduzione del tasso INAIL anno 2017
- Incentivi alle assunzioni anno 2017 e nuovo avviso pubblico per tirocini
- La finanziaria 2017, legge 11.12.2016 n.232
- La razionalizzazione dei codici tributo
- Programma garanzia giovani: incentivo per l'assunzione di giovani inoccupati (neet)
- PRIVACY LA NUOVA DISCIPLINA EUROPEA Regolamento UE 2016/679
- Novità in materia di previdenza complementare
- Alternanza scuola-lavoro: adempimenti azienda ospitante
- Certificazione Unica 2019 errata: c’è ancora tempo per evitare le sanzioni
- Reddito di cittadinanza: per l’INPS forte impatto su economia e redistribuzione ricchezza
- Variazione dati Uniemens e ListaPospa: dal 15 giugno variazioni ammesse sul flusso ordinario
- Naspi a detenuti: computabilità dei periodi lavorati per gli istituti penitenziari
- Pace contributiva e riscatto laurea: i chiarimenti dell’INPS
- Reddito di cittadinanza: è possibile presentare le istanze
- Libere professioni: “Dialogo sociale”, il modello italiano conquista l’Europa
- Azioni di rivalsa INAIL: dai Consulenti del Lavoro l’analisi delle novità
- Lavoratori disabili: quando l’INAIL rimborsa retribuzioni e spese di adeguamento
- Reddito di cittadinanza: imprese a rischio di maxi sanzione per lavoro nero
- Lapidei piccola e media industria - Confapi: rinnovato il CCNL
- Quota 100 inaccessibile per lavoratori del Sud e donne
- "Verso il Festival del Lavoro 2019": gli investimenti necessari per sviluppo e occupazione
- Attrezzature di lavoro: aggiornate le tariffe per attività di verifica
- Malattia trasporto pubblico locale: documentazione da trasmettere entro il 31 marzo
- TuttoLavoro Suite: tutto il lavoro in un’unica soluzione
- Reddito di cittadinanza e pensioni: riscatto laurea light anche per gli over 45
- Pace contributiva: dall’INPS il modello per fare domanda
- Reddito di cittadinanza: bonus contributivi per le imprese che assumono apprendisti
- Contratti di prossimità: perché le imprese non possono (devono) farne a meno
- Caporalato: linee guida per ispezioni contro lo sfruttamento del lavoro in tutti i settori
- Occupazione in crescita a gennaio 2019, ma calano le assunzioni
- Investimenti esteri diretti: adottate le norme per il controllo
- Arriva la nota mensile sull’economia italiana. Commercio al dettaglio, l’andamento in gennaio
- Code of Crisis and Insolvency: new criteria for S.R.L. in the appointment of the control body
- Luxottica lascia la Borsa di Milano. Atlantia, primo bilancio dopo il ponte
- Marchi d’impresa e nuove tecnologie: l’Europa rafforza le tutele
- DNF: le modalità di gestione dei rischi vanno dichiarate con riferimento al 2018
- Fondi ELTIF: dall’Europa una nuova fonte di finanziamento per le PMI
- Copyright: dall’UE primo via libera alla riforma
- Brexit senza accordo: cosa potrebbe cambiare per le imprese italiane
- Marchi: possibile il deposito online con la procedura “fast track”
- Brevetto unitario europeo: vantaggi e opportunità per le imprese
- Registro imprese: le nuove specifiche tecniche utilizzabili dal 1° marzo
- Powell al Congresso, il Pil americano e i piani industriali di Bper e Carige
- Corporate Italia, arrivano i conti 2018. E Carige presenta il piano industriale
- MUD: in Gazzetta Ufficiale il modello per l’anno 2019
- Operai agricoli a tempo determinato e indeterminato: contribuzione aggiornata per il 2019
- Equo compenso: avvocati, notai e commercialisti contro i bandi per incarichi a titolo gratuito
- Relazione sul governo societario: criteri per il corretto monitoraggio del rischio di crisi d’impresa
- Reddito di cittadinanza: un ritorno al passato per gli ammortizzatori sociali?
- Invalidità e altre prestazioni civili: chiarimenti su difesa in giudizio e pagamenti
- Bando MEF: i professionisti si schierano per la tutela dell’equo compenso
- Lavoro delle donne tra salari ridotti e part time involontario
- Descalzi presenta le strategie Eni. Istat, così l’industria in gennaio
- Contratti di affitto: i profili giuridici relativi alla durata
- Marchi di certificazione: in GU la nuova disciplina
- Consob: Paolo Savona è il nuovo presidente
- Pace contributiva: si amplia il termine di rateizzazione
- In attesa del giudizio di Moody’s, i bilanci di Leonardo ed Eni e il voto sulla Brexit
- Direttiva copyright: verso maggiori tutele e giusti compensi per editori e autori
- Unilav conciliazione: servizio sospeso nel pomeriggio del 13 marzo
- Denunce UniEmens: eliminati i codici ISTAT per le mansioni professionali
- Al CONI la decisione sul “licenziamento” degli arbitri di calcio
- Reddito di cittadinanza: in un emendamento l’intesa Governo-Regioni sui navigator
- Dispositivi di protezione individuale: in vigore le nuove regole UE
- Brevetti: in Gu variazioni al codice della Proprietà industriale
- Salario minimo orario: la misura minima va riferita solo al compenso lordo
- Calcolo del TFS: aggiornate le funzioni di quantificazione e simulazione
- Cessione del TFR: nuova versione dell’istanza di quantificazione
- Contribuzione volontaria: rivalutati gli importi per il 2019
- Salario minimo: i dubbi di Confindustria e sindacati
- Incentivi contributivi all’assunzione: perché conviene stabilizzare i giovani precari
- Bancopass: la piattaforma per facilitare la comunicazione finanziaria per PMI
- Sanzioni disciplinari per il lavoratore: quando la lettera di contestazione è legittima
- Imprese edili: ultime ore per chiedere la riduzione contributiva
- Reddito di cittadinanza: maggiore flessibilità per i nuclei familiari con disabili
- Consulenti del lavoro: un ruolo strategico nella gestione della crisi d’impresa
- Codice della crisi d'impresa e disciplina transitoria: l’analisi dei commercialisti
- Imprese di installazione impianti: i chiarimenti in tema di abilitazione
- Strumenti finanziari: aumenta il livello di protezione di consumatori e investitori
- SCIA: chiarimenti sul termine per l’esercizio delle verifiche
- Passaggio generazionale dell’azienda: strumenti per una gestione (anche fiscale) efficiente
- Sgravi contributivi: incostituzionale l’esclusione della ripetizione dei contributi già versati
- Nuovo Pin temporaneo per servizi INPS su Contact Center
- Sanzioni lavoro: quando sussiste la recidiva?
- Salario minimo legale: è necessario valutare il parametro qualitativo della retribuzione
- Xi Jinping arriva in visita in Italia. A Piazza Affari sfilano le Star
- Contributi da amministrazioni pubbliche: l’obbligo di informativa
- Riscatto agevolato della laurea anche sopra i 45 anni
- Ancora Brexit, Xi Jinping in Italia e riunioni delle banche centrali
- Business crisis: it's time to appoint the supervisory body of s.r.l.
- Servizi ausiliari Anpit: interpretazione sugli scatti di anzianità
- Certificazione Unica INPS: disponibile on line o tramite PEC
- Decreto reddito cittadinanza e pensioni: verso la questione di fiducia
- Decreto semplificazioni: una guida per l’attività d’impresa
- Autorità Garante della concorrenza: fissato il contributo 2019
- Reddito di cittadinanza e quota 100: il Governo pone la questione di fiducia
- Visti per l’estero con nuove disposizioni
- Conte: l’accordo sulla nuova Via della Seta ha natura esclusivamente commerciale
- Salario minimo legale: si teme la fuga delle imprese dai contratti collettivi
- Reddito di cittadinanza: i primi chiarimenti dell’INPS
- Reddito di cittadinanza: le regole per richiesta e fruizione
- Chimica, gomma, vetro - Piccola e media industria: rinnovato il CCNL
- Perequazione delle pensioni: dal 1° aprile il nuovo meccanismo di calcolo
- Crisi d’impresa: consulente del lavoro figura specializzata per tutelare l’occupazione
- Codice della crisi d’impresa: in vigore le modifiche al diritto societario
- Crisi d’impresa: al via l’obbligo di nuovi assetti societari. Come adeguarsi?
- Osservatorio CIGO e CIGS: autorizzato il 25% di domande in più rispetto al 2018
- Osservatorio precariato: a gennaio più assunzioni, ma meno conferme per gli apprendisti
- Nuovi codici contratto Uniemens in uso da aprile 2019
- Abuso di informazioni privilegiate: la sanzione amministrativa gode della retroattività della legge più favorevole
- Partenariato Pubblico Privato: l’analisi del piano economico-finanziario
- Fondoprofessioni: il nuovo presidente è Marco Natali
- Pagamenti transfrontalieri nell’UE: costi ridotti anche per le imprese
- Quota 100: quali opportunità di lavoro per i giovani
- Assegno per il nucleo familiare: nuove modalità per le domande presentate dall’1 aprile
- Legge di bilancio 2019: rimodulata la perequazione delle pensioni
- Tim, un’altra battaglia d’assemblea tra Elliott e Vivendi per il controllo del gruppo
- Smart working: a valuable opportunity for the employer
- Brexit: il Consiglio europeo offre una proroga fino al 22 maggio 2019
- Bankitalia, inizia l’iter per la nomina del nuovo direttore generale. La fiducia in Germania secondo gli imprenditori
- Medici e professionisti sanitari: modalità di applicazione del GDPR
- Imprese cessate entro febbraio 2019: quando presentare la dichiarazione delle retribuzioni
- Panificazione – Federpanificatori: accordo sull'elemento perequativo
- Brexit: in Gazzetta Ufficiale le misure a tutela di investitori e imprese
- Garante della privacy: pronto il piano ispettivo per il 2019
- Pesca marittima: rinnovato il CCNL per le imprese private
- Coordinatori per la sicurezza: numero massimo di partecipanti ai corsi di aggiornamento
- TFR e contributi al Fondo di Tesoreria: dall’INPS novità sul flusso DMAG
- Bonus occupazione Neet 2019: come si applica lo sgravio dei contributi
- Dal reddito di cittadinanza agevolazioni contributive per le imprese
- Investimenti esteri in UE: in arrivo un nuovo sistema di monitoraggio
- Diritto d’autore: l’Europarlamento approva la riforma
- Servizi di mensa e pulizia: più ampio il ricorso alla CIGS
- Trasferimento d’azienda: diritti sempre garantiti per i lavoratori, con eccezioni
- Brexit: il Governo al lavoro per un’uscita “ordinata”
- Prepensionamento poligrafici: riesame delle istanze e monitoraggio della spesa
- Immigrati irregolari al lavoro: aumenta il costo medio del rimpatrio
- Tutele crescenti e licenziamenti illegittimi: cosa deve fare l’azienda per essere in regola
- Età di pensionamento e parità di retribuzione: obblighi vincolanti per gli Stati membri
- Contratti collettivi di lavoro: dal CNEL la proposta di un codice unico
- Pensioni INPS liquidate nel 2018: rilevanti differenze di genere e territoriali
- Appalto pubblico: possono essere escluse dalle gare le imprese in concordato preventivo
- Flat tax: un “incomprensibile” privilegio (solo per lavoratori autonomi)
- Quota 100 e pensioni 2019: in vigore la riforma
- Reddito e pensione di cittadinanza al via dal 1° aprile
- Docenti universitari che svolgono assistenza sanitaria: come compilare ListaPosPA
- Visite fiscali malattia: valutazioni medico-legali disponibili online
- Istruzione e formazione professionale: stanziati oltre trecento milioni per il 2018
- Lavoro irregolare e sommerso: cosa rischia l'azienda?
- Cernobbio, l’Ambrosetti di primavera. A Verona parte il Vinitaly
- Distacco di lavoratori in Italia: per l’impresa straniera obbligo di “par condicio”
- Certificazione unica 2019: consegna ai lavoratori entro il 1° aprile
- L’OCSE in Italia, i verbali della BCE e l’avvio delle assemblee di bilancio
- Privacy inspections: how to be prepared?
- Tariffe di premio INAIL: aggiornati i tassi in vigore per il settore navigazione
- Pronte le nuove tariffe di premio INAIL: in vigore fino al 2021
- Soci che lavorano nell’impresa: doppio ruolo, doppia contribuzione
- Reddito di cittadinanza: istanze sospese in attesa dei modelli aggiornati
- Edilizia piccola e media industria – Confapi: accordo sulla bilateralità
- Reddito e pensione di cittadinanza: aggiornati i modelli per la domanda
- Licenziamenti illegittimi del disabile: quando scatta la reintegrazione nel posto di lavoro
- Equo compenso: in arrivo il tavolo tecnico tra Ordini e Ministero della Giustizia
- Fondo pensione ASTRI: interpretazione autentica in materia di contribuzione
- Premi INAIL: operative le nuove tariffe artigiani
- Operazioni societarie: l’UE semplifica la mobilità transfrontaliera
- Governance e misure di allerta tra riforma Madia e Codice della crisi d’impresa
- Equo compenso, decreto crescita e flat tax: Stella e Di Maio a confronto
- Voucher baby sitter e contributo nido: fruizione entro il 2019
- Equo compenso: lanciata la petizione #iononlavorogratis
- Contratti a tempo determinato: per i picchi di produzione va verificata la stagionalità
- Autoliquidazione 2018/2019: istruzioni operative
- CIGS per riorganizzazione e solidarietà: come chiedere la proroga fino al 2020
- Malattia trasporto pubblico locale: risorse ripartite per l’anno 2013
- Equo compenso: la Regione Lazio approva la legge che tutela i liberi professionisti
- Contratti di rete: quali vantaggi per aziende e dipendenti
- Via libera al decreto Crescita: sgravi, incentivi fiscali e rilancio degli investimenti
- Accordo UE-Giappone: si apre una nuova frontiera commerciale per le imprese
- Reddito di cittadinanza e tutela della privacy. La parola ai decreti correttivi
- ANF dipendenti privati non agricoli: istanza telematica solo attraverso i patronati
- Congedo straordinario assistenza disabili: ammesso il figlio non convivente
- Certificazione Unica INPS: registro cronologico obbligatorio per gli intermediari
- Cessione quinto pensione: tassi aggiornati per secondo trimestre 2019
- Fondo solidarietà Ferrovie dello Stato: istanze assegno straordinario solo telematiche
- Apprendistato in DMAG: nuovi codici tipo contratto da esporre in denuncia
- Come il web ha cambiato il modo di fare impresa
- Il Fondo monetario dà i giudizi al mondo, in Italia si aspetta il Def
- Fondo pensione: le conseguenze per i lavoratori di una fusione societaria
- Nella settimana della Brexit e del Def, ripartono le trimestrali Usa
- Warranties & Indemnities insurance policies: advantages and costs
- Licenziamenti collettivi illegittimi: quando e a cosa deve fare attenzione il datore di lavoro
- Quota 100, opzione donna e riscatto laurea: le indicazioni della Fondazione Studi
- Antiriciclaggio: da Bankitalia i nuovi assetti organizzativi
- Enti locali e valutazione della performance: la centralità del ruolo del commercialista
- Assegno nucleo familiare e di maternità: aggiornati i valori per il 2019
- DEF: confermata l’importanza degli investimenti pubblici come fattore fondamentale di crescita
- Digitalizzazione delle imprese: al via il nuovo bando 4.0 delle Camere di commercio
- Terzo settore: l’analisi delle principali criticità della riforma
- Contratti di apprendistato: contribuzione ridotta a carico del datore di lavoro
- Lavoratori impatriati, docenti e ricercatori: come cambiano le agevolazioni fiscali
- Licenziamenti: offerta di conciliazione anche per il lavoro in nero?
- Edilizia aziende industriali e cooperative: disciplina dell’apprendistato
- Flussi d’ingresso per i lavoratori extraUE: domande dal 16 aprile
- Legno e arredamento PMI, Confapi: minimi retributivi dal 1° marzo 2019
- UNGDCEC, Virgillito: il commercialista manager degli enti locali
- Imprese agro-alimentari: maggiori tutele dall’UE contro le pratiche commerciali sleali
- Tumori professionali da amianto: quando rileva la responsabilità penale del datore di lavoro
- Lavoratori extracomunitari: come inviare le domande di ingresso 2019
- Salario minimo e riforma dei sindacati: due priorità per il Governo
- Oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita: attestazioni fiscali disponibili online
- Assegno nucleo familiare e di maternità: rivalutati gli importi erogati dai Comuni nel 2019
- Cuneo fiscale: primato dell’Italia in Europa con la media più alta
- Attività ispettiva 2019: modalità di controllo per il contrasto al lavoro sommerso
- Marchi d'impresa: con il sistema “fast track” si riducono i tempi per le domande
- Pensioni: tutto pronto per il riscatto dei contributi. Ma è tutto chiaro?
- Visto smart Italia Start Up: pubblicato il primo report trimestrale del 2019
- Enti terzo settore: se ampio, lo Statuto deve essere ben definito
- Fondi di solidarietà bilaterali: contribuzione correlata non più anticipata dal datore di lavoro
- Gli ordini all’industria e la fiducia dei consumatori, parola all’Istat
- From China to Europe: will the Memorandum benefit Italian businesses?
- Il Def in Parlamento, il debutto in Borsa di Nexi e altri appuntamenti societari
- Crisi d’impresa: come gestire i rapporti di lavoro nella liquidazione giudiziale
- Reddito e pensioni di cittadinanza: accolte tre domande su quattro
- Pensione anticipata: INPS chiarisce decorrenza e requisiti contributivi
- Whistleblowing: direttiva UE accresce le tutele
- Reddito di cittadinanza, lavoro irregolare e caporalato: al via le ispezioni
- Assegni per il nucleo familiare: cambiano le regole per chiederli
- Appalto e subappalto: linee guida per certificare i contratti
- DEF 2019, Confindustria: occorre puntare su crescita economica e riduzione del debito pubblico
- Banche UE: verso l’aumento dei prestiti alle piccole e medie imprese
- Concorrenza: analisi delle forme di geo-discriminazione dei clienti nel mercato UE
- DEF 2019: cuneo fiscale e contributivo da ridurre
- Start-Up e PMI innovative: memorandum d’Intesa per la cooperazione Italia-Emirati Arabi Uniti
- Contratti di vendita di beni e di contenuto digitale: l'UE adotta nuove norme
- Nuove tariffe INAIL: accesso ai servizi anche per le STP dei commercialisti
- Reddito di cittadinanza: c’è l’accordo su Centri per l’impiego e navigator
- Bonus Occupazione Neet: sgravio in Uniemens da aprile 2019
- TFS statali: legittimo il pagamento a rate
- Riposi giornalieri per allattamento: quando sono cumulabili con la pausa pranzo
- Trasporto a fune: rinnovo del CCNL, ipotesi di accordo
- Gig economy: nuovi diritti dal Parlamento europeo
- Lavoratori impatriati: il decreto Crescita estende gli incentivi fiscali
- DEF 2019, Tria: allo studio misure per impedire l’aumento di IVA e accise
- Decreto Brexit: via libera del Senato alle misure per la tutela di imprese e investitori
- Transazioni commerciali delle imprese: tempi medi di pagamento nel bilancio sociale
- Reddito di cittadinanza, navigator: al via le domande
- Codice disciplinare: è nulla la sanzione se manca l’affissione in azienda
- Premi INAIL 2019: come applicare le nuove tariffe
- DDL concretezza: impronte digitali contro l’assenteismo nel pubblico impiego
- Tariffe INAIL 2019: attenzione all’inquadramento aziendale
- DEF 2019: il Parlamento approva la risoluzione di maggioranza
- Decreto Sblocca cantieri in vigore dal 19 aprile 2019
- Sblocca cantieri: approvato il decreto
- Salario minimo: verso una definizione in linea con la Costituzione
- Riscatto laurea: simulazione online anche per i dipendenti pubblici
- Fondo solidarietà trasporto aereo: è telematica la comunicazione di inizio attività
- Certificato di agibilità: INPS chiarisce obblighi ed esoneri
- Artigiani e commercianti: in arrivo gli avvisi bonari relativi a febbraio 2019
- Bando ISI Inail imprese: istanze telematiche entro il 30 maggio
- Pensioni e assegni sociali: richieste in diminuzione in attesa di quota 100
- Dati precariato febbraio 2019: aumentano le trasformazioni a tempo indeterminato
- Cassa integrazione: ecco i dati sulle richieste fino a marzo 2019
- Crisi d’impresa: le misure premiali penali per l’imprenditore in difficoltà
- La Spagna va al voto anticipato. E arriva il rating di S&P sull’Italia
- Collegio sindacale: in pubblica consultazione la relazione di autovalutazione
- Bonus occupazione Sud escluso per le assunzioni effettuate tra gennaio e aprile
- Apprendisti: perché conviene stabilizzare il rapporto di lavoro
- Autoliquidazione INAIL 2018/2019: nuove tariffe al primo banco di prova
- Class action: a quali rischi sono esposte le imprese?
- Certificazione degli appalti: quali limiti all’attività ispettiva
- Bonus Sud 2019: per i Consulenti del Lavoro sono troppe le incertezze per le imprese
- Decreto Crescita: il Governo approva in seconda deliberazione
- Finanza aziendale: i commercialisti analizzano gli strumenti per il sostegno degli investimenti
- Cooperative: stabilito il contributo di vigilanza per il biennio 2019-2020
- Reddito di cittadinanza e incentivi alle imprese. Volano per l’occupazione?
- L’attesa per Alitalia, i conti Fca e il Primo Maggio della Fed
- Expo 2020 di Dubai: pubblicato una Request for Proposal (RFP) per selezionare Partner Tecnici
- Fixed-term employment contracts: a complex regulation for an instrument to be handled carefully
- Alitalia alla scadenza, i tassi di Fed e Boe e i conti di Fca, Google e Apple
- Sanzioni disciplinari: come formulare la contestazione di addebito al lavoratore
- Infortuni sul lavoro e malattie professionali: negativi i dati dell’ultimo biennio.
- Sisma Centro Italia: versamenti e adempimenti da recuperare entro giugno 2019
- Lavori addetti a mansioni faticose e pesanti: come andare in pensione dal 2020
- Contributi artigiani e commercianti: nuova emissione per anno 2019
- DMAG aziende agricole: nuovi dati retributivi obbligatori dal secondo trimestre 2019
- Autoliquidazione INAIL: dai Consulenti del Lavoro chiarimenti sulle novità
- Decreto Crescita: guida alle novità
- Autoliquidazione e nuove tariffe INAIL: tutto pronto per la scadenza?
- Diritto societario: disponibile l’informativa periodica
- Appalti pubblici: è causa di esclusione la mancata indicazione del costo della mano d’opera
- Autoliquidazione 2018/2019: le novità illustrate dall’INAIL
- Gig economy: l’Europa disattende l’esigenza di tutele minime per tutti i lavoratori?
- Collegio sindacale di società quotate: i commercialisti in convegno sulle nuove norme di comportamento
- Riforma banche UE: maggiori garanzie contro la crisi finanziaria e a sostegno delle PMI
- Offerta di lavoro congrua. Una scommessa troppo difficile da vincere?
- Mobilità in deroga: altri 30 milioni di euro per Campania e Veneto
- Avvisi di addebito: nuova procedura RESPEL
- Fondo volo: chiarimenti su imponibilità fiscale e contributiva
- Somministrazione di lavoro fraudolenta: quando è configurabile il reato
- Appalti illeciti certificati: al via le verifiche dell’Ispettorato nazionale del lavoro
- Apprendistato: la strada corretta per abbattere il costo del lavoro. Perché?
- Reddito di cittadinanza: dai consulenti del lavoro le risposte ai dubbi interpretativi
- Conti del trimestre e F1 per la Ferrari. Torino rilancia il Salone del Libro
- Expo 2020 di Dubai: prorogato il temine per selezionare Partner Tecnici
- Certificazione dei contratti di appalto: quali verifiche effettuano gli ispettori
- Pensioni d’oro: in chiaro le modalità di riduzione degli importi erogati
- Lapidei piccola e media industria, Confapi: contributo straordinario previdenza integrativa
- Call center: come chiedere il sostegno al reddito in deroga per il 2019
- Autoliquidazione INAIL, Bonus Sud e ANF: i Consulenti del Lavoro chiedono proroghe e certezze
- Enti no profit: chiarimenti su assetti proprietari e cariche sociali
- Agevolazioni contributive (e no): beneficiarie le imprese che di fatto applicano il CCNL
- Sanzioni e procedura disciplinare: come può difendersi il lavoratore
- Premi INAIL: come chiedere la variazione o la rettifica della classificazione aziendale
- Made in Italy: ICE Agenzia e Amazon firmano l’intesa per lo sviluppo delle PMI
- Decreto Crescita: la bussola delle novità
- CCIAA: dal 15 maggio nuove specifiche tecniche RI/REA
- Economia della UE: per la Commissione, PIL in frenata ma occupazione in aumento
- Forme pensionistiche complementari: pagamento del contributo alla COVIP entro il 31 maggio
- Decreto Sblocca cantieri, Confindustria: via alle opere già programmate e finanziate
- Antiriciclaggio: da Bankitalia le indicazioni per gli operatori non finanziari
- Trimestrali e dividendi per le aziende italiane. E in arrivo la maxi quotazione di Uber
- Autoliquidazione 2018-2019: calcolo dei premi INAIL entro il 16 maggio
- Controlli a distanza: silenzio-assenso sulla richiesta di installare impianti di vigilanza?
- Nuova gestione ANF: come effettuare il conguaglio in UniEmens
- Laboratori di analisi, Federlab-Cifa: rinnovato il CCNL
- Licenziamento disciplinare e sospensione cautelare: quando l’azienda può farne ricorso?
- Lavoratori a tempo determinato: limitazioni dell’effetto retroattivo della trasformazione a tempo indeterminato
- One Fiscale Modulo Lavoro: indispensabile per semplificarti gli adempimenti. Scopri come!
- Rating Advisory: figura importante per la pianificazione finanziaria delle aziende
- Vigilanza finanziaria UE: controlli rafforzati per mercati più sicuri
- Marchi e brevetti: nuove agevolazioni e tutele per il made in Italy
- Privacy: definiti i termini e la durata dei procedimenti presso il Garante
- Sgravio contributivo alle assunzioni: disponibile l'utility per verificare i requisiti
- Regolarizzazione contributive: nuova gestione note di debito enti pubblici
- Massimale contributivo INPS: come recuperare in UniEmens i contributi versati in eccesso
- Garante privacy: nuove regole per la gestione di reclami e ispezioni
- Casse professionali: in attesa del regolamento per le politiche di investimento
- Decreto Crescita: un primo passo per sostenere le imprese. Serve più coraggio
- Centri per l’impiego: il “potenziamento” non è finalizzato solo al reddito di cittadinanza
- Premi di produttività: riduzione contributiva anche su quota aggiuntiva IVS
- Protocollo d’Intesa tra ODCEC Milano e Direzione Inail Lombardia
- Denuncia contributiva agricoli in Uniemens: avvio fase sperimentale
- Premi INAIL: aggiornate le retribuzioni di riferimento per il 2019
- Essilor-Luxottica, ci sarà pace in assemblea? La via Emilia in festa per i motori
- DL Crescita, Confindustria: segnali positivi, ma serve irrobustire la crescita economica
- Startup innovative: un settore in continua crescita
- Quota 100: quando la pensione è cumulabile con i redditi da lavoro
- Ispezioni sul lavoro: i vantaggi della conciliazione monocratica contestuale
- Made in Italy and Italian Sounding: new safeguards coming from the Growth decree
- Ancora trimestrali, Carige, il Pil tedesco e domenica l’Opec plus
- Legge Europea 2018: in GU le misure per l'adempimento degli obblighi comunitari
- Incentivi contributivi all’assunzione: perché le indicazioni INL rischiano di non essere applicabili
- Poste: accordi su assistenza integrativa e festività
- Lapidei piccola e media industria Confapi: rinnovo del CCNL e minimi tabellari
- Maggio dei Libri: 15 titoli da non perdere
- Decreto Brexit, la Camera approva le misure a tutela degli investitori
- Certificati bianchi: pubblicata la guida operativa per l’emissione
- Expo 2020 di Dubai: nuova proroga per selezionare Partner Tecnici
- Certificazione e verifica: dal 27 maggio il nuovo CIVA telematico
- Fondi pensione: la COVIP aggiorna le linee guida su governance e adempimenti
- Orario di lavoro: obbligatorio istituire un sistema di misurazione della durata
- Vittime infortuni sul lavoro: aggiornati gli importi erogati dal Fondo di sostegno
- Reddito e pensione di cittadinanza, Tridico: verranno accolte 750mila domande
- Insider trading: alla Corte Ue la decisione sul “diritto al silenzio”
- Insider trading: è legittima la confisca del solo profitto
- Professionisti a confronto con le istituzioni: nasce il Centro Studi unitario
- Imprese agroalimentari in crisi: è legge il DL agricoltura
- Mercato unico digitale: l’Europa investe sulla sicurezza informatica
- Congedi di maternità e paternità: cosa deve fare il datore di lavoro
- Crisi d’impresa: quando si sospendono i rapporti di lavoro
- Premio nascita: operativa l’App mobile
- Sanzioni disciplinari: quando e come il datore di lavoro deve applicarle
- Appalti: responsabilità solidale per i crediti del lavoratore estesa ai consorzi
- Autoliquidazione INAIL: c’è tempo fino al 20 maggio per la denuncia delle retribuzioni
- Terziario, Confcommercio: disciplina del lavoro a termine
- TFR e crediti di lavoro aggiornati ad aprile 2019
- Eurogruppo, Tria: verranno rispettati gli obiettivi del DEF
- Imprese italiane all’estero: Assolombarda e Unità di Crisi della Farnesina insieme per la sicurezza
- Commercio internazionale di beni e contenuti digitali: nuove opportunità per le imprese
- Warehousing & Fulfillment: la nuova frontiera del commercio online
- Crediti bancari deteriorati: previsti incentivi fiscali per favorire la cartolarizzazione
- ANF: fasce di reddito e importi erogabili aggiornati da luglio 2019
- Libretto famiglia: come comportarsi in caso di decesso del committente
- Salario minimo legale: una riforma epocale che “spaventa” le imprese
- Manodopera agricola: legittimo l’accertamento del fabbisogno mediante stima tecnica
- Elezioni europee, si aprono le urne: i primi a votare saranno gli inglesi
- Diritto d’autore: garanzie per le pubblicazioni online
- L’Ecofin rivede l’elenco UE delle giurisdizioni non cooperative
- Mercoledì i politici all’assemblea di Confindustria. Arrivano i verbali di Bce e Fed
- Growth decree and SiS: is it about something really new?
- Incentivo occupazione under 30: vantaggi (e no) dell’utility INPS
- Concessionari riscossione tributi: accordo sul lavoro agile
- Pubblici esercizi, ristorazione e turismo: al via l’accordo sulle gaming hall
- Panificazione, Fiesa: accordo sull'elemento perequativo
- Crisi d’impresa: i commercialisti preoccupati per gli emendamenti alla riforma
- Controllo a distanza su pc e cellulari aziendali: quando è sanzionabile il lavoratore
- Smart working sempre più diffuso negli studi professionali
- Pasquale Tridico è il nuovo Presidente dell’INPS
- Concordato preventivo: dal MiSE le modifiche alla visura camerale
- Reddito di cittadinanza: sul portale Inps il simulatore di calcolo
- Sanzioni disciplinari: quando scatta la recidiva del lavoratore
- Aziende agricole che vendono prodotti di terzi: riflessi sulla denuncia aziendale
- Denunce Uniemens: da giugno variano i codici contratto
- Malattia: certificati medici in aumento nel 1° trimestre 2019
- Festival del Lavoro 2019: a Milano, tre giorni di confronti tra professionisti e istituzioni
- INPS: nel 1° trimestre aumentano le trasformazioni a tempo indeterminato
- Sisma Centro Italia: versamento dei contributi sospesi e rateazione
- CCNL aziende agricole: rinnovo del biennio economico per i dirigenti
- Imprese in default con le banche: chiarite le regole per gestire le difficoltà di pagamento
- Il futuro del lavoro è nella formazione. Come vincere la sfida?
- ANF, Durc e Bonus Sud: Consulenti del lavoro a confronto con Ministero
- Indennizzo per cessazione attività commerciale: chi può richiederlo e come
- CCNL cooperative sociali: ratifica dell’accordo del 28 marzo 2019
- Europa, la cena dei leader per decidere le poltrone. Partono i nuovi dazi Usa
- Decreto Brexit: via libera alle misure a tutela di imprese e cittadini
- Growth Decree: new tax incentives for attracting human capital in Italy
- Verso la relazione di Bankitalia, tra aste del Tesoro e indici macro
- Lavoratori extraUE: per diventare imprenditori serve il permesso di soggiorno
- Confprofessioni: Claudia Alessandrelli è il nuovo vicepresidente
- ANF: Commercialisti abilitati alla trasmissione delle domande
- Attrezzature di lavoro: per la certificazione operativo il servizio telematico “CIVA”
- Reddito di cittadinanza: definito l’elenco degli impieghi vietati
- Festival del Lavoro 2019: torna l’Aula del diritto
- Sanzioni disciplinari: quando e perché scegliere l’arbitrato
- Debiti PA: la Camera a favore della mozione per sbloccare i pagamenti
- SRL: crescono i settori dei trasporti e del commercio
- Osservatorio PA e gestione ex Enpals: l’identikit del pensionato italiano a fine 2018
- Rapporto annuale 2019 sulle Comunicazioni obbligatorie: saldi ancora negativi
- Costituzione rendita vitalizia: vademecum per l’accertatore
- Festival del lavoro 2019: nuove opportunità per la professione e politiche attive per i giovani
- Debito pubblico: arriva il richiamo dell’UE all’Italia
- Internazionalizzazione: per i Commercialisti formazione e servizi a tariffe agevolate
- Codice della strada: i nuovi limiti ai trasporti eccezionali potrebbero danneggiare le imprese
- Antiriciclaggio: l’Europa cambia le misure per ridurre i rischi in Paesi terzi “opachi”
- Apprendistato professionalizzante: agevolazioni contributive cumulabili con altri incentivi
- Relazione annuale sulle dimissioni: convalide sempre più estese tra i lavoratori padri
- Bonus fiscale impatriati: nuovi benefici sotto la lente dei Consulenti del lavoro
- Decreto Crescita: CNA contraria all’abolizione dell’autonomia regionale in materia di credito
- Lavoratori digitali: personaggi in cerca d’autore… e di tutele
- Semplificazioni fiscali e nuovo calendario: il ruolo dei Consulenti del lavoro
- Terzo settore: decorrenze e controlli degli adeguamenti statutari
- L’intelligenza artificiale secondo Amazon. Ue e Italia, sale la tensione
- Consulenti del lavoro: le soft skill più richieste dalle aziende
- Londra, l’addio della May al governo. Manifattura, disoccupazione, commercio: l’andamento di maggio
- Historical marks: Italy tries to introduce an enhanced protection
- Apprendistato: cosa succede se il datore di lavoro non forma l’apprendista
- Malattia, maternità e tubercolosi: aggiornati gli importi giornalieri validi per il 2019
- Autotrasporto merci e logistica: Coop, sottoscritto l’accordo 3 dicembre 2017
- Gaetano Stella è il nuovo presidente del Consiglio europeo delle libere professioni
- Business reporting: la sostenibilità sarà un nuovo modo di fare impresa
- Rapporto debito/PIL: dal ministro Tria i chiarimenti all’UE
- Costo del lavoro: come orientarsi nella scelta del contratto più conveniente
- Regime fiscale forfettario: cosa deve fare il sostituto d’imposta
- Metalmeccanica, aziende industriali: stabiliti i nuovi minimi retributivi
- Cemento aziende industriali: rinnovato il CCNL
- Danno biologico in capitale: aggiornate le tabelle con importi maggiorati
- Shirin Ebadi sarà ospite del Festival del Lavoro 2019
- Licenziamento disciplinare: una “presa di posizione” forte sul Jobs Act
- Trasporto aereo, attività aeroportuali: rinnovata la parte generale del CCNL
- Sblocca cantieri: le novità per le imprese che partecipano agli appalti
- Commissione UE: l’Italia ha violato la regola sul debito. Proposta la procedura d’infrazione
- Direttiva plastica monouso: dai divieti un duro colpo al Made in Italy?
- Incentivi all’occupazione: ancora incertezze per i datori di lavoro
- CCNL Metalmeccanica, Confapi: criteri di applicazione da parte delle aziende Confimi
- Fondi pensione: vietate le disparità di genere
- Bankitalia: nuove regole per i gestori del contante
- Sblocca cantieri: primo via libera al DDL
- Smart working: benessere = successo aziendale. Con dei lati oscuri
- Apprendistato: quando l’azienda rischia di perdere i benefici (anche contributivi) ottenuti
- Assegno di natalità: quando spetta l’importo maggiorato e come richiederlo
- Congedo di maternità pre-parto: e se la lavoratrice si ammala?
- CCNL Terziario: novità per i contratti a termine per esigenze turistiche
- Contenzioso tributario: dai Consulenti del Lavoro l’analisi degli strumenti deflattivi
- Pensioni: dalla Corte dei Conti la ricetta per “riforme sostenibili”
- Consob, Savona all’esordio milanese con i mercati finanziari
- Crisi d’impresa: cosa cambia con la riforma
- Lavoro agile: il diritto alla disconnessione va disciplinato negli accordi collettivi
- In attesa di Eurogruppo ed Ecofin, i dati sulla salute dell’industria. E ripartono le aste dei titoli di Stato
- ANF, dalla domanda all’UniEmens: la guida per aziende e professionisti
- Bonus bebè 2019: domande al via tra conferme e novità
- Oreficeria aziende industriali: nuovi minimi dal 1° giugno 2019
- Metalmeccanica Pmi - Confapi: trattamento economico, nuovi importi
- Scuole private materne – Fism: accordo sul lavoro stagionale
- Metalmeccanica aziende cooperative: trattamento economico, nuovi importi
- Società quotate: nuove norme europee sulla “governance”
- Contratti a termine: quando l’impresa non deve versare il contributo addizionale?
- Lavoro nero e irregolare: cambio di rotta dell’INL sui verbali di accertamento
- Esternalizzazione del rapporto di lavoro: l’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Certificato di legislazione applicabile: da settembre richiesta e rilascio solo online
- Energia e petrolio: accordo sul premio di risultato
- Il DDL Concretezza è legge: nuove misure per il pubblico impiego
- Rinunzie e transazioni nei rapporti di lavoro: come orientarsi tra vizi e invalidità
- Lavoratori di pubblica utilità: contribuzione figurativa riconosciuta d’ufficio
- Al Festival del lavoro uomini e donne “di valore”
- Fondi assistenza sanitaria integrativa: una marcia in più anche per i professionisti
- È legge il decreto Sblocca cantieri
- Business reporting: costituita la Fondazione O.I.B.R.
- Contratti collettivi leader: da definire i criteri per misurare la rappresentatività sindacale
- Crediti bancari deteriorati: la UE proroga la garanzia statale
- Valute virtuali e antiriciclaggio: la guida per individuare le operazioni sospette
- La solitudine dell’art. 1 della Costituzione. Servono le relazioni industriali
- Apprendistato professionalizzante: tutti gli step da seguire per non essere sanzionati
- Consob presenta la Relazione annuale 2018: economia italiana fondata sul risparmio
- Giovani e occupazione al centro del Festival del lavoro 2019
- Uniemens: da maggio 2019 nuovi codici contratto e altre variazioni
- Reddito di cittadinanza e Garanzia Giovani: aggiornati gli standard del flusso SAP
- TFR e crediti di lavoro aggiornati a maggio 2019
- Pensione anticipata e Naspi: quali criteri di compatibilità
- Bce, seminario dei banchieri a Sintra. A Berlino le startup italiane in mostra
- Fondo di garanzia TFR: come opera in caso di trasferimento d’azienda
- Expansion Contract: what it is and why it will help businesses
- Gestione del contante: al via le nuove regole di Bankitalia
- Attesa sui tassi per la Federal Reserve. I casi Brexit, Italia e nomine al centro del Consiglio Ue
- Diffida accertativa e conciliazione monocratica: le regole per i datori di lavoro
- Contribuzione volontaria agricola per l’anno 2019
- Artigiani, commercianti e gestione separata: contribuzione dovuta da dichiarazione dei redditi
- Coltivatori diretti e IAP: contribuzione dovuta per il 2019
- Fondo trasporto aereo: prestazioni integrative non sempre cumulabili
- Risk Management: come valutare la sostenibilità aziendale
- Sblocca cantieri: in GU le misure dare più slancio agli appalti
- Al Festival del Lavoro 2019 i workshop Wolters Kluwer
- Giornalisti autonomi: presentazione della comunicazione obbligatoria redditi entro il 31 luglio
- Premi di produttività: aggiornati i report con i numeri della misura
- Antiriciclaggio, comunicazioni oggettive: trasmissione entro il 15 settembre
- Metalmeccanica PMI Confimi: incontro di trattativa per il rinnovo del CCNL
- Festival del Lavoro 2019: al via a Milano la tre giorni di dibattiti e confronti
- Occupazione femminile: in Lombardia al lavoro più della metà delle donne
- Festival del lavoro 2019: temi e ospiti della decima edizione
- Società semplice di persone: i vantaggi per la gestione del patrimonio familiare
- Trattativa con Bruxelles: Conte invia la lettera alla Commissione UE
- Digital-tax expert: un ruolo sempre più centrale per lo sviluppo delle imprese
- Gestione del contante: nuovi adempimenti in vista per gli istituti di credito (e non solo)
- Festival del lavoro 2019: le criticità del salario minimo
- Aziende agricole con dipendenti: dall’INPS chiarimenti sull’inquadramento previdenziale
- Imprese sequestrate e confiscate: DURC su quali obblighi contributivi?
- Fondi pensione: come aumentare il livello di inclusione sociale
- L'occupazione cresce più del PIL nel primo trimestre del 2019
- Il lavoro autonomo cerca maggiori tutele. Riuscirà a trovarle?
- Al Festival del Lavoro 2019 premiato il volume “LAVORO, collana Guide e Soluzioni”
- Trasferta/distacco UE: domanda online per il certificato di legislazione applicabile
- Sisma 2016 e 2017: ripresa versamenti prorogata al 15 ottobre
- Artigiani e Commercianti: disponibile la nuova Agenda Appuntamenti nel Cassetto previdenziale
- Tracciabilità dei rifiuti: ultime ore per l’invio del MUD 2019
- G20, la vetrina di Trump e Xi per risolvere la crisi dei dazi
- Ammortizzatori sociali: aumenta la cassa integrazione straordinaria
- Legge Concretezza: come cambia la Pubblica amministrazione
- Assunzione giovani diplomati: al via un nuovo incentivo contributivo. Sarà conveniente?
- In attesa del G20, si scalda il duello Roma-Bruxelles sui conti pubblici
- Marina Calderone eletta Presidente della Federazione mondiale delle professioni del lavoro
- Giuliani è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
- Bando ISI 2018: pronti gli elenchi provvisori da confermare entro il 25 luglio
- Relazione annuali INAIL: meno infortuni, più risparmio e investimenti
- Relazione annuale INAIL: meno infortuni, più risparmio e investimenti
- Amministratori di condominio Saci: stabilita l'indennità di vacanza contrattuale
- Enti di istruzione, formazione e cultura: rinnovato il CCNL
- Fondazioni lirico sinfoniche e cinema: le misure per il rilancio del settore
- Attestazione antimafia: le linee guida dei Commercialisti
- Intesa ANPAL-Regioni: prossima la stipula dei contratti con i navigator
- Quattordicesima pensionati: limiti e importi per il 2019
- Dipendenti pubblici: legittimo il pagamento rateale del TFS
- Reddito di cittadinanza: definiti i limiti all’utilizzo della carta
- Incentivi all’occupazione: sgravi contributivi per le imprese che finanziano le scuole
- Il decreto Crescita è legge
- ELTIF: doppio vantaggio fiscale per chi investe nelle PMI
- Procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione: dall’UE la nuova direttiva
- Fintech, blockchain e IA: la tecnologia a sostegno della tecnofinanza
- Turismo ristorazione collettiva: costo orario per il personale dipendente
- Fondo pensione lavoratori spettacolo: diritti e oneri nel settore pubblico
- Scambio informazioni telematiche UE: avviato il sistema EESSI
- Di Maio incontra i sindacati sul futuro di Alitalia
- Fondazioni liriche: incentivi per l’assunzione di nuovo personale
- Il giudizio della Commissione sull’Italia e le audizioni sul salario minimo
- Voluntary liquidation: when a distribution of retainers to the company's shareholders can be performed
- Salario minimo: INPS e Consulenti del lavoro in audizione alla Camera
- UniEmens Lista PosPA: l’INPS aggiorna i tracciati per il TFR
- Capacity Market: la disciplina di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica
- Scontrino elettronico: dai Consulenti del Lavoro l’analisi delle novità
- Mercati digitali e big data: in arrivo le linee guida e le raccomandazioni di policy
- Consiglio europeo professioni liberali: professionisti a tutela di imprese e cittadini
- Equo compenso avvocati, Nucleo centrale di monitoraggio contro le tariffe al ribasso
- 5G: una rivoluzione tra tecnologia, diritto e produttività delle imprese
- Startup innovative identiche: ammessa l’iscrizione nella sezione speciale
- Conti pubblici: nuove risorse da reddito di cittadinanza e quota 100
- Inps e Governo contro evasione contributiva: in arrivo 5.000 nuove assunzioni
- Gestione separata, posizioni debitorie 2018: come evitare gli avvisi di addebito
- Cybersecurity: emanate le linee guida per la gestione dei rischi
- Antiriciclaggio, comunicazioni oggettive: nuovi adempimenti per banche e intermediari
- Panificazione: definiti i minimi retributivi dal 1° marzo 2019
- Premiato chi tutela il lavoratore. Cosa rischia l’impresa meno virtuosa?
- Gdpr: con Smedata il Garante a supporto a imprese e professionisti
- Reddito di cittadinanza: indicazioni a tutela della privacy dei beneficiari
- Riduzione dei premi e contributi assicurativi: definite le istruzioni operative
- Bonus alla famiglia: in arrivo l’assegno unico e la dote per i servizi di sostegno
- Una bad bank da 50 miliardi per puntellare Deutsche Bank e la politica monetaria della Fed
- Servizi bancari e finanziari: le nuove disposizioni sulla trasparenza
- Contratto a termine: sostituzione del lavoratore assente con o senza data di fine rapporto?
- Business Crisis: from the EU a second chance for debtors
- Il bollettino della Banca d’Italia e il giudizio di Dbrs sul Paese. I mercati aspettano Powell
- Reddito di cittadinanza: chiarimenti sui requisiti per l’accesso al beneficio
- Amministratori e organi di controllo delle imprese: obblighi, compiti e responsabilità
- Fondazioni lirico sinfoniche: definito l’accordo sui contratti a termine
- Pubblico impiego - Comparto Dirigenti Istruzione e ricerca: CCNL 2016-2018
- Comunicazioni elettroniche nell’UE: la creazione di un mercato unico diventa realtà
- Reddito di cittadinanza e incentivi alle imprese: le regole da rispettare
- Salario minimo: per Confprofessioni la contrattazione collettiva deve mantenere un ruolo centrale
- Dimissioni e risoluzione consensuale: servizio telematico sospeso dal 19 al 21 luglio
- Deposito contratti: al via dal 17 luglio la procedura semplificata
- ANF: richiesta diretta del lavoratore all’INPS. Come fare?
- Lavoratrice madre: deroghe al divieto di licenziamento. In quali casi?
- Turismo: via libera della Camera alla delega al Governo per la riforma dei settori emergenti
- Negli appalti pubblici prevale la tutela della concorrenza
- Franco Bettoni è il nuovo Presidente dell’INAIL
- Lavoratori impatriati: quanto conviene trasferire la residenza fiscale in Italia
- Lavoro domestico: disponibile la nuova Agenda Appuntamenti nel Cassetto previdenziale
- Pronta la convenzione per Red e e Invciv: stipula e fatturazione per via telematica
- Reddito e pensione di cittadinanza: come presentare istanza di rinuncia
- Assistenza fiscale: servizi per i cittadini in attesa del conguaglio fiscale
- Assegno di incollocabilità: importo rivalutato da luglio 2019
- Diritto societario: l’utilizzo di strumenti e processi digitali per la costituzione di società
- Terzo settore: adeguamenti statutari al 30 giugno 2020. In quali casi?
- Tariffe Usa-Cina: un conto troppo salato per l’impresa globale
- Equo compenso. Una storia “non infinita”
- Nuovi codici contratto UniEmens in uso da agosto 2019
- Proroga Cig in deroga: gestione autorizzazioni e prestazioni
- Aziende sequestrate o confiscate: integrazione salariale per i lavoratori dipendenti
- Reddito di cittadinanza: operativo il chatbot per l’assistenza utenti
- Lavoratore autonomo: nel calcolo della pensione vale il principio di “neutralizzazione”
- Bonus occupazione Sviluppo Sud esteso anche ai primi quattro mesi del 2019
- Salvini incontra le parti sociali. Immigrazione sul tavolo dei Ministri dell’Interno UE
- Impresa sociale: la nuova frontiera del Terzo settore
- Inserimento dei giovani al lavoro: era proprio necessaria una nuova agevolazione?
- APE sociale: invio delle istanze entro il 15 luglio. Con quali modalità?
- Reddito di cittadinanza: alle imprese conviene assumere i beneficiari dopo la formazione
- Winter Olympic Games: a test bed for extended trademark protection?
- Alitalia e Carige, i giorni decisivi per il salvataggio. E a Strasburgo si vota su Ursula alla Commissione
- Esodo incentivato con riscatto diretto nel settore credito: oneri del datore di lavoro
- Dai Consulenti del lavoro analisi e proposte per la crescita
- Dirigenti, aziende del terziario: prorogato il CCNL
- Tirocinio formativo: dai Consulenti del Lavoro creati 60 mila nuovi posti
- 5G: quale futuro per le comunicazioni elettroniche in Italia?
- Registro imprese: nuove specifiche tecniche dal 16 luglio
- Occupazione Sviluppo Sud: al via le domande per ottenere gli sgravi contributivi
- Malattia durante le ferie: cosa devono fare lavoratore e impresa
- Premi di produttività: report aggiornati a luglio
- Puntualità nei pagamenti pubblici: ENPACL al primo posto tra gli enti previdenziali
- CCNL Sanità 2016-2018: definite le regole per il personale della Sezione Ricerca sanitaria
- TFR e crediti di lavoro aggiornati a giugno 2019
- Codice dei contratti pubblici: al via la consultazione pubblica per la stesura del regolamento
- Startup knowledge intensive: settore con un eccezionale potenziale di crescita
- Contratto di espansione: quali procedure seguire per stipularlo
- Occupazione Sviluppo Sud: dai Consulenti del lavoro le istruzioni per la fruizione dell’incentivo
- Contratti di solidarietà: in UniEmens lo sgravio contributivo 2018
- Chimica aziende industriali: al via l’accordo sul welfare contrattuale
- Riscatto della laurea: è attivo il simulatore INPS per dipendenti pubblici e privati
- Turismo: verso un rinnovo delle regole per fare impresa
- Applicazione tariffe INAIL: i chiarimenti su casi pratici
- Reddito di cittadinanza: firmate le convenzioni tra Anpal e Regioni
- Garanzia Giovani: occupazione in continua crescita
- Osservatorio sul precariato aggiornato a maggio 2019: lavoro sempre più stabile
- Assolombarda: nuovo direttivo per il Gruppo Giovani Imprenditori
- Startup innovative: adempimenti pubblicitari entro il 31 luglio
- Burnout lavorativo. Perché l'azienda deve combatterlo e prevenirlo
- Gig economy e riders: autonomia nelle collaborazioni e maggiori tutele (forse)
- Danno all’immagine della PA: le condizioni per il risarcimento del danno
- Patti per l’inclusione sociale: formazione a distanza per gli operatori
- Corso di laurea in Consulenza del Lavoro: dall’ENPACL 30 borse di studio
- Londra, un nuovo leader per la Brexit. Carmaker: allarmi sugli utili in arrivo
- Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: gli emendamenti proposti dal “centro CRISI”
- Sicurezza nazionale cibernetica: misure e procedure atte a garantire gli standard di sicurezza
- Nuova tariffa dei premi INAIL: pronto il certificato di variazione per le attività avviate nel 2019
- Assegno per il nucleo familiare: quali trattamenti costituiscono reddito
- INPS, mobilità in deroga: trattamento erogabile per tutto il 2019
- Artigiani e commercianti: pronti gli avvisi bonari per la rata di maggio 2019
- Reddito di cittadinanza: come richiedere e gestire lo sgravio per chi assume
- Collective dismissal: it is necessary to preserve the percentage of women employees
- Google, Vodafone, Deutsche Bank: i colossi alla prova dei conti semestrali
- Isee precompilato: parere favorevole del Garante privacy
- Come fidelizzare il cliente nella gestione delle paghe
- Lavoro nelle festività infrasettimanali. E se il lavoratore si rifiuta?
- Legge delega semplificazioni: servono misure per politiche attive e apprendistato
- Neet in Europa: il questionario per la promozione dell’occupazione giovanile
- ENPACL: maggiori tutele contributive (e no) per i Consulenti del lavoro
- Riscatto laurea: come utilizzare il simulatore INPS
- Pensione anticipata: riscatto e ricongiunzione con i Fondi bilaterali. Come fare?
- Privacy, dati sensibili: definite le modalità di trattamento nei rapporti di lavoro
- Abbigliamento, aziende industriali: nuovi minimi retributivi dal 1° giugno 2019
- Dottori commercialisti, esperti contabili e avvocati: domanda per la profilazione INPS
- ANF, consultazione degli importi: dall’INPS modifiche all’utility
- Banca d’Italia: l’adozione degli atti di regolazione nell'esercizio delle funzioni di vigilanza
- Decreto sicurezza: su permessi di soggiorno e immigrazione decide lo Stato
- Confprofessioni al Governo: ampliare flat tax e semplificazioni
- Macchine agricole: prorogato il termine per la revisione generale periodica
- Conciliazione in sede sindacale: l’inoppugnabilità non è più un “mantra”?
- Reddito di cittadinanza: è reato lo svolgimento di attività di lavoro non preventivamente comunicata all’INPS
- Consulenti del lavoro: le proposte per la riorganizzazione del sistema tributario e fiscale
- Riscatto laurea: come si determina l’importo e il versamento dell’onere
- Stato di disoccupazione: quando si conserva pur prestando attività lavorativa?
- Crisi d’impresa: formarsi per assistere le imprese in difficoltà. Sei pronto?
- Servizi bancari e finanziari: da Bankitalia nuove regole a garanzia dei correntisti
- Terziario, Sistema Impresa: modifiche e integrazioni al CCNL
- Mercato del lavoro, aumentano i contratti stabili: tutto merito del decreto Dignità?
- Bonus rioccupazione: richiesta ed erogazione del beneficio
- I mercati guardano alla Fed e al possibile taglio dei tassi. L’Italia attende le previsioni del Pil
- Occhi puntati sulla Fed. In arrivo altre trimestrali di big
- Agreements for debt restructuring: an attractive instrument both for debtors and creditors
- Dati sensibili e dati genetici: tutte le regole per i datori di lavoro (e non solo)
- Accordi collettivi: dal 15 settembre 2019 il deposito è solo telematico
- DDL semplificazioni in materia di lavoro: le indicazioni dei Consulenti del lavoro
- Radiotelevisione emittenti private: rinnovo del CCNL
- Assunzioni obbligatorie: sanzioni pesanti per l’azienda. Come evitarle?
- Politiche attive: online il primo rapporto congiunto
- Decreto Crescita: dai Consulenti del lavoro l’analisi delle novità
- Il Senato approva la legge di delegazione europea 2018
- Riscatto TFR e TFS: novità su trasmissione telematica istanze
- Anticipo TFR e TFS e Fondo di garanzia: le osservazioni del Garante privacy
- Edilizia: rinnovato il CCNL per le PMI
- CCNL per i dirigenti dell’industria: siglato il rinnovo
- Giornalisti: dichiarazione reddituale entro il 30 settembre anche per i forfettari
- Diritto societario: verso la costituzione on line e senza notaio delle Srl
- Cybersecurity: come funzionerà il nuovo perimetro di sicurezza nazionale
- Imprese di viaggi e turismo Fiavet: siglato un nuovo CCNL di settore
- Riders: in attesa di risposte efficaci sulla tutela del lavoro. Da parte di chi?
- Emersione anticipata della crisi di impresa: le nuove regole e gli strumenti di allerta
- Unicredit, i conti del semestre. E Fitch dà la pagella all’Italia
- Chiudono le trimestrali delle banche, nuovi dati sul commercio internazionale e il giudizio di Fitch
- Nautica da diporto: in arrivo il commercial yacht
- Reddito di cittadinanza e assunzioni agevolate: le “rigidità” normative allontanano le aziende
- Bonus asilo nido: come variare o sostituire le mensilità richieste
- Reddito di cittadinanza e Centri per l’impiego: ripartite le risorse
- Scuole statali e CPIA: nuove regole per le denunce contributive dal 2020
- Riduzione del tasso medio per prevenzione: dall’INAIL il nuovo modello OT23
- Lavoratori dipendenti non agricoli: verifica delle denunce previdenziali con il servizio CIP
- Distacco transnazionale: definiti i criteri per le ispezioni in azienda
- DMAG secondo trimestre: invio entro il 6 settembre 2019
- Reddito di cittadinanza: dal Ministero del lavoro le linee guida per i patti per inclusione
- Contratti pubblici: le linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
- Codice della crisi d’impresa: ventidue studi legali offrono al governo la loro esperienza
- Decreto “Tutela lavoro”: dai riders alle crisi aziendali. Tutte le novità
- Occupazione Sviluppo Sud: bonus arretrato recuperabile entro ottobre
- La disoccupazione trova nuove regole: quali?
- Fondo di tesoreria: come chiedere e ottenere il rimborso
- Relazioni industriali = business. Un binomio che rischia di incrinarsi: perchè?
- Residenza fiscale: come risolvere il conflitto tra interessi familiari ed economici
- Ricambio generazionale: non tutte le professioni sono sostituibili
- Call center: esposizione in Uniemens di sostegno al reddito e contributo addizionale
- Gestione Enpdep: in Uniemens ListaPosPA la maggiorazione del 18%
- Agenda appuntamenti: col Cassetto bidirezionale un appuntamento per tutti i ticket
- Cumulo e totalizzazione: determinazione limite trattamento pensionistico
- Genova un anno dopo il crollo del Ponte. La partenza di Greta per NY
- Spettacolo: al via le misure urgenti per il sostegno al settore
- Veicoli a motore e dei natanti: in GU gli importi per le lesioni di lieve entità
- Antiriciclaggio: da Bankitalia le nuove disposizioni per l’adeguata verifica della clientela
- Lavoratori di fibre ceramiche refrattarie: estensione dei benefici previdenziali
- Lavoro sportivo: delega al Governo per riordino e semplificazione della disciplina
- Tesoreria: asset strategico per prevenire la crisi d’impresa
- Codice della nautica da diporto: prorogato il termine per le disposizioni integrative
- Istituti di pagamento e di moneta elettronica: modificate le disposizioni di vigilanza
- Validità DSU: scadenze prorogate a dicembre 2019
- CIGS in deroga: termini decadenziali per il pagamento diretto
- BCE: riviste le aspettative di vigilanza per le nuove NPE
- Lo “Sblocca cantieri” sospende (alcuni) limiti sui subappalti. E le tutele?
- Dopo il G7 di Biarritz, il punto sulla (presunta) recessione mondiale
- ABI: filiali delle banche ancora più sicure
- Licenziamento di portatori di handicap: fin dove può spingersi il “repechage”
- Le aste dei titoli di Stato, test per la crisi di governo. In arrivo nuovi dati sulla salute dell’economia globale
- ANF arretrati: ancora in vigore le vecchie regole Uniemens
- Stewart e voucher nelle società sportive: definiti requisiti e modalità di impiego
- Fondo clero: aggiornato l’importo del contributo per il 2018
- Contratto a tempo determinato: quando e come pagare il contributo maggiorato per i rinnovi
- ANF arretrati: UniEmens di luglio con limiti innalzati a 20 mila euro
- Contratti di lavoro: dall’Europa nuovi obblighi informativi per le imprese
- Banca d’Italia: controlli antiriciclaggio rafforzati per la verifica della clientela
- Osservatorio sul precariato: occupazione più stabile anche nel primo semestre 2019
- Perché la produttività è il futuro del lavoro
- Il made in Italy sfila a Piazza Affari mentre la Germania farà i conti con la recessione. In attesa del voto di Moody’s all’Italia
- Bonus Sud: cosa deve fare l’impresa se supera il massimale del “de minimis”?
- Consulenti del lavoro: al via la compilazione della dichiarazione annuale all’ENPACL
- Quota 100, APE, opzione donna: come andare in pensione nel 2019
- In attesa del giudizio di Moody’s, il voto per Lagarde alla Bce
- New Italian Code of Conduct: the rules for commercial information companies
- Cessione del quinto: nuovo modello per variare il conto corrente di accredito
- Procedure di allerta: come prevedere (ed evitare) la crisi d’impresa
- Tutela del lavoro e crisi aziendali: il decreto legge approda in Gazzetta Ufficiale
- Gestione separata giornalisti: come e quanto versare a titolo di contributo minimo
- Commercio digitale: nuove regole di trasparenza a tutela (anche) delle imprese
- Blockchain: vantaggi e opportunità per la catena produttiva delle grandi imprese
- Vertenze di lavoro? Ve.La. ti semplifica la navigazione
- Apprendistato professionalizzante: quando la durata può subire una variazione
- Eventi sismici: modalità di ripresa dei versamenti contributivi
- Contributi dovuti dalle pubbliche amministrazioni: sospensione dei termini di prescrizione
- Contratti di espansione: obblighi, limiti e modalità operative per 2019 e 2020
- Indennità di infortunio e malattia agricoli: ecco gli importi rivalutati
- Rinnovo contratto a termine: incremento del contributo addizionale Naspi in Uniemens
- Imprese. Ritorno al dialogo sociale per vincere le nuove sfide economiche?
- Si ritorna (lentamente) a scuola. Francoforte, via al Salone dell’Auto
- La produzione industriale in Italia, il real estate inglese e il lavoro negli USA: arrivano i numeri dell’estate
- Il dottore commercialista protagonista nella crisi d’impresa
- The sole remedy clause and its compatibility with the Italian law
- Congedo di paternità: come e quando chiederlo
- Autotrasporto merci e logistica: sciolta la riserva per il rinnovo del CCNL
- Frodi comunitarie: parte dalla Sicilia il progetto per migliorare i controlli
- Contratti a tempo determinato: il contributo maggiorato si paga solo per i rinnovi?
- CCNL: la disdetta prima della scadenza espone l’azienda a sanzioni
- “Lavoro in Formazione”: la soluzione per l'apprendistato di TuttoLavoro Suite
- ISEE 2019 e 2020: chiarimenti su validità e periodi di riferimento della DSU
- Reddito di cittadinanza e lavoro irregolare: a chi e quando si applica la maxi sanzione
- Collocamento obbligatorio: in vigore le linee guida per gli enti pubblici
- Contratti collettivi e benefici normativi o contributivi: nuovi chiarimenti dell’INL
- Banche, imprese e tesoreria: prossima fermata… il digitale!
- La Rete dei servizi pubblici per l’impiego resta operativa fino al 2027
- Disoccupazione di lungo periodo: la ricetta dei Consulenti del lavoro
- Dirigenti del terziario: siglato l’accordo sul welfare
- Gestione del credito: banche in prima linea nell’emersione della crisi d’impresa
- Crisi d’impresa: quando il concordato diventa “minore”
- Lavoratori notturni senza tutele, ma in pensione prima. Un vero paradosso?
- Installazione, manutenzione e gestione impianti: rivalutato il costo medio del lavoro
- In attesa dei tassi della Federal Reserve, chiusura di partita per Carige e Mediaset
- Nautica da diporto: stabiliti diritti tariffe e modalità di pagamento
- Nella settimana delle banche centrali, il nodo del salvataggio di Carige
- Riscatto laurea ordinario e agevolato: i segreti del loro successo
- Accordi aziendali e territoriali: deposito solo con procedura telematica e semplificata
- Contratto di lavoro a termine: quando la deroga assistita non è ammessa
- Amministratore (o socio) di società e lavoro subordinato: definiti i criteri di compatibilità
- Al Treasury Finance Forum Day il focus sulla tesoreria del futuro
- Codice della crisi d’impresa: un errore circoscriverlo alla “fase patologica”
- Pagamenti digitali: maggiore sicurezza sui conti bancari a costi ridotti
- Distacco transnazionale: per il certificato previdenziale è necessaria la copia dell’Unilav?
- Svolgimento di attività plurime: il giusto inquadramento con le nuove tariffe dei premi
- Manovra finanziaria 2020: più lavoro, meno pressione fiscale
- Contratto di espansione: scivolo pensionistico con o senza il ticket licenziamento?
- Rappresentatività dei sindacati: stop ai CCNL pirata con le nuove linee guida
- Dumping contrattuale: stipulata la convenzione sul Testo Unico della Rappresentanza
- ANF: INPS e consulenti del lavoro a confronto sulla nuova procedura telematica
- Poste: definite le modalità per la fruizione dei congedi parentali
- Sistemi di informazione creditizia: il Garante privacy approva il nuovo codice di condotta
- Energia e petrolio: rinnovato il CCNL
- Riders e platform workers. La tutela (incompiuta) del lavoro digitale
- Fondo di previdenza complementare: possibilità di destinazione dei premi di risultato
- Trattamenti di fine servizio: liquidazione e cessazione con il nuovo sistema telematico
- Gestione agricoltura: in arrivo gli avvisi bonari per i contributi 2018
- Garanzia Giovani: convenzione tra Anpal, INPS e Regioni
- Contributo mobilità: decorrenza dei termini di prescrizione in caso di pagamento rateale
- Clima, il vertice alle Nazioni Unite. E per l’Arabia Saudita c’è il nuovo rating
- Contratto a termine assistito: quali controlli effettua l’Ispettorato territoriale del lavoro?
- Labour and pension legislation: a new season of reforms of Italian government
- Arrivano le trimestrali. Ed Eni stacca la cedola. Gli Usa presentano i dati sulla fiducia dei consumatori
- Rapporti tra sequestro, confisca e fallimento: cosa cambia con il Codice della crisi d’impresa
- Mannozzi, ANDAF: il nuovo ruolo del CFO nelle aziende
- Terziario, Confcommercio: nuovo accordo sui minimi tabellari
- Change management: l’evoluzione digitale modifica le skills del CFO
- Privacy Sweep 2019: parte l’indagine conoscitiva sulle violazioni dei dati personali
- Contratti a termine: più tempo per versare i contributi NASpI arretrati
- Risorse umane: perché svolgono un ruolo centrale nelle aziende di successo
- Consulenti del lavoro: ISA da disapplicare per il 2018
- Giudici di pace e viceprocuratori onorari: iscrizione e contribuzione alla Gestione separata
- Fondo europeo per l’adeguamento alla globalizzazione: i dati del 2017-2018
- Allievi scuole militari: aggiornate le paghe nette giornaliere
- Rateazione dei debiti INAIL: quando è concessa e quando si decade
- Contratto di espansione: iter di stipula articolato a tutela dei lavoratori
- Lavoratori all’estero inviati in Italia: quando il distacco transnazionale è genuino
- Il decreto per la tutela del lavoro: per ora un “semilavorato”. Alla legge di conversione fare chiarezza
- Il Governo verso la manovra. Gli Stati Uniti misurano ancora la velocità dell’economia (che rallenta)
- Crisi d’impresa: il ruolo fondamentale degli organi sociali
- Omesso versamento delle ritenute previdenziali: quando l’azienda non è punibile
- Età pensionabile: l’adeguamento automatico tutela le pensioni. Perché?
- Primi passi della manovra, in attesa del rapporto deficit-Pil. Con Mediaset iniziano le grandi semestrali
- Formazione del personale dipendente con limiti nelle micro imprese
- Domande ITV e AEO: attivo il nuovo portale UE
- Accordo collettivo aziendale e contratto di prossimità: pro e contro per i datori di lavoro
- Cuneo fiscale: una mini-riduzione a vantaggio di lavoratori e imprese
- MyANPAL: aggiornato il servizio di scouting della domanda per i CPI
- Equo compenso: per Confprofessioni la sentenza del Tar Lazio legittima il lavoro gratuito
- Turismo, Sistema Impresa: definito l’accordo su assistenza sanitaria e rol
- UNGDCEC, Virgillito: il commercialista tra continuità e risoluzione della crisi d’impresa
- Cybersecurity: l’Italia rafforza le misure per proteggere imprese e PA
- Lavoro notturno: quali limiti per le donne?
- Fondi pensione: stesso trattamento fiscale per dipendenti pubblici e privati
- Rischio caduta dall’alto: definite le priorità tra dispositivi di protezione collettiva e individuale
- Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: tra obbligo e opportunità
- Cuneo fiscale e pensioni: con la legge di Bilancio 2020 si può ben sperare?
- Bonus Sud: quando è necessario ripresentare la domanda per ottenere il riesame
- DSU precompilata disponibile in via telematica dal 2020
- Aspettativa e distacco sindacale: determinazione e versamento contribuzione aggiuntiva
- Germania, arriva il rating di S&P. Laurea honoris causa a Mario Draghi
- Subappalto: senza consenso dell’amministrazione è motivo di esclusione da successiva gara d’appalto
- Fondo monetario, il debutto di Kristalina. Via alle audizioni in Parlamento sul DEF
- Copyright for industrial items: does the Cofemel decision marks the end of the "artistic value" in Italy?
- Reddito di cittadinanza: domande da integrare entro il 21 ottobre
- I Consulenti del lavoro al MiSE: per le imprese più digitalizzazione e semplificazione
- Distacco transnazionale illecito e lavoro nero: quali sanzioni scattano
- Gestione documentale: quali vantaggi per le aziende?
- Modello 770/2019: invii separati e nuove modalità di compilazione
- Cuneo fiscale, sicurezza sul lavoro e lotta al caporalato: le direttrici della legge di Bilancio 2020
- Distacco transnazionale di lavoratori: perché può avvantaggiare le imprese straniere
- Escluso il Daspo per i professionisti: soddisfazione dei Consulenti del lavoro
- Gig economy: dalla flessibilità lavorativa un aiuto alle imprese in crisi
- CCNL Elettricità: siglato il rinnovo
- Fondo di tesoreria INPS: cala l’avanzo di gestione. Quali scenari per imprese e lavoratori?
- Tutela del lavoro dei riders: una riforma parziale. Perché?
- Danno biologico: aggiornata la tabella degli indennizzi
- Dal Nobel ai dazi: occhi puntati sull’economia mondiale
- Una settimana tra manovra, Brexit e Cina. In arrivo anche le trimestrali Usa
- Cybersecurity: applicable legal framework in Italy to protect companies and consumers
- Consulenti del lavoro: Fabrizio Bontempo nominato Presidente dell’ANGCDL
- Casse di previdenza: l’Adepp ha pubblicato il IV Rapporto sugli investimenti
- Modello 770/2019: le novità del frontespizio
- Contratti a termine e di prossimità: dai Consulenti del lavoro le risposte ai quesiti
- Fondo di solidarietà Provincia autonoma di Trento: modalità applicative e tutele per i lavoratori
- Servizi ambientali: istituito il Fondo di solidarietà bilaterale
- Nuovo Regolamento Inpgi 2: aumentano contribuzione e tutele da Gestione separata
- Comunicazione intermittenti: è possibile allegare un solo modulo a ciascuna email
- TFR e crediti di lavoro aggiornati a settembre 2019
- Contratti di solidarietà difensivi: domanda solo online per gli sgravi contributivi
- Taglio del cuneo fiscale: chi guadagna e chi perde…
- Sisma Centro Italia: adempimenti e versamenti rinviati al 15 gennaio 2020
- Artigiani e Commercianti: in arrivo gli avvisi bonari per la rata di agosto 2019
- Countdown per Draghi alla Bce, in attesa del rating di S&P per l’Italia
- Btp Italia e grandi trimestrali nella settimana dell’ultimo direttivo Bce presieduto da Draghi e del giudizio di S&P
- Company transfer: what rules for credits and debts?
- Contratto di espansione: con i fondi di solidarietà bilaterale solo indennità di uscita
- Accordo Assolombarda-sindacati: coinvolgimento paritetico e conciliazione vita-lavoro
- S.r.l. e cooperative: le regole per l’adeguamento dello statuto
- Ritenute fiscali in appalti e subappalti: chi paga?
- Reddito di cittadinanza: firmato il decreto per i Progetti utili alla comunità
- Dati dei lavoratori dipendenti: ai sindacati è opponibile la privacy?
- Anticipazione del TFR: un percorso ad ostacoli per il datore di lavoro
- E-commerce: strategie per crescere sui mercati digitali
- Multinazionali USA: trend positivo per gli investimenti nel mercato italiano
- Dazi USA: made in Italy a rischio. Le possibili soluzioni del Governo
- CU lavoratori autonomi: quali sanzioni in caso di correzione?
- Libera circolazione dei lavoratori violata dal differente trattamento fiscale dell’indennità per disabilità
- TFR e crediti da lavoro: istruzioni per l’accesso al Fondo di garanzia
- Equo compenso e lavoro al Sud: i Consulenti del Lavoro incontrano il Ministro per gli affari regionali
- Pensioni, maggiore aliquota o rinuncia a detrazioni IRPEF: invio istanze online per il 2020
- Nuovi codici contratto Uniemens in uso da novembre 2019
- CCNL Metalmeccanica: formazione professionale continua per i lavoratori delle PMI
- Modello 770/2019: restyling per i quadri ST e SV
- Crisi d’impresa: arrivano i nuovi indicatori
- Lettera del Governo all’Europa: Manovra prudente, con coperture certe
- Contratto a termine per attività stagionali: quali deroghe alla disciplina generale?
- Le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro ci interrogano…
- Lavoratori in aspettativa sindacale: fissità e continuità degli emolumenti
- Capitalizzazione montanti contributivi: tasso di capitalizzazione anno 2019
- Crisi d’impresa: indici di allerta con approccio gerarchico
- L’addio dei leader europei a Draghi e la staffetta con Lagarde
- Crowdfunding: adeguata alla legge di bilancio 2019 la raccolta di capitali di rischio
- New CBA for executives in the Industrial Sector: more protection for managers
- CCNL: luci e ombre sul futuro
- Cambio della guardia alla BCE, mentre USA e Giappone decidono sui tassi
- Contrattazione e costo del lavoro: da non dimenticare i working poor
- Sospensione servizio dimissioni online: utilizzo della procedura alternativa
- ENPACL: giudizio positivo della Corte dei Conti
- Rating di legalità: per le imprese diventa più semplice accedere al credito bancario
- Crisi d’impresa: pubblicato il documento sugli indici dell’allerta
- Verso la carbon tax: cosa rischiano le aziende?
- Pace contributiva e riscatto laurea light: come fare e quanto costano
- Modello 770/2019: trasmissione telematica in scadenza
- Autorimesse e noleggio automezzi: rinnovato il CCNL
- Giornalisti iscritti alla Gestione separata: al via da novembre la contribuzione assistenziale
- Aspettativa o distacco sindacale: obblighi e procedure per il datore di lavoro
- Giornalisti co.co.co: da novembre applicabili le nuove aliquote contributive
- Dal contratto di espansione l’occasione per il ricambio generazionale in azienda?
- Autotrasporto: stabilite le quote 2020 per l’iscrizione all’Albo Nazionale
- Brevetti+, marchi+ e disegni+: programmata la riapertura dei bandi
- In una settimana ricca di trimestrali, il punto sulla crisi tedesca e sull’auto
- Appalti e responsabilità fiscale dei committenti: in aumento oneri e costi
- Arrivano le trimestrali italiane (e non solo). Lagarde alla Bce
- Franco Bettoni è il nuovo Presidente INAIL
- Reddito di cittadinanza: istituito il sistema informativo
- Lapidei, aziende industriali: rinnovato il CCNL
- Incentivi assunzione under 35: sgravi contributivi anche per il 2019 e 2020
- Imprese edili: confermata la riduzione dei contributi previdenziali
- Contratto di espansione: l’analisi comparata dei Consulenti del lavoro
- Quota 100: in crescita il ricambio generazionale
- Project Management 2.0: gestire i progetti con un approccio ibrido
- Agricoltura: in arrivo 600 milioni a sostegno del settore
- End of waste: le nuove norme sostengono le imprese che riciclano prodotti
- Decreto fiscale 2020: dai Consulenti del lavoro dubbi su ritenute negli appalti e compensazioni
- Reddito di cittadinanza: oltre un milione le domande accolte
- SPID online: pubblicate le linee guida per l’uso professionale
- Milano si inserisce sulla scena mondiale per attrattività, competitività e reputazione
- Commissione UE: l’economia italiana fatica ancora a crescere
- Whistleblowers: l’Europa rafforza le tutele. Nuovi compiti anche per le aziende
- Dirigenti imprese cooperative: rinnovata la disciplina dell’assistenza sanitaria integrativa
- Maggiorazione contributo Naspi: in Uniemens con le paghe di ottobre
- Prestazioni infortunio e malattia: importi rivalutati da luglio 2019
- Il test sulla salute dell’economia italiana (legata a doppio filo con l’Europa)
- S.r.l.: le modalità di svolgimento dell’attività di controllo
- Costo del lavoro: gli impatti per le imprese tra cuneo fiscale e salario minimo
- Mercoledì la decisione sui dazi Usa all’auto. Venerdì il nuovo esame rating per l’Italia: tocca a Dbrs
- Registered trademarks: on the meaning of "computer software"
- Collaborazioni etero-organizzate per scelta: è una strada percorribile?
- Premi di risultato: come si applica la detassazione per i lavoratori
- Accordo di prossimità: per la Cassazione è legittima la deroga alle disposizioni di legge
- Contrattazione di secondo livello: quali sono i sindacati abilitati alla firma
- Sostegno FSE: dall’UE un questionario per i professionisti
- Gas-acqua, ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
- Sgravio percettori reddito di cittadinanza: dal 15 novembre trasmissione on line delle domande
- Crisi d’impresa e transazione fiscale: a quali condizioni?
- Legge di Bilancio 2020: i dubbi su tassazione auto aziendali, plastic e sugar tax
- Contratto di rete: il distacco dei lavoratori riduce il costo del lavoro per le imprese
- Proposte di transazione fiscale, previdenziale e assistenziale da valutare in base a convenienza e affidabilità
- Legge di Bilancio 2020, Gualtieri: asili nido gratis dal 1° gennaio
- Piani di welfare aziendale e nuovi servizi: quali soluzioni per la corretta gestione
- Innovazione tecnologica: gli impatti sul futuro delle libere professioni
- CCNL Elettricità: sciolta la riserva sul rinnovo triennale
- Lavoro autonomo: primato europeo per l’Italia, ma con qualche difficoltà
- Assegno di natalità: ISEE da rinnovare entro il 31 dicembre 2019
- Licenziamento illegittimo e responsabilità negli appalti: l’analisi della Fondazione Studi
- Riders. Quanta confusione!
- Mattarella al compleanno della Cassa depositi e prestiti. Ultimatum Alitalia
- Crisi d’impresa: i nuovi indici per prevenirla. Come utilizzarli?
- Turismo e pubblici esercizi: quale contribuzione pagare nei “rapporti extra”
- Mediobanca, Coca Cola, Credit Suisse, la settimana dei dividendi. E a Londra va in scena il dibattito tra Johnson e Corbyn
- Omission of supervision: Consob must indemnify the savers
- Nuovi modelli di rappresentatività: a che punto siamo?
- Gestione separata: ampliata le tutele per malattia e degenza ospedaliera
- Professionisti: quale sarà il loro ruolo nell’era digitale
- Commissione UE: via libera alla Manovra ma con un avvertimento sull’elevato debito pubblico
- Società quotate: come cambiano le politiche di remunerazione degli amministratori
- Bonus Renzi 80 euro: come cambierà dal 2020
- L’auto elettrica? Per più di un professionista su due è il futuro
- Quota 100. Lasciamola fino al 2021 (per rispetto del patto con i cittadini)
- CIGS e precariato: rapporti di lavoro più stabili ma crescono le integrazioni salariali
- SRL: frena la crescita del settore Industria
- Linee guida: adottata la versione definitiva sull'ambito territoriale
- La fiducia delle imprese secondo l’Istat. Starace presenta la nuova Enel
- Decree crisis: urgent measures for the protection of work in Italy
- I numeri dell’economia americana nella settimana che porta al Black Friday
- Contrattazione collettiva: da Cifa e Confsal un nuovo modello di relazioni industriali e sindacali
- Dai contratti collettivi alla riduzione del costo del lavoro: oggi al Forum TuttoLavoro
- Utili e riserve: vincoli per la distribuzione e tassazione nelle società di capitali
- La rappresentatività sindacale: un concetto in trasformazione
- Braccianti agricoli: pronti i tracciati telematici 2019 per ANF e disoccupazione
- ONLUS: lo statuto va adeguato entro il 30 giugno 2020. Cosa si deve fare?
- Intelligenza artificiale e fare impresa: come eliminare le resistenze
- PIR: dal 2020 meno vincoli per casse di previdenza e fondi pensione
- Commercialisti e avvocati: chiarimenti su rilascio PIN per servizi INPS
- Whistleblowing: aumentano le tutele per chi segnala
- Salario minimo legale. È proprio necessario?
- Crisi d’impresa: bene i debiti fiscali negli indici di allerta. Ma con cautela
- Il nodo del Mes al test dell’Ecofin. E l’Istat presenta le stime sul Pil nazionale
- Composizione della crisi da sovraindebitamento: chiarimenti sulla falcidia del credito IVA
- Incentivi alle assunzioni rosa: le opportunità "dimenticate" dalle imprese
- Settimana decisiva per l’Alitalia. Occhi puntati sul Mes
- Reddito e pensione di cittadinanza: domande da integrare per i cittadini stranieri
- Disabili e inclusione lavorativa: l’importante ruolo dei Consulenti del lavoro
- Lavoro intermittente: il contratto collettivo non può porre veti
- Brevetti, marchi, disegni e trasferimento tecnologico R&S: in arrivo 50milioni di euro
- Fondo nazionale politiche e servizi d’asilo: come presentare le domande
- CCNL dipendenti da proprietari di fabbricati: previsti aumenti retributivi
- Incentivi alle assunzioni rosa: le opportunità "dimenticate" dalle imprese
- PMI: nuove iniziative a sostegno della stabilità finanziaria
- Brevetti: dal 2020 costi in aumento per le domande internazionali
- In Svizzera le società anonime sono più trasparenti
- Scadenze fiscali di fine anno: ingorgo di versamenti e adempimenti
- SPID più efficace. Identità digitale “ad hoc” anche per professionisti e imprese
- S.r.l.: le proposte dei commercialisti sulla nomina dell’organo di controllo
- Riders: perché non pensare a un salario minimo differenziato per Regione
- Detenuti minorenni: la mancata collaborazione non li esclude dai benefici penitenziari
- Pensione anticipata: va computata la pensione acquisita in un altro Stato membro
- Reddito e pensione di cittadinanza: autocertificazione del patrimonio immobiliare per cittadini stranieri
- Contributo di vigilanza: determinato l’importo dovuto a CONSAP
- Le scelte di Powell e le parole di Lagarde. Si vota nel Regno Unito
- Legge di Bilancio. Venerdì lo sbarco in aula al Senato
- Information technology contracts: negotiating the most common clauses
- Terziario: siglato l’accordo sull’assistenza integrativa
- Comunicazioni obbligatorie: nel terzo trimestre crescono assunzioni e trasformazioni
- Nomine degli organi controllo entro il 16 dicembre: chiarimenti dei Consulenti del lavoro
- Deleghe sindacali in convenzione: esposizione in Uniemens da gennaio 2020
- Domanda telematica ANF: pronta la procedura per i datori di lavoro
- Rc auto familiare: dal 2020 nuove regole sulla classe di merito
- Sostenibilità: il nuovo Regolamento UE sull’informativa nei servizi finanziari
- Le compensazioni fiscali “travolgono” il bonus Renzi e i rimborsi 730
- Pensioni rivalutate per il 2020
- Accordo UE-Singapore: l’eliminazione dei dazi incrementa gli scambi commerciali
- Attività stagionale: contribuzione aggiuntiva non dovuta... ma solo a Bolzano
- Domanda di lavoro delle imprese in calo a dicembre 2019
- Legge di delegazione europea 2019: primo via libera del Governo
- Strumenti finanziari: nuove regole per garantire trasparenza e protezione degli investitori
- Quote rosa nei Cda: arriva la proroga con obbligo fino a sei mandati
- Operazioni societarie transfrontaliere più semplici con la nuova direttiva
- Incentivi all’assunzione: cassaintegrati non equiparabili ai lavoratori privi di occupazione
- Responsabilità solidale del committente: i contributi previdenziali si prescrivono in 5 anni
- Maternità obbligatoria: ecco le regole per l’astensione post partum
- Bonus eccellenze: definite le modalità per gli sgravi contributivi
- Rappresentatività sindacale: la parola alle imprese
- NASpI anticipata e DIS-COLL: vietata la sovrapposizione
- Legge di Bilancio al voto del Parlamento. E la Bank of England su pronuncia sui tassi
- Directors’ remuneration: clarification on the interpretation of the company’s by-laws
- L’auto europea sulla via del recupero. E Sace guarda all’export 2020
- Appalti pubblici: l’impugnazione sull’ammissione di altri concorrenti
- Ritenute fiscali dei lavoratori in appalti e subappalti: nuovi obblighi (e sanzioni) per le imprese
- Parità uomo-donna in azienda: come potrebbe cambiare il rapporto biennale del personale
- Lavoro irregolare e reddito di cittadinanza: attenzione alla maxi sanzione maggiorata del 20%
- Assicurazione infortuni domestici: nuove regole per calcolo e versamento del premio
- Fondi pensione occupazionali: EIOPA pubblica gli esiti degli stress test
- Reddito di cittadinanza: come chiedere gli incentivi all'assunzione all'INPS
- Tirocini extracurriculari: aggiornate le Faq dei Consulenti del Lavoro
- Autostrade e trafori, concessionari: rinnovato il CCNL
- Legge di Bilancio 2020: le novità per lavoro e pensioni
- Lavoratori impatriati: il regime premiale è un’opportunità anche per il datore di lavoro
- Spese di rappresentanza: il trattamento civilistico, contabile e fiscale
- Cooperazione UE-Cina: quali effetti sugli operatori italiani?
- Salute e sicurezza del luoghi di lavoro: al via la consultazione pubblica online
- Osservatorio precariato: dati sull’occupazione aggiornati ad ottobre 2019
- Bando ISI INAIL 2019: pronta la procedura telematica di invio delle istanze
- Enti di interesse pubblico: il limite stabilito per i compensi del revisore
- Intelligenza artificiale e organizzazione del lavoro. La formazione professionale farà la differenza
- Sgravio percettori Reddito di Cittadinanza: procedura per aziende agricole
- Account di posta aziendale: disattivazione immediata alla cessazione del rapporto di lavoro
- Codici contratto Uniemens: novità da gennaio 2020
- Whistleblowing: servono più tutele per chi segnala
- Non vi è “distacco dei lavoratori” nel caso di fornitura di servizi a bordo di treni internazionali
- Aggiornato il cruscotto infortuni telematico
- Sanzioni civili: tasso di interesse rideterminato per il 2020
- Garanzia Giovani: migliora l’ingresso nel mercato del lavoro
- Il Natale degli italiani tra vacanze, crisi bancarie e aziendali
- Ingiunzione di pagamento: il giudice può richiedere informazioni complementari
- Settore commercio: l’osservatorio 2018 dei commercialisti
- Assunzioni agevolate: novità e conferme della legge di Bilancio 2020
- Supply chain: principals are liable for the payment of withholding taxes
- Legge di Bilancio all’ultimo miglio. E i mercati finanziari si fermano
- Rating di legalità: dal 1° gennaio 2020 richieste solo on line. Come fare?
- Dirigenti piccola e media industria: rinnovato il CCNL
- Legge di Bilancio 2020: tutte le novità per imprese e professionisti
- In attesa del 2020: cosa l’Italia (con l’Europa) non si deve perdere
- Ritenute IRPEF negli appalti: il DURC fiscale certifica l’affidabilità delle imprese
- Mercati finanziari: AEV, antiriciclaggio e trasparenza nel nuovo regolamento UE
- Mercati finanziari: necessario il rafforzamento della trasparenza a livello transfrontaliero
- Le aste del Btp di fine anno e le Borse chiuse. Innovazione, a Las Vegas parte il Ces
- Ritenute IRPEF negli appalti: i primi chiarimenti (non esaustivi) dell’Agenzia delle Entrate
- Consulenti del lavoro: previdenza e assistenza con nuove regole
- La legge di Bilancio 2020 approda in Gazzetta Ufficiale
- Imprese agroalimentari: aumenta la protezione contro le pratiche commerciali sleali
- Bonus bebè esteso a tutte le famiglie: con quali importi?
- Assicurazione infortuni domestici: adempimenti con obbligo telematico dal 1° gennaio 2020
- Decreto Milleproroghe: le novità per il 2020
- Riders tra autonomia e subordinazione: la soluzione, paradossale, del rebus c’è
- Bonus nido: aumenta il contributo annuo ma non per tutti
- Unità operative e produttive: novità procedura iscrizione e variazione aziende
- Cessione quinto pensione: aggiornati i tassi d’interesse
- Reddito lavoro dipendente e assimilati: principio di cassa allargato entro il 12 gennaio
- Fondo di solidarietà credito: da marzo nuove modalità di conguaglio prestazioni
- Regime forfettario: con i nuovi requisiti 10.000 lavoratori autonomi in meno
- Mensilità non riscosse: la prescrizione della domanda al Fondo garanzia decorre dall’esecutività dello stato passivo
- I primi titoli di Stato del 2020: venerdì tornano i Bot
- Rappresentanza sindacale CCNL: aggiornati gli elenchi delle organizzazioni aderenti
- Riprendono gli indici macro, Popolare Bari e Alitalia alla Camera
- Brexit: le prossime sfide per le imprese italiane
- Apprendistato di primo livello: cambia la contribuzione per le aziende
- Costo del lavoro: costo fisso o variabile?
- Guardie ai fuochi: rinnovato il CCNL
- Auto aziendali ad uso promiscuo: cambia la tassazione con duplice effetto in busta paga
- PA e digitalizzazione: la strategia del Governo comunicare meglio con le imprese
- Tutela dei consumatori: maggiore trasparenza dei mercati online
- Mercati finanziari: maggiore trasparenza e vigilanza a tutela degli investitori
- Taglio del cuneo fiscale: ampliamento del Bonus Renzi, con qualche (rilevante) novità
- Quota 100: pronti i moduli per la dichiarazione reddituale 2020
- PSD2 e commissioni interbancarie: approvato il decreto correttivo
- Taglio del cuneo fiscale: prima per i lavoratori, poi per le imprese
- Polizza volontari: come presentare domanda telematica
- CCNL Fabbricerie: via libera al rinnovo
- Prove di pace per USA e Cina
- Mercato degli strumenti finanziari: le regole per l’offerta fuori sede
- Assumere giovani: nel 2020 tanti (vecchi) incentivi contributivi, con una eccezione
- Plastic tax: quando e quanto dovranno pagare le imprese
- Usa-Cina, è il momento della firma, In arrivo il Pil tedesco e cinese
- Operative le agevolazioni per le assunzioni degli under 35…finalmente!
- Sisma Centro Italia: come pagare i contributi sospesi
- Under 35 e bonus Sud a confronto: regole di convenienza per imprese e professionisti
- Su salario minimo la parola ad aziende e parti sociali
- Jobs Act e lavoro stabile: con le tutele crescenti non aumentano i licenziamenti
- Tridico, INPS: il reddito di cittadinanza non crea lavoro
- ISEE precompilato: compilazione e valenza del modello
- Lavoratori somministrati: comunicazione da inviare entro il 31 gennaio
- Cessazione attività commerciale: indennizzo esteso a 2017 e 2018
- Assicurazione auto elettrica: quanto conviene e perché
- Criptoattività: i criteri per gestire le offerte e tutelare gli investitori
- Milleproroghe, Consulenti del lavoro: serve proroga su appalti e crisi d’impresa
- Pubblico impiego: siglato il CCNL per il personale dirigente del comparto Sanità
- Bonus assunzioni 2020. Nella legge di Bilancio la ricetta per rilanciare l’occupazione?
- Assunzioni di laureati eccellenti: al via i controlli dell’INPS per gli sgravi contributivi
- Ape sociale: riaperto il canale di presentazione delle istanze
- Reddito e pensione di cittadinanza: nuove funzionalità del Casellario dell’assistenza
- Reddito di inclusione e Carta acquisti: rivalutati importi e valori di riferimento
- Operai agricoli: via alle domande di disoccupazione e assegno al nucleo familiare
- Gender Pay Gap: trasparenza delle retribuzioni e parità tra uomini e donne
- Cuneo fiscale: ministri e sindacati a confronto sul taglio all’Irpef
- Equo compenso ai professionisti negli appalti pubblici e parametri di riferimento
- Reddito di cittadinanza: casi di esonero totale e parziale dall’obbligo formativo
- Greta-Trump, incontro scontro a Davos. E giovedì il direttivo BCE
- Pubblicizzazione parassitaria: la disciplina a tutela della corretta concorrenza
- Pensioni: come gestire gli esodi aziendali
- La settimana di Davos e delle banche centrali
- EU Person responsible for regulatory compliance: new role and responsibilities in companies
- Reddito e pensione di cittadinanza: a Sud e Isole il primato delle domande inviate
- Indennità antitubercolari 2020: aggiornati gli importi
- Artigiani e commercianti: in arrivo gli avvisi bonari dall’INPS
- Consulenti del Lavoro: i vantaggi del nuovo simulatore per la pensione
- Riforma delle pensioni: le proposte di Tridico e Landini
- Apprendistato: perché conviene a aziende e professionisti
- Brexit: per i cittadini UE diritto automatico a vivere in UK
- Ritenute fiscali negli appalti: procedure, controlli e responsabilità
- Molestie nel mondo del lavoro: l’invito a ratificare la Convenzione internazionale
- Accesso ai servizi online dell’Inps con la nuova Carta di Identità Elettronica 3.0
- Commissioni bancarie: limiti e sanzioni per favorire i pagamenti elettronici
- Taglio del cuneo fiscale: via libera al bonus in busta paga
- Crediti da lavoro: prescrizione, diffida accertativa e atti interruttivi
- Detenuti impiegati a domicilio: obbligo rieducativo e tutela di salute e sicurezza sul lavoro
- Osservatorio sul precariato: in aumento le assunzioni stabili
- Dalla direttiva PIF più tutele per gli interessi finanziari UE
- Reddito di cittadinanza. Sostegno all'inserimento al lavoro: molto rumore per nulla
- Dal Bonus Renzi all’ulteriore detrazione: come si riduce il cuneo fiscale
- Riscatto di laurea agevolato senza limiti di età: regole, norme ed esempi
- Premi INAIL ridotti del 7,38% per le imprese artigiane virtuose
- Il giorno della (definitiva) Brexit e il Pil italiano dello scorso anno
- Bonus assunzioni 2020: tutte le opportunità per imprese e professionisti
- Banche centrali e bilanci Usa in attesa dei dati sul Pil
- Modification of participation rights: in which cases the withdrawal of the shareholder is justified
- Legge di Bilancio e decreto fiscale 2020: dai Consulenti del lavoro l’analisi delle novità
- ANF impiegati agricoli: nuove modalità di gestione in Uniemens da aprile 2020
- Gestione pubblici dipendenti: conguaglio previdenziale entro febbraio
- Prospetto disabili 2020: ultimi giorni per l’invio
- L’amministratore che commette un reato tributario risarcisce la società
- Transazioni commerciali con le PA: il pagamento non può superare il termine di 30 o 60 giorni
- Costo del lavoro: ottimizzarlo premia l’azienda. Come fare
- Piccola e media industria settore tessile e affini: rinnovato il CCNL
- Miniere, aziende industriali: nuove indicazioni per assistenza e previdenza integrativa
- Quote rosa nelle società: la Consob chiarisce i dubbi sul metodo di calcolo
- Direttiva PIF: ampliata la responsabilità amministrativa delle imprese
- Ritenute fiscali negli appalti: verifica della regolarità in 4 mosse
- Contributi INPS: minimali e massimali rivalutati per il 2020
- Cuneo fiscale e bonus Renzi: luci e ombre della riforma
- Il diritto del lavoro, oggi. Ascoltiamo la lezione dello Statuto dei lavoratori
- Quota 100 e lavoratori precoci: pensionamenti anticipati in crescita nel 2019
- Google e Ferrari alla prova dei conti (da record?). Fitch aggiorna la pagella sull’Italia
- Work-related credits: the Labour Ministry clarifies the statute of limitation
- Previdenza, reddito lavoro: via ai tavoli tra Governo e sindacati. Corporate Italia, le ultime trimestrali
- Autoliquidazione 2019/2020: come e quando pagare i premi INAIL
- Equo compenso: dalla Regione Lazio una spinta al riconoscimento delle prestazioni professionali
- LSU, incentivi per l’assunzione stabile: al via le domande
- Lavoratori domestici: aggiornati i minimi retributivi
- Assunzione di giovani: opzioni e costi contributivi a confronto
- Organo di revisione: solo il 27,6% delle S.r.l. in regola con la nomina
- Brexit: dall'INPS le istruzioni su pensioni e distacco dei lavoratori
- Verso la riforma previdenziale: l’impatto della decrescita sulle pensioni future
- Edilizia, aziende artigiane: rinnovato il CCNL
- Riduzione del cuneo fiscale: in arrivo il super bonus Renzi
- Infortuni e malattia professionale: diminuiscono gli incidenti mortali
- Imprese distribuzione merci, logistica e servizi privati: rinnovato il CCNL
- Ambush marketing: regole e sanzioni per tutelare i brand aziendali
- Brexit: al via il periodo transitorio. Come devono prepararsi le imprese
- Bando ISI 2019: Finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Lavoratori domestici: aggiornati i contributi dovuti per il 2020
- Riforma fiscale e pensione: Consulenti del Lavoro a confronto col Governo
- Fondo assistenza disabili: pronto il piano di riparto delle risorse 2019
- Jobs Act autonomi. Deleghe scadute. Da dove ricominciare?
- Terzo settore: corretta composizione della compagine associativa
- Opzione donna: ecco le regole per la proroga 2020
- Speranza di vita: confermati i requisiti pensionistici per il 2020
- Il piano di Ubi Banca, i conti di Daimler e i dubbi sul PIL tedesco
- Rating advisor: un nuovo ruolo per il professionista nel risk management
- Startup innovative: online il report dell’ultimo trimestre 2019
- Srl e obbligo di nomina dell’organo di controllo: a che punto siamo?
- Il test del Pil tedesco. Banche centrali in audizione
- Statuto dei lavoratori: primi 50 anni con regole da aggiornare
- Pensione di vecchiaia e anticipata, opzione donna e quota 100: requisiti a confronto
- Riforma delle pensioni: quale sarà il futuro di quota 100, APE sociale e opzione donna?
- Licenziamento: quando e come formulare l’offerta di conciliazione
- False compensazioni contributive: al via il nuovo sistema di controllo INPS
- PMI, Conflavoro: accordo per l’assistenza sanitaria integrativa ed ente bilaterale
- Fondo per le vittime dell’amianto: modalità e termini di accesso alle prestazioni
- IO Lavoro: al via il nuovo incentivo per chi assume giovani o disoccupati
- RITA: una soluzione vantaggiosa per aziende e lavoratori. Perché?
- Fondo povertà: approvato il piano di riparto regionale delle risorse
- Lavoro intermittente nello spettacolo: nuove modalità per la comunicazione preventiva
- Società quotate: sanzioni fino a 10 milioni per le violazioni su governance e remunerazione
- Certificazione dei contratti: come si svolgono i controlli ispettivi?
- Ritenute fiscali negli appalti con nuovi adempimenti. Cosa fare per essere in regola
- Pescatori autonomi: aliquote contributive aggiornate con conferma dello sgravio
- Confprofessioni: Welfare per pari opportunità e occupazione femminile
- Ritenute fiscali negli appalti al test delle esclusioni
- Codice della crisi d'impresa: tutte le novità del decreto correttivo
- Transazioni commerciali: pari allo 0% il saggio d’interesse per ritardati pagamenti
- Corsa alla pensione: una fuga dal lavoro? I rimedi ci sono…
- Ritenute fiscali negli appalti: attenzione alle sanzioni. Come calcolarle
- Verifiche periodiche attrezzature da lavoro: aggiornato l’elenco
- Manutenzione portali INL, Anpal, CLiclavoro e Ministero del lavoro dal 2 al 4 marzo
- TFR conferito a Fondo Tesoreria: criticità nella disciplina dettata da INPS
- Arriva l’agenda 2023 del Governo
- Autoliquidazione: premio INAIL da versare per evitare le sanzioni
- Imposta sostitutiva TFR: saldo con F24 al rush finale
- ISEE precompilato: cosa fare per ottenerlo
- Vertici europei e verbali delle banche centrali verso i G20
- Copyright and the protection of the shape of industrial products
- Costo del lavoro: effetti di una normativa inadeguata per imprese e professionisti
- Antiriciclaggio: nuovi obblighi per gli operatori non finanziari che gestiscono denaro contante
- Antiriciclaggio: da Bankitalia nuove disposizioni per l’adeguata verifica della clientela
- Ritenute fiscali negli appalti: ancora incertezze sull’ambito di applicazione?
- Consulenti del lavoro: si rafforza asse di collaborazione Italia Spagna
- Bonus asilo nido e assistenza domiciliare: come presentare domanda nel 2020
- Bonus bebè: come richiederlo nel 2020 anche senza ISEE
- Appalti e ritenute: la blockchain può semplificare la gestione dei rischi
- Bonus assunzioni 2020: arriva IO Lavoro. Quando e come chiederlo
- Ritenute fiscali negli appalti: i Consulenti del Lavoro chiedono una proroga
- Poste: definito l’importo per il ritardato rinnovo del CCNL
- Revisori S.r.l., ecobonus e RC auto: le novità del Milleproroghe
- Fintech con nuove regole di sperimentazione per le imprese
- Centrale dei rischi: analisi dei dati con vantaggi per il risk management
- Informazioni finanziarie: nuovi criteri e modalità di controllo per le società quotate
- Bonus nido 2020: come presentare le domande
- Contratto di espansione: un ammortizzatore sociale con tante potenzialità
- Salario minimo: Governo verso l’accordo, ma serve revisione CCNL
- Servizi assistenziali, Uneba: approvata la versione definitiva del CCNL
- Costo del lavoro nelle cooperative: aggiornati i valori per il 2020
- La formazione continua finanziata e il cortocircuito europeo. Come uscirne?
- Coronavirus: quali cautele deve adottare il datore di lavoro
- Ricongiunzione periodi assicurativi: tabelle aggiornate per rateazioni dei liberi professionisti
- Bonus Sud e Neet: definitivi i dati di fruizione per il 2019
- Congedo padri facoltativo e obbligatorio: modalità di fruizione in denuncia contributiva
- TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a gennaio 2020
- Il test per la locomotiva tedesca e la fiducia delle imprese europee in attesa del tavolo a Bruxelles sull’industria circolare
- Crisi d’impresa: la nuova procedura di allerta
- Coronavirus: tutte le misure del Governo (e non solo)
- Ticket licenziamento più caro nel 2020: quanto va versato
- Tim convoca il board per Open Fiber. Banche, Unicredit alla trattativa esuberi
- Directors of listed joint stock companies between conflict of interest and obligation to abstain. What solutions?
- Cuneo fiscale: avvantaggiati i lavoratori incapienti con reddito superiore a 28.000 euro?
- Artigiani e commercianti: obbligatoria la domanda per il regime forfettario. Ma non per tutti
- Coronavirus: come gestire le assenze del personale o la sospensione dell’attività
- Cooperative e imprese sociali dello spettacolo: rinnovato il CCNL
- IO Lavoro cumulabile con l’incentivo per l’occupazione di giovani under 35
- Coronavirus: smart working fino al 15 marzo per 6 Regioni
- Coronavirus: le misure dei Consulenti del Lavoro a sostegno delle imprese
- Giuseppe Lucibello confermato Direttore generale dell’INAIL
- Coronavirus: adempimenti fiscali e previdenziali prorogati anche per i professionisti
- Ritenute fiscali negli appalti: quando si applica la nuova disciplina
- Smartworking: Italia fanalino di coda in Europa
- Emergenza Coronavirus: sostegno al reddito e ammortizzatori in deroga anche per i dipendenti degli studi professionali
- Brexit: verso un accordo di libero scambio tra UE e Regno unito
- DURC fiscale: rilascio con app nel cassetto fiscale
- Smart working semplificato: i Consulenti del Lavoro analizzano le criticità
- Trasporti e logistica: l’andamento delle Srl nel 2018
- Lo smart working al tempo del coronavirus
- Lavori usuranti: istanza entro l’1 maggio per pensione anticipata dal 2021
- Equo compenso: necessario vietare il conferimento di incarichi professionali gratuiti
- Opec (e non), i signori del petrolio a confronto. Arriva la nota mensile dell’Istat sull’economia
- Coronavirus: le misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese
- Terzo Settore: l’incompatibilità tra lo status di volontario e quello di lavoratore
- Coronavirus: smart working senza accordo scritto in tutto il territorio nazionale
- Ecofin straordinario per il coronavirus, a Vienna consulto sul petrolio
- CORONAVIRUS EFFETTI SULLE AZIENDE: MISURE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLE ASSENZE
- CU, 730 e assistenza fiscale: slittano le scadenze nel 2020
- Coronavirus: due comunicazioni per attivare lo smart working. Come fare?
- Coronavirus: corretta raccolta dei dati personali e sanitari dei dipendenti
- Crisi d’impresa: proroga dell’allerta a sostegno delle “nano imprese”
- Decreto Coronavirus: le prime misure per famiglie, imprese e lavoratori
- Ritenute fiscali negli appalti: le “difficili” verifiche del committente
- Coronavirus e privacy dei lavoratori. Cosa deve fare il datore di lavoro
- Dipendenti studi professionali: istituito il Fondo di solidarietà
- Crisi d’impresa: il sistema di rating del Fondo di garanzia va a supporto delle analisi aziendali
- Coronavirus: previsto un peggioramento dei risultati economici per il 2020
- Smart working: i suggerimenti pratici per aziende e professionisti
- Coronavirus: smart working "a regime" nella PA
- Regolamento Commissione d’inchiesta banche in violazione dell’equo compenso
- Premi INAIL: riduzione del 15,29% nel 2020
- Hard Brexit: imprese italiane tra le meno colpite
- Coronavirus, viaggi e vacanze cancellati: rimborso o voucher?
- Guardia di Finanza e Terna: rinnovata il protocollo d’intesa
- Nuova class action: l’applicazione è rinviata a novembre 2020. Come funzionerà?
- Coronavirus: cosa devono fare imprese e professionisti
- Certificazione e attività ispettiva: modalità di gestione del contenzioso
- Red e INVCIV: tutti i termini prorogati al 31 marzo 2020
- Autoferrotranvieri: misure straordinarie per congedo parentale e malattia
- Biga data e intelligenza artificiale: la nuova strategia UE a sostegno delle imprese
- Terzo settore: categorie escluse dal coordinamento e controllo
- RC auto familiare: i chiarimenti del MISE
- Coronavirus: professionisti uniti per far fronte all’emergenza
- Economia Circolare: approvati i decreti di attuazione delle Direttive UE
- Licenziamento. Che cosa resta del Jobs Act?
- Riscatto TFS e TFR: novità per il calcolo dei piani di ammortamento
- Assegno straordinario Fondo di solidarietà: invio massivo istanze per via telematica
- Contributi volontari: importi rivalutati per il 2020
- Coronavirus: sospensione versamenti contributivi anche per i giornalisti
- L’export italiano regione per regione. E la Bce alla prova (antivirus) dei tassi
- Terzo settore: in consultazione le norme di comportamento dell’organo di controllo
- Coronavirus: il datore di lavoro può ricorrere a smart working, congedi e ferie
- Coronavirus: nuovi obblighi, limiti e raccomandazioni anche per imprese e professionisti
- CU 2020: i controlli da fare prima (e dopo) la trasmissione telematica
- L’emergenza coronavirus e le decisioni della Bce
- Coronavirus, Italia in quarantena. Quali regole e divieti per imprese, lavoratori e cittadini?
- De Luca, Consulenti del Lavoro: Categoria in prima linea nell’emergenza Coronavirus
- CIG in deroga per i datori di lavoro in Emilia-Romagna. A quali condizioni?
- Coronavirus: posticipato l’accesso ai servizi online di Cliclavoro tramite SPID
- Cig in deroga: per i Consulenti del Lavoro va estesa a tutto il territorio nazionale
- Colf e badanti. Contributi previdenziali e busta paga: a cosa prestare attenzione
- Coronavirus: come gestire aziende e studi professionali
- Emergenza Coronavirus: misure straordinarie a tutela degli studi professionali
- Nuova strategia industriale: Europa verde, digitale e competitiva a livello mondiale
- Coronavirus: quali regole e divieti?
- Bonus bebè 2020: attiva la procedura di domanda per il 2020
- Coronavirus: fino al 31 marzo 2020 sospesi i termini di notificazione dei verbali ispettivi
- Potenziati i servizi telefonici e telematici INPS
- Assegno di natalità: procedura domande per Cittadini e Patronati
- I Consulenti del Lavoro si rivolgono al Presidente Conte: immediati provvedimenti indispensabili
- Coronavirus: chiuse le attività commerciali non essenziali
- Operazioni societarie: legittimo il recesso dalle acquisizioni per l’effetto “Coronavirus”
- Marchi collettivi d’impresa: domande di conversione al 31 dicembre. Come si presentano
- Imprese e due diligence: l’UE chiede maggiori tutele per l’ambiente
- Sospensione delle attività non essenziali: le indicazioni dei Consulenti del lavoro
- Fondi pensione: indicazioni dalla Covip per lo svolgimento telematico delle riunioni
- Coronavirus: fino al 31 marzo 2020 sospesi i termini di notificazione dei verbali ispettivi
- BCE: al via le misure anti-crisi. Quantitative easing aggiuntivo da 120 miliardi
- Lavoro autonomo con le tutele del subordinato: cosa comporterà per le aziende
- Contratto a termine per i picchi di lavoro: la soluzione è nel decreto Dignità
- Convalida delle dimissioni e altri servizi INL: il Coronavirus cambia le procedure
- Italia zona protetta: analisi dei dati statistici sugli italiani ancora al lavoro
- Coronavirus: sospensione termini contributivi per i Comuni e settori individuati dal Governo
- Coronavirus: come richiedere i trattamenti di integrazione salariale
- Pubblico impiego, Area Funzioni centrali: siglato il CCNL per il triennio 2016-2018
- INAIL: adempimenti e versamento dei premi sospesi. Come presentare la domanda
- La tenuta di Aramco nel braccio di ferro con la Russia, in attesa delle decisioni della Fed su un altro taglio dei tassi
- Piani di incentivazione ai manager: regime fiscale degli impatriati o dei res non dom
- Banche centrali e vertici all’insegna del Coronavirus
- Cloud computing contracts: tips for choosing the best service
- Istituti investigativi e agenzie di sicurezza: rinnovato il CCNL
- Covid-19: sospesi i termini dei procedimenti per fonti rinnovabili e interventi di efficienza energetica
- Decreto Cura Italia: misure eccezionali che vanno migliorate
- Decreto Cura Italia: congedi, bonus baby sitter e permessi per i genitori lavoratori
- Cassa integrazione ordinaria e in deroga: cosa cambia per le imprese
- Coronavirus: nuovo modulo di autodichiarazione per soggetti in quarantena o contagiati
- Coronavirus: gli impegni dell’Unione Europea
- Pensione anticipata: al via le domande di riconoscimento per i lavori usuranti
- Contrasto al Coronavirus negli ambienti di lavoro: le indicazioni dei Consulenti del Lavoro
- Decreto Cura Italia: in GU le misure anti-crisi per imprese, professionisti e lavoratori
- Coronavirus: 4 best practices per riorganizzare l’impresa
- Smart working e cybersecurity: la check list per le imprese
- Bonus partite IVA: escluso il click day
- Occupazione e infortuni: pubblicati i dati relativi al quarto trimestre 2019
- Licenziamento: il Coronavirus detta nuovi tempi. In quali casi?
- Consulenti del Lavoro e Commercialisti: tutele Cura Italia da estendere ai professionisti
- Enpacl: tutele aggiuntive e sospensione dei versamenti contributivi per i Consulenti del Lavoro
- Attività internazionale: l’emergenza coronavirus e le misure in favore delle PMI
- Coronavirus: imprese sanzionate fino a 60.000 euro per pratiche commerciali sleali
- COVID-19 (coronavirus): il decreto “cura Italia”
- Cura Italia: sospensione versamenti estesa anche alla quota dipendenti
- Coronavirus: professionisti uniti verso il Manifesto delle professioni
- Lavoratori tutelati se il Coronavirus non sospende la produzione. In che modo?
- Coronavirus: ritiro pensioni anticipato e a scaglioni
- Cura Italia: chiarimenti sulle indennità spettanti ad autonomi e cococo
- Cura Italia: prime indicazioni per cassa integrazione, assegno ordinario e cig in deroga
- Coronavirus: congedo straordinario, permessi e bonus baby sitting
- Cura Italia: proroga dei termini per le domande di Naspi, Discoll e disoccupazione agricola
- Coronavirus: stabilite ulteriori misure restrittive
- Apple e Fca riaprono le porte di fabbriche e negozi. E in Italia debutta la piattaforma Disney +
- Coronavirus e dogane: procedure più semplici per la sicurezza degli approvvigionamenti
- CIG in deroga: iter più veloce per i datori di lavoro. Con qualche ostacolo
- Il “#QuasiChiudiItalia”: imprese e professionisti alla prova delle ultime restrizioni del Governo
- Corporate Italia inizia ad approvare i bilanci. I numeri del commercio estero prima dei virus
- Coronavirus: digital contracts and solutions so as not to interrupt the operations of companies. Which ones are they?
- CIG e assegno ordinario: chi ne ha diritto e come fare domanda
- CIG, licenziamento, smart working: le risposte dei Consulenti del Lavoro
- Coronavirus: aggiornato il modulo per l'autocertificazione
- Ticket licenziamento: a chi, come e quando spetta
- Tempo tuta da retribuire: in quali casi?
- Bonus autonomi e partite IVA: l’INPS spiega come presentare le domande
- Coronavirus: quali attività restano aperte?
- Coronavirus: modalità di richiesta e fruizione del bonus baby sitting
- CIG e assegno ordinario: come orientarsi tra eccezioni e regole generali
- Coronavirus: da Consulenti del lavoro e Commercialisti le proposte per aiutare imprese e professionisti
- Coronavirus e sicurezza sul lavoro: le regole e gli adempimenti per essere in regola
- Coronavirus: un decreto d’urgenza per fare chiarezza. Anche sulle sanzioni
- Bonus 600 euro e voucher baby sitter: domanda con PIN semplificato
- Cura Italia: modalità semplificate di richiesta del PIN per indennità autonomi
- Coronavirus: arriva la quarta versione del modello di autodichiarazione
- Call center in outbound: rinviato l’aumento retributivo al 31 luglio 2020
- FIS e fondi di solidarietà: quando spetta l’assegno ordinario per Coronavirus
- Protocollo Governo-sindacati, codici ATECO: ridefinite le attività indispensabili che restano aperte
- Cura Italia: dai Consulenti del Lavoro proposte di modifiche per la conversione in legge
- Libere professioni a Conte: uniti per fronteggiare l’emergenza sanitaria
- Congedo Covid-19: esposizione a conguaglio in Uniemens, Lista PosPA e DMAG
- Edilizia, piccola industria, artigianato e cooperative: nuove misure a sostegno dei lavoratori
- Coronavirus: disposta la chiusura delle attività commerciali non essenziali
- Approvazione dei bilanci e svolgimento delle assemblee con nuove regole
- Proprietà industriale: per marchi e brevetti scadenze rinviate al 15 giugno 2020
- Fondo indennizzo risparmiatori: via libera ad anticipi parziali. Più tempo per le domande
- Governo e Sindacati uniti contro il Coronavirus. In più, un’altra strada…
- Coronavirus: ABI pronta a concedere prestiti ai lavoratori dipendenti sospesi
- Collocamento obbligatorio disabili: comunicazione copertura quote di riserva al 30 giugno
- Riconoscimento titoli e qualifiche: nuova procedura telematica semplificata
- Coronavirus: pagamento prestazioni a scaglioni fino maggio 2020
- Cura Italia: sospese le procedure di Reddito di cittadinanza e PUC, confermati i servizi sociali
- Pensioni: trattamenti rivalutati per il 2020-2021
- DURC: validità prorogata fino al 15 giugno 2020
- E’ la fine del lockdown?
- Coronavirus: quali attività economiche possono proseguire
- Servizi postali: modalità e termini di versamento del contributo
- Cassa integrazione in deroga: una partenza in salita
- CIG in deroga: chi può chiederla e quale iter seguire
- Parte la corsa ai bonus 600 euro. Domande dal 1° aprile anche per i professionisti
- Gestione del personale: essere in regola ai tempi del Coronavirus - Video
- Congedo parentale, bonus e indennizzi per i lavoratori: quanto spetta - Video
- Adempimenti fiscali e contributivi sospesi: per chi? - Video
- Cura Italia decree: from leave to social security. The new measures
- Coronavirus: come entrare nel territorio nazionale
- Assemblee societarie al via. Mercoledì Visco parla a Bankitalia
- Bonus 600 euro compatibili con l'indennità di disoccupazione, ma non con l'APE sociale
- Lavoratori autonomi e professionisti delle Casse private: bonus 600 euro con limiti
- Sanzioni irrogate dall’INL: riprendono a decorrere i termini per il pagamento
- Cassa integrazione e assegno ordinario: malfunzionamenti sul sito INPS
- Consulenti del lavoro: perché la Cig non sarà pagata entro il 15 aprile
- Bandi ISI e sospensione dei termini: quando si applica
- Bonus 600 euro per gli iscritti agli Albi professionali: domande al via. Le Casse sono pronte?
- Cassa integrazione in deroga: cosa cambia per le imprese - Video
- Coronavirus: come funzionano Cassa integrazione e assegno ordinario - Video
- Bonus 600 euro, si parte: a chi spettano e come richiederli
- Consulenti del Lavoro: aziende e dipendenti “inattivi”, analisi della situazione emergenziale
- Convenzione ABI, Governo e parti sociali: anticipo cassa integrazione fino a 1.400 euro
- Bonus 600 euro: nuovi chiarimenti per liberi professionisti, collaboratori e stagionali
- Antiriciclaggio, Banca d’Italia aggiorna le regole per la conservazione dei dati
- Coronavirus: le CCIAA rilasciano l’attestazione di sussistenza delle cause di forza maggiore
- Diritto annuale: autorizzato l’aumento dal 2020 al 2022
- Coronavirus: come valutare gli effetti dell’emergenza sugli adempimenti contrattuali
- Bonus 600 euro: consulenti del lavoro e commercialisti possono inviare le domande
- CIGO e assegno ordinario: a chi, come e quanto spetta
- Coronavirus: accesso a portale INPS riservato ai Consulenti del Lavoro per istanze CIG
- Coronavirus: prorogate al 13 aprile 2020 le misure restrittive
- Bonus 600 euro: nuove semplificazioni e accessi scaglionati
- Passare dalla CIGS alla CIGO conviene ai datori di lavoro. Perché?
- Bonus baby sitting: come presentare la domanda
- Consulenti del Lavoro: dagli Stati Generali le criticità della professione nell’emergenza Covid-19
- Coronavirus: misure restrittive in vigore fino al 13 aprile
- Cassa integrazione in deroga per datori di lavoro iscritti al FIS con meno di 15 dipendenti
- Dimissioni rese entro un anno dal matrimonio: modulo INL da trasmettere via mail
- Cassa integrazione in deroga: quasi metà delle Regioni ancora non attive per ricevere le istanze
- Coronavirus: tutela infortunistica per i casi di contagio avvenuti al lavoro
- Il “pasticciaccio” del licenziamento da Covid-19
- Professionisti: come chiedere il trattamento di integrazione salariale
- Coronavirus: blocco del trend di crescita nelle Srl del settore ristoranti e alberghi
- Antiriciclaggio: ufficiali le disposizioni per la conservazione e la messa a disposizione dei documenti
- L’industria tedesca alla prova dei mercati
- Cuneo fiscale: fino a 100 euro mensili in busta paga dal prossimo luglio
- Cassa integrazione in deroga: come presentare le domande alle Regioni
- CIG in deroga: semplificazioni per i datori di lavoro. Con qualche limite
- Assemblee bancarie (virtuali) e via alle aste di titoli di Stato di metà mese
- Bonus 600 euro per i collaboratori sportivi: come presentare la domanda
- Professionisti: nuove tutele (non solo) economiche dalle Casse di previdenza
- Cassa integrazione in deroga: per i Consulenti del Lavoro l’accordo sindacale non è obbligatorio
- Direttiva PSD2: nuove disposizioni a garanzia della trasparenza bancaria
- Coronavirus: le indicazioni operative per le procedure di sovraindebitamento
- Vietata la pubblicazione integrale di atti d'indagine
- Premio di 100 euro ai lavoratori dipendenti solo con autodichiarazione reddituale
- DURC on line: proroga validità automatica fino al 15 giugno
- Cura Italia: semplificazioni condivise delle procedure ABI - INPS
- Ammortizzatori sociali: cosa si intende per "unità produttiva"?
- Congedo Covid-19: proroga al 13 aprile
- Lo smart working cambia (e cambierà) il lavoro anche dopo il Coronavirus
- Decreto Liquidità: le misure per il sostegno finanziario di imprese e professionisti
- Crisi d’impresa: le 3 soluzioni per garantire la continuità aziendale
- Coronavirus: arriva “SURE” per sostenere imprese e lavoratori. Come funzionerà
- Bonus 600 euro ai professionisti: le Casse professionali sospendono l'erogazione
- Sospensione versamenti contributi: i chiarimenti dell’INPS
- Premio di 100 euro ai dipendenti presenti in azienda a marzo: l'analisi dei Consulenti del lavoro
- Contribuzione agricola: flusso PosAgri riconfermato in alterativa a DMAG
- CIG in deroga: istruzioni per l’invio dei decreti regionali
- Responsabilità 231 se l’impresa è estera ma commette l’illecito in Italia
- Coronavirus. Cassa integrazione, ferie e smart working. E se la crisi si prolungasse?
- Infortunio da Coronavirus: quali categorie di lavoratori sono tutelate anche in itinere
- Consulenti del lavoro: liquidazione CIG Covid a lavoratori non prima di maggio
- Cig anticipata: ABI semplifica modelli e procedure, ammesso anche l’assegno ordinario
- I conti di Bankitalia sul Covid, mentre si studia la riapertura
- Coronavirus. Riaprono cartolerie, librerie e negozi di vestiti per bambini e neonati
- Premio 100 euro in busta paga da aprile. Come si calcola?
- International supply chain: Italian Chambers of Commerce may issue the “force majeure certificates”
- Indici macro e trimestrali delle banche USA all’insegna del Covid
- Bonus 600 euro: dal 15 aprile i primi accrediti sul conto corrente
- Sospensione contributiva del decreto Liquidità: per chi e a quali condizioni
- Reddito di cittadinanza e di inclusione: sospesi fino a giugno i termini per le comunicazioni
- Cassa integrazione in deroga per le aziende plurilocalizzate: i Consulenti del lavoro analizzano le criticità
- Abbonamento RAI speciale: stabiliti i canoni per il 2020
- Bonus 600 euro per i professionisti iscritti alle Casse private: via libera ai pagamenti
- Congedo Covid-19: compatibilità ad ampio raggio
- INPS: insediato nuovo CdA
- Decreto “Cura Italia”: in pagamento le indennità di 600 euro
- Fondoprofessioni finanzia anche la formazione dei lavoratori in CIG
- Industria tessile: nuovo accordo sulla contribuzione ai fondi Sanimoda e Previmoda
- Revisione auto: nuove scadenze, procedura, costi, multe
- Coronavirus: la tabella di marcia per la revoca delle misure di contenimento
- Cassa integrazione ordinaria o in deroga: il Ministero del lavoro spiega come chiederla
- Congedo Covid-19: termine di fruibilità prorogato fino al 3 maggio
- Cassa integrazione anticipata dalla banca: quali responsabilità per azienda e lavoratore
- Brevetti+: stanziate ulteriori risorse
- Il dopo COVID-19 nell’organizzazione delle imprese. Una partita da vincere. Come?
- Coronavirus: indispensabile un contributo UE a fondo perduto per le imprese
- Cassa integrazione in deroga: procedura di presentazione istanze per Trento e Bolzano
- Le fabbriche restano chiuse in attesa del vertice Ue sui fondi per ripartire
- Consob: istituita la prassi di mercato per il sostegno della liquidità del mercato
- Smart working e cloud computing: come la digitalizzazione salverà le aziende oltre l’emergenza
- Recovery fund e altre misure, la parola al Consiglio europeo
- Protection of industrial property rights and Coronavirus: critical issues and possible solutions
- Cuneo fiscale, a luglio prima fase della riforma: cosa deve fare il datore di lavoro
- Coronavirus fase 2: categorie di lavoratori con tutele specifiche
- Bonus 600 euro anche ai neo iscritti nel 2019 o nel 2020
- Decreto Liquidità e sospensione dei versamenti: dai Consulenti del Lavoro l’analisi delle criticità
- Finanziamento o versamento: la sostanza prevale sulla forma per individuare l’operazione del socio
- Coronavirus: i controlli anti-contagio da fare alla riapertura delle aziende
- Coronavirus: finanziamenti garantiti per le imprese con vincoli sui livelli occupazionali
- Coronavirus: nuova funzionalità per la proroga dei Durc on line
- Malattia, maternità e tubercolosi: importi aggiornati per il 2020
- Coronavirus: dall’Ispettorato del lavoro la check list delle verifiche in azienda
- Coronavirus Fase 2: ripartenza delle attività produttive dal 4 maggio, con qualche anticipo
- Covid-19 e contratti commerciali: quale spazio per le clausole di forza maggiore e di hardship
- Coronavirus, fase 2: l’INAIL spiega le misure di contenimento e prevenzione nei luoghi di lavoro
- RipartireImpresa: informazioni a misura di impresa per l’emergenza Coronavirus
- Golden power: esteso lo “scudo” del Governo a nuovi settori strategici
- Finanziamenti e (co)gestione sindacale dell’occupazione. Che la notte porti consiglio…
- Pubblici dipendenti: la disciplina delle graduatorie è di competenza regionale
- Covid-19: aggiornato il protocollo sulle misure per il contrasto al virus negli ambienti di lavoro
- Passi avanti per l’operazione Intesa-Ubi. I big-tech presentano i conti
- Approvazione del Def 2020: quali sono le novità?
- Covid-19: analisi e prime proposte dei Commercialisti per i Cluster d’Impresa
- Coronavirus e fase 2: riaprono i cantieri edili. Quali misure di prevenzione adottare
- Contratto di prossimità in pratica: per te il corso di autoformazione on line
- Il Cura Italia è legge: cosa cambia per i datori di lavoro
- Coronavirus e Fase 2. Ripartiamo, senza fretta. Con quali regole?
- Tre vertici di banche centrali, nella settimana dei bilanci hitech
- Shareholders’ meetings of listed companies at the time of the Covid-19 between new solutions and critical issues
- La centralità del ruolo del CFO al tempo del Coronavirus (e dopo)
- Cassa integrazione per COVID-19: come calcolare le 9 settimane di trattamento massimo
- Contratti a termine: deroga allo stop&go nelle aziende che utilizzano la Cassa integrazione
- Fase 2-COVID19: il rientro al lavoro con mezzi pubblici
- Bonus 600 euro: dall’INPS i dati dei pagamenti
- Decreto Liquidità: il sostegno alle imprese subordinato all’approvazione dei sindacati
- Oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita: disponibili le attestazioni fiscali
- Coronavirus e sospensione versamenti: esposizione in denuncia contributiva
- Sgravio contratti di solidarietà: esposizione in Uniemens entro il 16 luglio
- Disoccupazione agricola indebita: in quali casi spetta la NASpI
- Bilancio enti del Terzo Settore: adempimenti semplificati a partire dal 2021
- Coronavirus e fase 2: in GU le regole per la riapertura delle attività produttive
- Sospensione versamenti: esposizione in Uniemens da rettificare entro il 20 maggio
- Cassa integrazione Covid-19: sanatoria per i contratti a termine rinnovati o prorogati
- Apprendistato: la gestione dei profili formativi durante l’emergenza Coronavirus
- Cassa integrazione: di quanto si riduce il reddito netto dei lavoratori?
- Consulenti del Lavoro: 32 crediti formativi conseguiti con modalità a distanza
- Sgravio contributivo under 35: modalità di esposizione in Uniemens
- Riscatto laurea agevolato: come compilare la dichiarazione per chi opta per il contributivo
- Decreto Liquidità: dai Consulenti del Lavoro l’analisi delle misure per imprese e professionisti
- CU 2020: ultime ore per consegna e trasmissione telematica senza sanzioni
- Decreto Aprile. Come sarà la nuova cassa integrazione
- Co, Unimare e Unipi: aggiornati gli standard tecnici delle Comunicazioni obbligatorie
- Decreto Giustizia e app Immuni: il Governo vara le regole
- Decreto Cura Italia: cosa cambia per professionisti e imprese
- Cassa integrazione europea. Uno spiraglio di luce per le imprese (e i lavoratori)?
- Cassa integrazione: come cambiano le procedure per i datori di lavoro
- Coronavirus: dai Consulenti del Lavoro ipotesi per welfare e organizzazione del lavoro
- Cassa integrazione in deroga: ripartita tra le Regioni la seconda quota delle risorse stanziate
- Covid-19: consegna tardiva documento sanitario al lavoratore esposto a radiazioni ionizzanti
- Cig e assegno ordinario: cosa accade in caso di malattia del lavoratore
- Covid-19: riapertura servizi online per autoliquidazione premi
- Riduzione dei premi e contributi assicurativi: definite le istruzioni operative per il 2020
- Covid-19: compliance 231 e adeguati assetti organizzativi a presidio della crisi d’impresa
- Start up innovative: presentati i dati al 31 marzo 2020
- Amministratori privi di delega: l’analisi dei compiti e delle responsabilità
- Decreto Maggio: sospensione dei licenziamenti per 5 mesi
- Coronavirus: new updates to the Health and Safety Protocol
- Coronavirus: nuove assunzioni a termine con quali causali?
- Coronavirus nella fase 2: come cambia l’entrata e la sicurezza in azienda
- Una settimana di trimestrali verso i giudizi di Moody’s e Dbrs
- Nel decreto Maggio bonus da 600 a 1.000 euro per i mesi di aprile e maggio 2020
- Contratti a termine: proroghe e rinnovi tra vantaggi e criticità
- Emergenza Covid-19 e fase 2: come riorganizzare la privacy in azienda
- Covid-19: settori e lavoratori ancora bloccati dopo il 4maggio
- Cura Italia: sospensione di contributi, cartelle di pagamento e avvisi di addebito
- Aziende sequestrate e confiscate: pubblicate le linee guida per la valutazione
- Decreto Maggio: bonus da 400 a 600 euro per colf, badanti e baby sitter
- Decreto Maggio: a quali licenziamenti (non) si applica la nuova sospensione?
- Professioni Ordinistiche chiedono misure efficaci nel Decreto Maggio
- ZES: valutazione dell’impatto economico-sociale, il caso Campania
- COVID-19 e Fase 2: linee guida per gli studi professionali
- Consulenti del lavoro e fase 2: misure di sicurezza negli studi professionali
- Rischi sul lavoro nella fase 2: più chiarezza per evitare conflitti e favorire la governance
- Inquadramento previdenziale e CCNL applicabile: i chiarimenti dell'Ispettorato nazionale del lavoro
- Fase 2 Covid-19: riapertura in sicurezza per aziende e studi professionali
- Enti del Terzo settore: come individuare le “influenze dominanti” sulla governance
- Coronavirus: dal 6 maggio anticipata la ripresa per altre attività commerciali e produttive
- Coronavirus: prevista recessione seguita da una lenta ripresa
- Coronavirus: attività di impresa sospesa senza denuncia al REA
- Bonus 600 euro: il decreto Maggio estende la platea dei beneficiari
- Tirocini extracurriculari: gestione a 3 vie ai tempi del Coronavirus
- Cassa integrazione: bonifico diretto presso Poste Italiane in caso di IBAN errato
- Cassa integrazione in deroga per le aziende plurilocalizzate: istruzioni per la domanda
- Covid-19: responsabilità penale dell’imprenditore per inosservanza delle norme
- Contagio da Covid-19: serve introdurre uno scudo penale per i datori di lavoro
- COVID Fase 2 e tutele sul lavoro: le linee guida dell’INAIL
- Cura Italia: sospensione termini e proroga DURC fino al 29 ottobre 2020
- Covid-19: compiti e funzioni del medico competente in azienda
- Premi assicurativi INAIL: limiti retributivi di riferimento aggiornati per il 2020
- Made in Italy: tutela rafforzata con l’eliminazione della certificazione “Covid free”
- Indici macro alla prova del lockdown da Covid
- Accordo Eurogruppo: prestiti agevolati per spese sanitarie fino al 2% del PIL
- Decreto Rilancio: diritto allo smart working per i genitori con figli minori
- Bonus 600 euro ai professionisti iscritti alle Casse: ripartono i pagamenti
- Verso l’Eurogruppo in attesa del Recovery Fund
- COVID-19 e decadenza del marchio: quando è giustificabile il mancato uso
- Il "Ri-lancio"... RI-modifica gli ammortizzatori sociali
- Natali, Fondoprofessioni: verso un radicale cambio di paradigma nella formazione continua
- Covid-19 e protocolli “Fase 2”: come gestire il rapporto di lavoro e le regole sulla sicurezza
- Appalti e affidamenti, quali regole per ritenute e compensazioni fiscali?
- Sicurezza Covid-19: quale ruolo per il sindacato in azienda
- Contratti a termine: proroga e rinnovi con “Rilancio” a metà
- Fase 2 e riapertura dei servizi di ristorazione: misure di sicurezza per lavoratori e clienti
- Stabilimenti balneari: linee guida per le misure di sicurezza antiCovid-19
- Riapertura ristoranti: ecco le misure contenitive da adottare
- Operai agricoli: disconoscimento dell’inquadramento aziendale
- Sicurezza anti-Covid19: scudo penale per il datore di lavoro virtuoso
- Aziende plurilocalizzate: domanda di Cassa integrazione in deroga (anche) su “CIGWEB"
- Brexit: i commercialisti istituiscono un gruppo di lavoro
- Decreto Rilancio: doppia sanatoria del lavoro per le imprese. A quali costi?
- Decreto Rilancio: Cassa integrazione con duplice articolazione temporale
- Misure anti-Covid19: indicazioni per la riapertura di parrucchieri e centri estetici
- Responsabilità del datore di lavoro da Covid-19 alla prova del doppio nesso causale
- Decreto Rilancio: nuove risorse per ammortizzatori sociali e prestiti a fondo perduto
- Responsabilità 231 nel settore agro-alimentare: verso l’inasprimento delle sanzioni
- Aziende plurilocalizzate: si sdoppia l’iter per la Cassa in deroga
- Bonus 600 euro su conti correnti esteri: come presentare la domanda
- Covid19-test sierologici sul posto di lavoro: le disposizioni del Garante della Privacy
- Anticipo bancario Cig e prestiti alle imprese: il sondaggio dei Consulenti del Lavoro
- Dispositivi di protezione individuale: validazione con procedura telematica
- SURE: uno strumento dell’UE per mitigare i rischi di disoccupazione
- Sospensione versamenti: rinviato anche il pagamento della quota associativa
- CIGS: la presentazione tardiva della domanda determina lo slittamento della decorrenza
- Riapertura cantieri edili: vigilanza su sicurezza e misure anticontagio
- Coronavirus, dalla malattia alla politica lo scontro a tutto campo tra Usa e Cina
- Dal 18 maggio riapertura di tutte le attività economiche e libertà di spostamento nella regione
- Ripartenza attività economiche dal 18 maggio: cosa fare per aprire in sicurezza
- Commercial contracts and distant parties: how to sign?
- Coronavirus: dal 18 maggio riapertura di tutte le attività economiche
- Generali, Prysmian e le altre: arrivano i dividendi. Btp Italia in versione Covid, raddoppia il premio fedeltà
- Misure di sicurezza in azienda: perché (e come) ricorrere allo smart working
- Premi di produttività: aggiornati i dati ufficiali sui contratti depositati
- Cassa integrazione: nuova procedura per il pagamento diretto. Più veloce ma con diverse incognite
- Decreto Rilancio: professionisti ammessi al bonus e non al contributo a fondo perduto
- Cassa integrazione, licenziamento e premio 100 euro: dubbi e soluzioni
- Cassa integrazione ordinaria e straordinaria: nuove istruzioni dell’INPS
- Rimborsi per volontariato nella protezione civile: procedure per i datori di lavoro
- Ammortizzatori sociali: necessaria una proroga con efficacia immediata
- 5 per mille: proroga delle scadenze per gli enti del Terzo settore
- Coronavirus-fase 2: le misure urgenti di contenimento in tutta Italia
- Aziende industriali comparto conserve alimentari: aumenti retributivi e ripresa delle trattative per il CCNL
- Aziende industriali settore lattiero-caseario: aumenti retributivi e nuove trattative per il rinnovo del CCNL
- Dai bonus (autonomi e colf) alla cassa integrazione e ai contributi a fondo perduto: le novità del decreto Rilancio
- Cinque per mille: prorogati i termini di svolgimento e di rendicontazione delle attività finanziate
- Contagio COVID sul lavoro indennizzato dall’INAIL a condizione che sussistano le prove
- Smart working: benefits, premio 100 euro e regime fiscale. Cosa deve sapere il datore di lavoro
- Infortunio da contagio Covid-19: nessuna presunzione di responsabilità penale su datore
- Statuto dei lavoratori: 50 anni dopo ancora incertezze e instabilità per il lavoro subordinato
- Aziende industriali alcolici, oli e farine: prima tranche di aumenti con la retribuzione di maggio
- Rilascio DURC: nasce l’accordo tra INPS, INAIL e CNCE
- Bonus a lavoratori e titolari di partita IVA: al via i primi pagamenti. A chi e a quali condizioni?
- Retribuzioni convenzionali estere, tassazione alla prova del COVID-19
- Contributi a fondo perduto: inaccettabile l’esclusione dei professionisti
- Bonus 600 euro a lavoratori e partite IVA in pagamento per il mese di aprile
- Autoferrotranvieri e Covid-19: le regole per l’applicazione delle misure anticontagio
- Crisi d’impresa e Covid-19: gli impatti su concordati preventivi e accordi di ristrutturazione
- Rivendita di tabacchi autorizzate a vendere mascherine facciali
- Organismi di vigilanza: chiarimenti su ruolo e responsabilità sul trattamento dati
- Tutelare il made in Italy registrando il marchio: attenzione agli adempimenti (e alle sanzioni)
- Smart working: il cambiamento d’epoca è arrivato!
- Colf, badanti e baby sitter: bonus di 500 euro per aprile e maggio 2020
- Decreto rilancio: attiva la procedura per richiedere il Reddito di emergenza
- Edilizia: aggiornato il costo medio orario provinciale
- La Germania si misura con la tenuta dell’economia. In attesa del piano UE per la ripresa
- Pagamenti elettronici tracciabili: da Bankitalia le regole per applicare il credito d’imposta
- Appalti pubblici: gli orientamenti nell’emergenza COVID-19
- Contratti a termine: senza causali ma con la dignità del lavoro
- Recovery fund e annunci di Lagarde con il ritorno dei Bot
- The enforceability of pre-emption rights in the context of insolvency proceedings
- Pubblico impiego, dipendenti presso le sedi estere: CCNL integrativo e nuovi compensi annui
- Bonus colf e badanti: al via le domande per l’indennità di 500 euro per aprile e maggio
- Nuova Cassa integrazione COVID-19: domanda e pagamento con iter accelerato
- Indennità colf Covid-19: modalità di presentazione delle istanze
- Sospensione versamenti: rinviato anche il pagamento della quota associativa
- Stati generali delle professioni italiane: il 4 giugno arriva il Manifesto per la ripartenza
- Ex dipendenti Fondo integrativo INPS: confermate le modalità di tassazione
- Sospensione versamenti Covid-19: come procedere per librerie, società sportive e agricoli
- Pagamenti elettronici: nuove regole per la trasparenza e le commissioni interbancarie
- Decreto Rilancio: emersione di rapporti di lavoro oppure una semplice nuova sanatoria?
- Ex INAM e IPOST: gestione telematica prestiti a dipendenti
- Versamenti e adempimenti sospesi: come regolarizzare i rapporti con INAIL
- Ammortizzatori sociali: istruzioni per l’uso
- Decreto Rilancio, contratti a termine tra dubbi e speranze: forse, mal riposte …
- Personale distaccato: respinto l’annullamento della direttiva che ne rafforza i diritti
- Decreto Rilancio: versamenti sospesi fino a gennaio e maggiori tutele ai professionisti
- Il rafforzamento delle PMI passa attraverso conferimenti e patrimonio destinato
- Viaggio nella responsabilità del datore di lavoro da Covid-19. Certezza del diritto in lockdown!
- Decreto Rilancio: richiesta indennità Covid-19 stagionali, intermittenti e occasionali
- Indennità autonomi Covid-19: cumulabilità e modalità di richiesta per aprile
- Politiche attive e formazione: strumenti indispensabili per la ripartenza
- Coronavirus: campagna Red, Invciv, e solleciti prorogate al 18 giugno 2020
- Indennità Covid-19 lavoratori domestici: come presentare la domanda
- Auto, ambiente, lavoro. La ripartenza alla prova dei numeri
- Covid-19: quali impatti sulla gestione contributiva dei lavoratori espatriati
- The Relaunch Decree: what changes for Labour Law
- Braccianti, colf e badanti: istanze per la regolarizzazione dal 1° giugno. Come procedere?
- Raffica di dati sul lavoro, ma il clou è la riunione della Bce
- Decreto Rilancio, per assistenza e servizi ai disabili un “pacchetto” di interventi specifici
- Contratti a termine nel periodo COVID-19: tra “Cura Italia” e “Rilancio” aziende in difficoltà
- Decreto Rilancio: maggiore flessibilità al mercato dei certificati bianchi
- Bonus COVID-19 a invalidi e titolari di reddito di cittadinanza: cosa fare
- Stati generali delle professioni: proposte e proteste per la rinascita del Paese
- Salario minimo equo: avviata la consultazione di organizzazioni sindacali e datori di lavoro
- Somministrazione di lavoro: definite le misure per l'emergenza epidemiologica Covid-19
- Bonus Covid-19 per i professionisti iscritti alle Casse: a chi e quando spetta
- Decreto Rilancio: dagli Stati Generali delle Professioni proposte per il Paese
- Gestione separata: chiarimenti sul nuovo requisito contributivo
- Assegno ordinario: richiesta ed erogazione per il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato
- Reddito di emergenza: modalità di richiesta ed erogazione del sussidio
- Stati generali delle professioni italiane: il 4 giugno arriva il Manifesto per la ripartenza
- Covid-19, imprese: le strategie da adottare per la rivoluzione dell’e-commerce
- Esportazione DPI con autorizzazione per l’esportazione
- Occupazione: i punti più urgenti nell’agenda per un nuovo contratto sociale
- Invalidità civile: l’ASL riapre le convocazioni delle visite
- Indennità Covid-19: chiarimenti sull’erogazione del bonus 600 euro
- Cassa integrazione in deroga-Covid19: in aumento le risorse finanziarie fino a 700 milioni di euro
- Il Recovery Plan va al test di Eurogruppo ed Ecofin
- Conferimento d’azienda: l’approfondimento sugli aspetti economici, giuridici, contabili e fiscali
- Bonus baby-sitting e iscrizione ai centri estivi: come si presenta la domanda
- Occhi puntati su Eurogruppo e riunione Fed
- Divieto di licenziamento nell’emergenza Covid-19. E se le aziende hanno licenziato?
- Braccianti, colf e badanti: procedure di emersione a 3 vie
- Il Piano Colao: imposte a novembre, scudo penale per i datori di lavoro e rinnovo dei contratti a termine
- "Come ripartire: calcola il risparmio". La nuova guida per professionisti e imprese
- Lavoratori agricoli autonomi: esonero contributivo per under 40
- Edilizia: recepita la direttiva europea sull’efficienza energetica
- Educazione finanziaria: al via le adesioni per la terza edizione
- Rapporti di lavoro: pubblicata la nota relativa al primo trimestre 2020
- Emersione rapporti di lavoro: Consulenti del lavoro abilitati dal 2007
- Metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi retributivi dal 1° giugno 2020
- Agenti cancerogeni e mutageni: nuove tutele per i lavoratori esposti
- Nuovi PIR: potenziati gli investimenti verso imprese di minori dimensioni
- Pensioni: aggiornati i coefficienti di trasformazione del montante contributivo
- Assegno universale per i figli e riforma dei congedi: approvato il Family Act
- Family Act: il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri
- Decreto Rilancio e Piano Colao: lo smart working diventa “diritto genitoriale”
- Emergenza Covid-19: proseguono le nuove aperture
- Decreto Rilancio: Reddito di Cittadinanza e contratti a termine nel settore agricolo
- Fase 3-Coronavirus: l’INAIL avvisa delle nuove regole nel DPCM dell’11 giugno
- INPS: aperta l’ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura
- Assetti aziendali e nuova finanza nel contesto dell’emergenza Covid-19
- Fatturato dell’industria e vendite di auto, i numeri di maggio. Dalla Bce nuove regole per i prestiti alle imprese
- Stati generali: modernizzazione e transizione ecologica per risollevare il Paese dalla crisi
- Stati generali, la settimana delle idee (e delle polemiche?) Politica monetaria, le decisioni delle banche centrali
- The makeup of protection of a makeup store layout: a missed chance to apply the Cofemel decision?
- Anticipo TFS a tassi agevolati: come presentare la domanda alle banche
- Cassa integrazione Covid-19: fruizione immediata delle 18 settimane previste
- Metalmeccanica piccola e media industria: nuovi minimi retributivi dal 1° giugno 2020
- Smart working: la sfida della disconnessione ai tempi del Covid 19 (e dopo)
- Recovery Fund: aiuti agli Stati membri ma con qualche tassa in più per le imprese
- Brevetti, marchi, disegni e trasferimento tecnologico: presentate 2706 domande
- Cig fruibile subito. Più tempo per le domande di emersione
- Fondo innovazione tecnologica: digitalizzare la PA per far crescere le imprese
- Coronavirus: modalità di sospensione pignoramenti Riscossione su erogazioni INPS
- Cura Italia e Rilancio: serve una norma per garantire tutela ai lavoratori stagionali
- Metalmeccanica aziende cooperative: nuovi importi per minimi retributivi, indennità di trasferta e reperibilità
- Imprese settore gas acqua: definita la destinazione della quota di welfare contrattuale
- Personale non medico case di cura private: trovato l’accordo per il rinnovo del CCNL
- Bonus di aprile per gli iscritti alle Casse di previdenza: primi bonifici e nuove domande
- Golden power: individuate infrastrutture e tecnologie da proteggere contro “scalate ostili”
- Cassa integrazione in deroga e richiesta di anticipazione all’INPS: come presentare la domanda
- Effetto Covid sui rapporti di lavoro: INPS aggiorna a marzo 2020 i dati sui rapporti di lavoro
- CIG in deroga: domanda con il sistema del ticket per le aziende plurilocalizzate
- Oreficeria aziende industriali: nuovi minimi retributivi dal 1° giugno 2020
- Aziende cooperative alimentari: in arrivo a giugno la prima tranche di aumenti retributivi
- Cassa integrazione e assegno ordinario Covid-19: primi chiarimenti dell’INPS
- Dopo il Covid-19: le prospettive per imprese e lavoratori. Grandi incertezze…
- Effetto Covid-19: eccezionale riduzione dell’occupazione nel primo trimestre 2020
- Reddito di emergenza: termini per la presentazione della domanda prorogato al 31 luglio
- Stati Generali delle Professioni: competenze al servizio del Paese, ma servono tutele
- DURC on line: alle nuove richieste di verifica si applicano i criteri ordinari
- Dal Fondo monetario internazionale all’Istat, passando per la Germania: come sta l’economia dopo una primavera in lockdown
- PMI e Start-up innovative: proroga di 12 mesi nella sezione speciale valida ai fini degli incentivi pubblici
- La gestione delle crisi da sovraindebitamento: le proposte dei commercialisti
- Da Fca a Mediaset, settimana di assemblee calde
- New Golden Power regime and obligations in response to COVID-19 emergency in Italy
- Cassa integrazione fino a 18 settimane con due domande all’INPS
- Uniemens, DMAG e Enpals: servizi sospesi mercoledì 24 giugno 2020
- Fiori recisi: prorogata la copertura assicurativa per l'assistenza integrativa
- Professionisti con partita IVA: domanda obbligatoria per il bonus 1.000 euro
- Fake news: quando l’imprenditore può chiedere il risarcimento dei danni
- Reddito di emergenza: più tempo per presentare le domande. Cosa fare
- Smart working: perché e come elaborare un regolamento aziendale
- Aziende industriali vetro, lampade e display: rinnovato il CCNL
- Scuole materne private: gestione delle attività di centro estivo durante l’emergenza Covid-19
- Garante della privacy: come tutelare i dati nell'era Covid-19
- Covid-19: dai Consulenti del Lavoro l’analisi dei versamenti sospesi
- Licenziamento per sopravvenuta idoneità: obbligo di repechage
- NASpI e DIS-COLL: proroga automatica e senza istanza
- Coronavirus: Quota 100 cumulabile con i compensi erogati al personale sanitario
- Decreto Rilancio: come chiedere l’indennità per i lavoratori cessati senza NASpI
- Multinazionali italiane: nuovi modelli di business contro la crisi dei mercati internazionali
- Registro Nazionale aiuti di Stato: modalità di registrazione degli incentivi INAIL
- Malattia durante la quarantena per Coronavirus: a chi spetta e come va certificata
- Smart working e cyber security: la check list per le aziende
- DURC Covid-19: validità prorogata solo per i documenti emessi entro il 15 aprile
- Sospensione versamenti: disponibile la procedura di comunicazione online
- Invalidi totali al lavoro: importo dell'assegno mensile da adeguare
- Coronavirus: come ripartire
- Plastic e sugar tax: rinvio al 2021 per sostenere le imprese colpite dal Covid-19
- La transazione fiscale non va rinviata
- Smart working da Covid-19 a fine corsa? Ragioniamo sugli scenari futuri
- Semplificazione e formazione: i Consulenti del Lavoro per la ripartenza del Paese
- Per la presidenza Ue, scende in campo Frau Merkel. E il Cavallino Rampante torna sulle piste di Formula Uno
- Cassa integrazione: pagamento anticipato del 40% e recupero delle somme indebite
- Coronavirus: the Italian Labor Inspectorate launches checks on the usage of emergency benefits
- I verbali della Fed e i dati sul lavoro
- Pari opportunità: soltanto la Svezia è conforme alla Carta Sociale europea
- Cassa integrazione tra autorizzazione e pagamento anticipato: è vera semplificazione?
- Covid-19: servizio online per la richiesta di sorveglianza sanitaria
- Reddito di cittadinanza: importo decurtato per mancata fruizione
- Taglio del cuneo fiscale in busta paga: a chi e quando spetta
- Legislazione antimafia: necessario il potenziamento delle misure di prevenzione
- Cassa integrazione COVID-19 e anticipazione: tempi stretti e ostacoli per le aziende
- Cig in deroga Covid-19: termini e modalità di richiesta proroga e pagamento diretto
- Artigiani, commercianti e autonomi iscritti alla Gestione separata: istruzioni per la compilazione del Quadro RR
- Bonus IRPEF 2020: nuovi adempimenti per il sostituto d’imposta
- Come dovrà essere il diritto del lavoro del post-emergenza da Covid-19?
- Le previsioni di Bankitalia al 2022 e la fotografia mensile dell’Istat sull’economia italiana
- Intelligenza Artificiale: la strategia italiana
- Procedura “RI-Recupero indebiti”: pagamento all’INPS con il sistema PagoPA
- Decreto Rilancio: nuovi incentivi per auto Euro 6 e proroga dei contratti a termine
- Round di incontri sul Recovery Fund
- Professionisti, collaboratori e lavoratori somministrati: al via le domande di bonus Covid-19
- Reclamo lavoratori e aziende: nuova procedura online disponibile dal 6 luglio
- Via libera al decreto Semplificazioni: adempimenti più rapidi per le imprese
- Lavoratori agricoli: aggiornati i salari medi per il 2020
- Decreto Rilancio: sospensione dei licenziamenti e vincoli al trasferimento d’azienda
- Enpacl ottiene la certificazione di qualità ISO 37001:2016
- Coronavirus: arrivano le faq trattamento dei dati sensibili
- Indennità Covid-19 lavoratori domestici: riesame delle istanze
- Sospensione dei licenziamenti e gestione del rapporto di lavoro: l’eBook che fornisce tutte le risposte
- Attuata la direttiva UE sull’efficienza energetica
- Cassa integrazione in deroga delle aziende plurilocalizzate: il rebus della proroga
- Congedi Covid-19 per genitori e portatori di handicap: come compilare le denunce contributive
- CCNL vetro, lampade e display aziende industriali: tabelle retributive per tutti i livelli
- Contratti a termine e apprendistato: proroghe automatiche con rischi per le aziende (e non solo)
- Artigiani e commercianti: in arrivo gli avvisi bonari della rata in scadenza a febbraio 2020
- Coltivatori diretti e IAP: contribuzione aggiornata per il 2020
- Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contributi dovuti per il 2020
- App mobili: l’utilizzo nell’emergenza epidemiologica per ritornare alla normalità
- Il reddito di emergenza non decolla. Non piace o non serve
- Smartworking: dai Consulenti del lavoro i dati prima e dopo il lockdown
- Lagarde, Merkel e von der Leyen tirano la volata del Recovery Fund
- Cassa integrazione: l’INPS prevede modalità smart. In quali casi?
- Le grandi banche Usa aprono la stagione delle semestrali. A Milano riapre l’aeroporto di Linate
- The new Online Platform Regulation
- Riforma delle pensioni: ritorno al contratto di espansione, ma con qualche novità
- Congedi parentali Covid-19: compatibilità ad ampio raggio
- Enti erogatori di pensione: obbligo telematico di informativa su quote associativa
- Pensioni, cessione del quinto: aggiornati i tassi di interesse per il terzo trimestre 2020
- Giornalisti parasubordinati: assicurazione infortuni gestita da INPGI
- CIG in deroga Covid-19: criteri di calcolo delle settimane fruite
- Congedo Covid-19: fruibile anche se si chiede il bonus baby-sitting?
- Assegno ordinario Covid-19: modelli da allegare alla domanda
- Coronavirus: proseguono fino al 31 luglio 2020 le misure della fase2
- Superbonus 110%: presentate le criticità in audizione al parlamento
- Misure anti Covid-19 in Brasile: cosa devono fare le imprese italiane
- Consulenti del Lavoro: esame di abilitazione al 26 ottobre 2020
- Cassa integrazione: l’intrigo di scadenze e decadenze
- Premi di produttività: report contratti depositati aggiornato al 14 luglio 2020
- Procedure anticontagio: quale impatto sui modelli organizzativi delle aziende
- Bonus Covid-19 maggio 2020: a chi spetta e come chiederlo
- Dall’emergenza sanitaria ai 50 anni dello Statuto dei lavoratori: quale lezione per il futuro?
- CIG in deroga aziende plurilocalizzate: istanze telematiche di proroga a partire dal 24 luglio
- Identità digitale: dall’1 ottobre stop al rilascio dei PIN per l’accesso al portale INPS
- Agevolazioni per i lavoratori: l’eBook che offre soluzioni pratiche
- L’Ops Intesa-Ubi arriva in Tribunale
- Società a controllo pubblico: l’applicazione delle misure di allerta ai tempi del Covid19
- Dazi all’importazione: è possibile la revisione anche dopo la verifica
- Covid-19: come riavviare le catene di fornitura interrotte
- Decreto Rilancio: le novità per crediti d’imposta, superbonus 110%, fondo perduto e cassa integrazione
- Le trimestrali dell’hitech Usa e i dati della fiducia
- Capital strengthening of medium-sized enterprises under the Relief Decree: what are the critical issues?
- Assegno straordinario esodo: versamento provvista anticipata mensile
- Assegno familiare: modalità di erogazione ai beneficiari di assegno ordinario
- Covid-19: modalità di recupero versamenti e adempimenti sospesi
- CIG in deroga Covid: le aziende plurilocalizzate sono (di nuovo) nel caos
- Il Comitato Unitario delle Professioni e Rete Professioni Tecniche appoggiano la protesta del CNDCEC
- Recovery Fund: i leader europei trovano l’accordo. All’Italia 209 miliardi di euro
- Privacy: inadeguato l’accordo sulla protezione dati offerta dal regime dello scudo UE-USA
- Pensione di inabilità: necessario rimodulare le misure assistenziali vigenti
- Congedo Covid-19 entro il 31 agosto: aggiornata la procedura per la fruizione
- Contratti a termine: quanto costa alle aziende la proroga “obbligatoria”?
- Cassa integrazione e assegno ordinario: termini di decadenza e revisione delle istanze
- Trasferta: indennità risarcitoria e retributiva. E’ soggetta a tassazione e contribuzione?
- Cassa integrazione salariale in agricoltura COVID-19: a chi spetta e come si accede
- Cassa integrazione in deroga Covid-19: ancora caos per le aziende
- Servizi online INPS: dal 1° ottobre procedure semplificate per imprese e professionisti
- Patto di famiglia e passaggio generazionale: il ruolo del commercialista
- Via libera del Governo al nuovo scostamento di Bilancio per cassa integrazione e liquidità imprese
- Licenziamento illegittimo: presto una nuova chiamata per la Consulta?
- Proroga Cig in deroga: istruzioni per le aziende plurilocalizzate
- Terziario - Attività collaterali, rinnovato il CCNL
- Crisi economica post Covid-19: quali strumenti per gestire i rapporti di lavoro
- Ne bis in idem: nessun problema tra bancarotta fraudolenta documentale e occultamento e distruzione di documenti contabili
- La settimana del Pil e della Fed, ma anche delle grandi scalate
- Startup innovative: online il report del secondo trimestre 2020
- Emersione dei rapporti di lavoro: è possibile assumere durante la procedura di regolarizzazione
- Smart working “semplificato”: le regole da seguire dal 1° agosto
- Relaunch Decree: automatic extension for fixed-term contracts
- Arriva il PIL del secondo trimestre per USA e Italia. E le trimestrali dei Tech Giants con tripla A
- Il consulente del lavoro al centro con #ItaliaComeFare
- COVIP: deliberato il contributo di vigilanza per l’anno 2020
- Contributi volontari lavoratori agricoli: pubblicate le aliquote dall’INPS
- Blocco dei licenziamenti fino al 17 agosto: tutte le regole da seguire
- Regolamento intermediari: in pubblica consultazione i requisiti di conoscenza e competenza del personale
- Contratti a termine e apprendistato, proroga automatica: quando e come si applica
- Estratto conto Amministrazione e visualizzazioni DMA: nuove funzioni di consultazione
- Cassa integrazione in deroga: nuova ripartizione risorse
- Permessi disabili COVID-19: circolare INPS in ritardo, diritti dei lavoratori persi?
- Congedo COVID 19: calcolo dell’imponibile contributivo per TFS/TFR
- ItaliaComeFare per le imprese: le soluzioni Wolters Kluwer per la ripresa
- Impianti di combustione: obblighi e controlli per la limitazione delle emissioni nell’atmosfera
- CIG ordinaria COVID-19: come calcolare le settimane da fruire
- Sicurezza sul lavoro: obblighi del datore di lavoro per la ripresa delle attività
- Stipendio e pensione: pignoramenti sospesi fino al 31 agosto
- Smart working: regole da ridisegnare dopo il lockdown
- Cessione quinto pensioni: procedura telematica per variazioni e trasferimenti
- Cassa integrazione a zero ore: esclusa l'attività formativa per gli apprendisti
- Reinserimento dei disabili da lavoro: rimborso della retribuzione alle aziende
- Equivalenza dei contratti collettivi: istruzioni operative per il personale ispettivo
- Assegno ordinario Covid19-FIS: non è richiesto l’accordo sindacale
- Recupero crediti: istituita la procedura del sequestro conservativo su conti bancari
- Marchi+3, Disegni+4 e Brevetti+: in arrivo ulteriori risorse
- Previdenza complementare residuale: definito il passaggio da Fondinps a Cometa
- Cassa integrazione Covid-19: in scadenza la domanda per il mese di giugno
- CIGO E FIS per Covid-19: quali sono le responsabilità dei datori di lavoro?
- Legge Europea 2019-2020: l’adeguamento della normativa italiana agli obblighi imposti dall’UE
- Coronavirus: prorogate al 31 ottobre le misure di contenimento dell’epidemia
- ETS: la politica europea in materia di contrasto dei cambiamenti climatici
- Pensioni nel lockdown. Perché non bisogna cedere ai falsi allarmismi
- Cassa integrazione e assegno ordinario: chiarimenti sul termini di decadenza
- Fondo di garanzia: nuove procedure per il pagamento diretto delle prestazioni
- Deposito telematico contratti collettivi: obbligo esteso per fruizione benefici
- Benefici normativi e contributivi: legittimità disposizioni contrattuali
- Diritto alle ferie: limiti e obblighi ai tempi del Covid nell’analisi dei Consulenti del Lavoro
- Il governo affronta il nodo su Aspi e Ubi Banca presenta i conti al mercato dopo la vittoria di Intesa
- Tutela del consumatore: il nuovo regolamento europeo e le misure al tempo del coronavirus
- Decreto Agosto: decontribuzione per le aziende che assumono o reintegrano i lavoratori
- Indici Pmi e macro nella settimana dei conti bancari
- Sorveglianza sanitaria eccezionale: fissata la tariffa per i medici del lavoro INAIL
- Dal decreto Agosto altre 18 settimane di integrazione salariale, ma con regole nuove
- Indennità di maternità: sospensione contributiva non osta all’erogazione
- Ingresso extracomunitari: stabiliti flussi triennali per formazione
- Proroga validità DURC Covid-19: servono chiarimenti su appalti
- Studi associati: nuove funzionalità sul cassetto previdenziale Gestione separata
- Direttiva MiFID II, la Commissione UE propone revisioni per supportare le PMI
- Coronavirus: ancora obbligatorio l’uso delle mascherine e della distanza di sicurezza interpersonale
- Apprendista in cassa integrazione: quando è sospesa la formazione obbligatoria
- Fondo di solidarietà: domanda telematica per prestazioni di esodo
- Decreto Agosto: fissate le regole per il bonus 1.000 euro ai professionisti iscritti alle Casse
- Codici contratto Uniemens: novità da settembre 2020
- Agenzie di somministrazione: nuove procedure per gestire la sospensione COVID dei pagamenti
- Validità del DURC: proroga al 29 ottobre 2020, non al 13 gennaio 2021
- Il divieto di licenziare rimane fino al termine della cassa integrazione
- Contratti collettivi di lavoro: quando sono revocati i benefici normativi e contributivi all’azienda
- Lavoratori frontalieri: i nuovi contributi rischiano di arrivare tardi
- Rappresentatività sindacale: allo studio una legge per definire i criteri di misurazione
- Linee guida per la riapertura: regole e divieti in vigore fino al 7 settembre
- Cassa integrazione, decontribuzione, licenziamenti e contratti a termine: cosa cambia per i datori di lavoro
- Cassa integrazione e ammortizzatori sociali: il bilancio dell’era Covid-19
- Contratti di prossimità: obbligatorio il deposito telematico. Con quali vantaggi?
- Contratti a termine: riscritte le regole sull’obbligo della causale e della proroga automatica
- Diritto alla disconnessione e remissione in termini: le richieste dei Consulenti del Lavoro
- Lavoratori “fragili” esposti al contagio da COVID. Come vanno tutelati dalle aziende?
- Dal decreto “Agosto” sostegno a famiglie e imprese per la ripresa post-Covid
- Le trimestrali della tecnologia e le prove di accordi tra Usa e Cina
- Appalti soprasoglia: l’analisi del “modello Genova”
- Stato di emergenza: proroga al 15 ottobre (anche) per le misure su smart working e privacy
- Smart working: come creare un modello innovativo e sostenibile di gestione delle risorse
- Esonero contributivo o CIG? Le possibilità del decreto Agosto
- Cig in deroga aziende plurilocalizzate: istanze corrette d’ufficio
- Contratti a termine: con il decreto Agosto prende il via la mini riforma, anche se a tempo
- Esonero agricoli under 40: contributi ricalcolati da versare entro il 16 settembre
- CISOA Covid-19: modalità di pagamento diretto e a conguaglio della prestazione
- Congedo Covid-19: come fare domanda per fruizione oraria
- Assegno di natalità: novità su criteri e casi particolari di spettanza
- Pensioni all’estero: tre modalità per l’accertamento dell’esistenza in vita
- Reddito di emergenza e cittadinanza: pronta la convenzione tra INPS e CAF
- DURC: quali effetti della proroga dello stato di emergenza Covid-19
- Bonus Covid-19: riesame istanze respinte da chiedere entro il 31 agosto
- Bonus Covid-19 turismo e stabilimenti termali: le regole per richiederlo
- Decreto Agosto: le novità per lavoro, fisco e finanziamenti
- Intermediari assicurativi: obblighi di informazioni e norme di comportamento
- CIG Covid-19 per altre 18 settimane: il decreto Agosto riparte da luglio
- Il decreto Agosto eleva la soglia di investimento nei PIR. Con vantaggi fiscali
- La cassa integrazione del decreto Agosto: in vigore le temute novità. Ma anche una buona notizia!
- Contratti a termine: quando non si applica la contribuzione aggiuntiva
- Covid-19: erogazione a scaglioni anche per le pensioni di settembre
- Cig sportivi professionisti: pronto l’applicativo INPS per le domande
- Integrazione salariale: il punto dell’INPS sulle novità del Decreto Agosto
- Detrazione Irpef: indicazioni per i nuovi importi erogati da luglio
- Riscatto a fini pensionistici esteso anche ai titoli AFAM
- Smart working = Modalità di lavoro del futuro. Siamo pronti?
- La formazione in azienda aiuta a contenere l’utilizzo degli ammortizzatori sociali
- Vertenze occupazionali, calcio in vendita e offerte di titoli di Stato
- Operativo il bonus 1.000 euro per gli iscritti alle Casse professionali
- Jackson Hole virtuale e la prova del Pil in Germania e negli Usa
- Cassa integrazione: novità nelle procedure di gestione delle istanze
- Bankitalia aggiorna le disposizioni di vigilanza. Rivista anche la procedura per le sanzioni antiriciclaggio
- Covid-19: indicazioni sanitarie per il rientro a scuola in sicurezza
- Divieto di licenziamento, termine mobile per le aziende. Come calcolarlo?
- Indennità Covid-19 ai lavoratori: primi chiarimenti INPS sul decreto Agosto
- Divieto di licenziamento non applicabile ai dirigenti
- Comincia il percorso per la rete unica italiana
- Cassa integrazione: tra costi elevati per le aziende e nuove scadenze
- Pil e lavoro italiano, più Board decisivi per Tim e Atlantia
- Cassa integrazione, esoneri contributivi e licenziamento: le proposte dei Consulenti del Lavoro
- DURC online: scadenza con doppio binario per i datori di lavoro
- Lavoratori a termine del turismo: bonus di 1800 euro solo online, con quali requisiti?
- Rafforzamento patrimoniale a ostacoli per le imprese
- Reddito di emergenza: per la terza mensilità domanda all'INPS entro il 15 ottobre
- Lavoratori iscritti ex IPOST: nuova aliquota contributiva ANF
- Maternità, malattia e tubercolosi: retribuzioni 2020 per compartecipanti e piccoli coloni
- Riforma delle pensioni: nuova APE e contratto di espansione tra le ipotesi al vaglio
- Decreto Semplificazioni: quali sono le norme “sblocca appalti” estese a tutto il 2021
- Imprese danneggiate dagli eventi atmosferici 2019: in arrivo l’indennità straordinaria per i dipendenti
- Sars CoV-2: sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per i lavoratori fragili
- Lavoratori poligrafici di imprese stampatrici ed editrici: come presentare le domande di prepensionamento
- Tutelare la salute dei lavoratori (in azienda) è interesse della collettività. Lo dice la Costituzione!
- L’Europa al confronto sulla Brexit e sull’euro
- Accreditamento dei certificatori: stabiliti i requisiti aggiuntivi
- Piani di incentivazione all’esodo: una soluzione al divieto di licenziamento?
- I dati del PIL e del lavoro europeo prima della BCE
- Artificial Intelligence and civil liability. Who pays the damages?
- Bonus 1.000 euro per i professionisti: confronto tra regime ordinario e forfetario
- Fondi pensione: requisiti per le funzioni di amministrazione, direzione e controllo
- Indennità di fine servizio: accordo quadro per liquidazione e anticipo
- Covid-19: riapertura scuole, sostegno alle Pelagie e alla genitorialità
- Smart working, congedi e ferie: come gestire l’assenza dei lavoratori genitori
- Bonus Covid per gli sportivi: presentazione delle domande entro il 15 settembre
- DECRETO DI AGOSTO: LE NOVITA’ PER I DATORI DI LAVORO/SOSTITUTI D’IMPOSTA
- Il decreto “Agosto” : D.L. 14/8/2020 n. 104
- Smart working: quale futuro dopo l’emergenza per imprese e lavoratori?
- Contratti di solidarietà in CIGS: esposizione in Uniemens della riduzione contributiva
- Emersione e regolarizzazione del rapporto di lavoro: determinato il contributo forfettario
- Contratti d’impresa stipulati ante Covid-19: perché è vantaggioso rinegoziarli
- Impiego di minori, riposi e dimissioni: cosa cambia con il decreto Semplificazioni
- Accordo sindacale per “superare” il divieto di licenziamento: vantaggi e costi per le aziende
- Marittimi imbarcati su navi minori: individuazione del regime previdenziale
- Contributi previdenziali sospesi Covid-19: versamento in unica soluzione o a rate
- Appalti: via libera alla riforma anti-burocrazia. Cosa prevede il decreto Semplificazioni?
- Contratti pubblici: le linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
- Dalle nuove tutele per i lavoratori autonomi le basi per il lavoro del futuro?
- Lavoratori all’estero: perché la riforma prevista dall’UE aiuterà le imprese
- Reddito di Emergenza: la domanda all’INPS per la terza mensilità
- Decreto Agosto: dai Consulenti del lavoro l'analisi delle misure fiscali
- Emersione del lavoro irregolare: le modalità di regolarizzazione contributiva
- Settimana decisiva per TikTok
- Settore Armamenti: stabilito il contributo relativo all’anno 2021 per l’iscrizione all’albo
- Start up innovative: possibile attestare i requisiti con ravvedimento operoso
- La settimana delle tre banche centrali e dell’Opec Plus
- Riduzione del tasso medio per prevenzione: chiarimenti sul modello OT23
- CCNL metalmeccanica PMI di Cifa-Confsal: un rinnovo estremamente innovativo
- Cassa integrazione e assegno ordinario: attenzione alle scadenze di settembre
- Lavoratori con disabilità da lavoro: necessari progetti personalizzati per il reinserimento
- Il decreto Semplificazioni è legge. Cosa cambia per appalti, digitalizzazione PA e green economy
- Filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura: primi chiarimenti INPS sull’esonero contributivo
- Distacco transnazionale: è legge la direttiva UE sulle condizioni di lavoro
- Premi di produttività: aggiornati a settembre i report con i numeri della misura
- Settore edile: riduzione contributiva confermata per il 2020
- Ripresa versamenti sospesi Covid-19: numero di riferimento F24 e istanza di sospensione INAIL
- Reddito di emergenza: al via le domande per la terza mensilità. Come fare richiesta
- Enti del Terzo settore: modifica degli statuti entro il 31 ottobre. Con quali modalità?
- Aoociazioni non riconosciute: gli aspetti civilistici, contabili e fiscali
- Energia: firmato il decreto su incentivi per autoconsumo e comunità energetiche
- Decreto Semplificazioni: come cambia il contenzioso sulle ispezioni di lavoro
- Contratti a termine: deroga “una tantum” al numero massimo di proroghe e rinnovi
- Versamento contributi sospesi: F24 INAIL validi anche senza numero riferimento aggiornato
- Cassa integrazione, esonero contributivo Covid-19 e licenziamento: linee guida INL sul decreto Agosto
- Contratto a termine: proroghe e rinnovi acausali, con quali regole e tempi?
- Diffida accertativa: estesa la responsabilità solidale per crediti patrimoniali del lavoratore
- Terzo Settore: è ammissibile un organo di amministrazione monocratico
- Decreto Semplificazioni: domicilio digitale obbligatorio dal 1° ottobre per imprese e professionisti
- Divieto di licenziamento: e se l’azienda non lo rispetta?
- Manutenzione straordinaria per i siti di Ministero del Lavoro, ANPAL, INL e Cliclavoro
- Aziende sequestrate o confiscate: regole di intervento del Fondo di Garanzia
- Terzo settore: firmato il decreto attuativo del Registro unico nazionale
- Sicurezza in azienda. Lo smart working come “passaporto” per il futuro del lavoro
- Sgravi contributivi per le aziende che non chiedono la CIG: le prime indicazioni dell’INPS
- Diritto di soggiornare: il termine ragionevole per cercare un posto di lavoro
- Consulenti del lavoro a sostegno delle imprese e del lavoro
- RITA: ammissibilità del cumulo e status di disoccupazione
- Caporalato: sequestro e confisca nell’analisi dei Consulenti del lavoro
- Covid-19: richiesta indennità aggiuntiva comuni zona rossa
- La moda ritorna a Milano. E nel mondo tornano i Fridays for future
- Smart working: è possibile retribuire il lavoro straordinario?
- Contratti a termine dopo il decreto Agosto. Dall’assenza di causale alla quinta proroga
- Consiglio europeo straordinario e stime Bce
- Riforma delle pensioni: flessibilità in uscita al centro del confronto Governo e sindacati
- Rinnovo e proroga dei contratti a termine: nuove regole e casi pratici
- Recovery fund: il rilancio del paese parte dall’occupazione
- Smart working “semplificato” e congedi: le soluzioni per l’azienda e i lavoratori
- Visite mediche di controllo: nuovo servizio telematico per modificare l’indirizzo di reperibilità
- Invalidi civili: assegno maggiorato su domanda per gli under 60
- INPGI: sanatoria per inadempienze contributive entro il 30 novembre
- Contratto di rete: il vantaggio di sottoscriverlo
- Next Generation EU: verso una nuova èra (anche) per lavoro e occupazione
- Consulenti del lavoro: come si svolgerà la prova unica orale per l’abilitazione
- Bando ISI Agricoltura: dal 25 settembre 2020 download del codice identificativo
- Nuovo round per la Brexit
- Quota 100 verrà sostituita: in che modo?
- Omissioni contributive: l’INPS deve partecipare al giudizio tra datore di lavoro e lavoratore
- Dimissioni del lavoratore padre: convalida necessaria solo in caso di congedo?
- Formazione in azienda con rimodulazione orario di lavoro: quanto si risparmia
- Una settimana all’insegna degli indici macroeconomici
- Domicilio digitale da comunicare entro il 1° ottobre: imprese e professionisti a rischio sanzioni
- Registro Unico del Terzo Settore: quali sono le procedure per l’iscrizione
- Distacco transnazionale dei lavoratori: cosa cambia per imprese e lavoratori
- Convalida, autorizzazione e conciliazione: l’INL spiega le nuove procedure
- Coronavirus: al via i congressi delle attività medico-scientifiche
- Colf, badanti e baby sitter: nuove indennità in busta paga da ottobre
- Sospensione dei contributi per Covid-19: presentazione della domanda al rush finale
- Marina Calderone, domande CIG senza istruzioni: doverosa la proroga al 31 ottobre
- Casse di previdenza professionale: i risultati delle politiche di investimento 2019
- Fondi sanitari integrativi: un ruolo decisivo nel superamento dell’emergenza Covid-19
- Decreto Agosto: proroga NASpI e DIS-COLL senza istanza
- Dal PIN allo SPID per accedere ai servizi telematici INPS
- Cassa integrazione decreto Agosto: domande sospese fino al 31 ottobre
- Emersione del lavoro irregolare: adempimenti contributivi entro l’11 ottobre
- Domicilio digitale: comunicazione entro il 1° ottobre. Attenzione alle sanzioni
- Efficienza energetica: il recepimento della direttiva UE
- CCNL leader: il ruolo dell’inquadramento previdenziale e dei codici ATECO
- Accordi collettivi di incentivazione all’esodo: è dovuto il ticket di ingresso alla NASpI?
- Versamenti dei premi sospesi-Covid19: dall’INAIL il nuovo servizio di comunicazione online
- Regno Unito: costituzione in mora per violazione dell’accordo di recesso
- SPID: procedure di verifica da remoto a garanzia della privacy
- Congedo COVID-19 per la quarantena scolastica dei figli: le istruzioni dell’INPS
- Il lavoratore può rifiutarsi di andare in trasferta durante l’emergenza Covid?
- Flussi Emens-Uniemens: l’INPS chiude le caselle di posta elettronica ‘mensilizzazione.regione@inps.it’
- Validazione in deroga DPI Covid19: pubblicati i criteri semplificati
- Il Nadef al vaglio dei ministri in attesa del Recovery Fund
- Aumenti del Capitale sociale: nuova disciplina per il diritto d’opzione
- Smart working: attenzione massima agli obblighi di sicurezza sul lavoro
- ISTAT, arriva la nota mensile sull’economia di settembre. La settimana dei Premi Nobel
- Diffida accertativa: criteri applicativi delle novità su somministrazione e appalti
- Impresa Sociale: modalità di remunerazione dei commissari liquidatori
- Cassa integrazione: salta (per ora) la proroga dei termini nel decreto Agosto
- CIG Covid-19: proroga al 31 ottobre dei termini per fare domanda
- Cassa integrazione, via libera alla proroga: domande entro il 31 ottobre. Con una incognita
- Decreto Agosto: Commissione Europea aiuti di stato approva decontribuzione Sud
- Registro delle imprese: cancellazione più semplice per le società
- Sicurezza sul lavoro: premio INAIL meno caro per l’azienda virtuosa
- Cassa integrazione: quando scattano i costi per le aziende
- Politiche attive del lavoro: rinnovata la convenzione tra INPS e Regioni
- Soppressione FONDINPS: indicazioni Uniemens per la la previdenza complementare
- Politiche attive e passive: le proposte di Confprofessioni
- Personale Enav: nuovi requisiti per la pensione di vecchiaia
- Quota 100 va in pensione... Senza alternative valide
- Reddito di Cittadinanza: le istruzioni dell’INPS per la nuova domanda. Il calcolo dei mesi
- Quarantena Coronavirus-tutela previdenziale della malattia: i chiarimenti
- Decreto Agosto-Inabili e invalidi civili: la domanda per ’incremento al milione’
- L’Italia del sommerso secondo l’Istat. Brexit, ultima chiamata per trovare l’accordo
- Trasferimento dati personali all’estero: è richiesta l’adeguatezza del livello di protezione
- 18 settimane in più di cassa integrazione o sgravio contributivo: cosa conviene di più
- Contratto a termine assistito: come si svolge la procedura telematica con l’INL
- Tra appuntamenti internazionali e trimestrali Usa
- Lavoratori extraUE e quote di ingresso 2020: precompilazione delle domande dal 13 ottobre
- Welfare per i liberi professionisti: cosa hanno fatto (e faranno) le Casse di previdenza
- Cassa integrazione, smart working, congedi, divieto di licenziamento: cosa cambia per i datori di lavoro
- Richieste di atti e pareri dalle imprese alle Pubbliche amministrazioni. Quali sono le nuove regole
- Potere di disposizione degli ispettori del lavoro: rischi e sanzioni per le aziende
- Formazione in azienda: al via il fondo che facilita l’adeguamento a nuovi modelli organizzativi
- Sisma Centro Italia: fruizione esonero contributivo fino al 2022
- Smart working: il lavoratore in quarantena ha diritto alla malattia?
- Decreto Agosto: i Consulenti del lavoro spiegano i nuovi incentivi contributivi per il lavoro
- Cassa integrazione, licenziamenti, versamenti fiscali e superbonus 110%: in GU il decreto Agosto
- Piani di risanamento: in consultazione i principi di attestazione
- Società quotate: previsti nuovi adempimenti per gli amministratori
- Welfare aziendale. Come cambierà dopo l’emergenza Covid-19
- Congedo per quarantena scolastica del figlio: a chi e quando spetta
- Gestione agricoltura: in arrivo gli avvisi bonari 2018 e 2019
- Nuovi codici contratto Uniemens da novembre 2020
- Lavoratori agricoli autonomi: istanza per compensazione dell’esonero under 40
- Il nuovo leader della Cdu dopo Merkel e le scelte di politica industriale su Whirlpool
- Coronavirus: in vigore nuove misure restrittive
- Arrivano le trimestrali del Ftse Mib in attesa del giudizio di S&P
- Brexit: ancora nessun accordo tra UE e UK. Cosa devono fare le imprese
- One LAVORO: il miglior alleato per fare la differenza
- Legge di Bilancio 2021: riforma fiscale, cassa integrazione e assegno unico. Gli aiuti per imprese e lavoro
- Contratti di prossimità: quali vantaggi per i datori di lavoro nel post Covid
- Cura Italia: come richiedere l’indennità per la frana di Savona
- Crisi d’impresa: indicatori e indici dell’allerta alla base delle scelte strategiche aziendali
- Nel Ddl Malattia tutele inedite per i liberi professionisti
- "L’Italia riparte dal lavoro". Con Wolters Kluwer (sempre) al fianco dei Consulenti del lavoro
- Smart working emergenziale: come orientarsi tra vecchie e nuove regole
- Imprese agricole e della pesca: esonero contributivo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020
- Pensione di inabilità: come chiedere l’"aumento al milione" entro il 30 ottobre
- RUNTS: in GU le regole per l’iscrizione, il deposito e la gestione degli atti
- Smart working e formazione professionale: come gestire l’impresa nel post Covid
- Decontribuzione Sud-Covid-19: le istruzioni operative dall’INPS
- Crisi, emergenza Covid19 e lavoro nelle imprese: l’indagine dei Consulenti del Lavoro
- Fondazione Consulenti del Lavoro: oltre il 60% dei tirocini diventa un lavoro
- Emergenza Covid19- Autocertificazione: il nuovo modulo valido in tutta Italia
- Intelligenza artificiale: nuove opportunità per studi professionali e aziende
- Fondo nuove competenze: come accedere ai contributi per la formazione in azienda
- Sanità complementare: l’era Covid-19 accelererà i tempi per una legge ad hoc?
- Cassa integrazione COVID decreto Agosto: come presentare la domanda
- Smart working: perché è importante per le imprese un cambio di passo
- Prepensionamento poligrafici: riaperti i termini per le domande
- Indennità Covid19: online la domanda onnicomprensiva
- Lavoratori in quarantena Covid19: i nuovi codici per i flussi Uniemens
- Festival del Lavoro 2020: le proposte dei Consulenti
- Cdp studia la nuova offerta per le autostrade mentre Fca si prepara al test dei conti
- Cooperative sociali: il rimborso spese spetta anche ai soci volontari
- Corporate Reporting Forum e l’approccio strategico alla sostenibilità
- Settimana di grandi trimestrali, tra gli indici macro attenzione al Pil
- CIGS: esonero di accantonamento del TFR. L’INPS liquida la quota ai lavoratori
- Consulenti del Lavoro: differito l’inizio degli esami di abilitazione
- Marina Calderone riconfermata alla guida dei Consulenti del Lavoro
- Esami di abilitazione medici: in modalità telematica dal 10 novembre 2020
- Quarantena, sorveglianza precauzionale soggetto fragile, tutela previdenziale della malattia e lavoro agile. Durata e termine dell'isolamento e della quarantena.
- Salario minimo da garantire in tutti i Paesi europei: la proposta in esame
- Invalidi civili totali, ciechi civili assoluti o sordi: adeguamento al milione senza domanda
- Lavoratori autonomi, stagionali, del turismo e marittimi: indennità Covid-19 erogata in automatico
- Sportivi professionisti: domanda di CIG in deroga da integrare
- Bonus da 800 a 1000 euro: a chi e quando spettano
- Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: ritorna la revoca con costi
- Decontribuzione Sud: costo del lavoro ridotto del 30%, a quali condizioni?
- Il decreto Ristori in Gazzetta Ufficiale: la mappa delle novità
- Recuperare crediti per le aziende sarà più semplice: arriva il sequestro sui conti bancari
- PMI e professionisti: le indicazioni per superare la crisi da Covid-19
- Cassa integrazione: nuova rimessione in termini per le domande
- Restrizioni anti-Covid: occupazione a rischio per giovani e donne
- Rating di legalità: nuovi requisiti e controlli più stringenti per le imprese
- Fondo nuove competenze: ottime le finalità, poco efficaci le scelte organizzative
- Halloween nello spazio e le previsioni d’autunno della Commissione Ue
- Class action nell’era Covid-19: quali sono i possibili scenari in Italia
- Offerta pubblica di titoli: definiti i requisiti del prospetto da pubblicare
- Trasferimento del lavoratore: termini per l’impugnazione salvi con il ricorso cautelare
- Contributi a fondo perduto, CIG e bonus 1000 euro: quanto riceveranno imprese e lavoratori?
- Le trimestrali delle banche in attesa di Moody’s e Casa Bianca
- Cassa integrazione: 6 settimane in più a costo zero, per quali datori di lavoro?
- Covid-19: l’effetto della crisi sull’occupazione femminile
- Invalidità civile: QR code per verifica la automatica della sussistenza dei requisiti
- Indennità stagionali turismo Covid-19: riesame delle istanze rigettate entro il 19 novembre
- Contribuzione Covid-19: versamento dilazionato per i Consulenti del Lavoro
- Decontribuzione Sud applicabile anche ai giornalisti dipendenti
- Incentivo IO lavoro: fruizione compatibile con cig Covid
- Scattano i lockdown territoriali nelle zone a rischio elevato. Con quali divieti e limitazioni?
- Controllo di gestione: come tradurre la strategia aziendale in azioni operative
- Responsabilità 231: i vantaggi di un modello organizzativo efficiente
- Figlio contagiato Covid-19: smart working o congedo?
- Forum One LAVORO: le strategie per far ripartire il mercato del lavoro
- RUNTS: come devono iscriversi gli enti con o senza personalità giuridica
- Coronavirus: Italia divisa in tre zone con il nuovo DPCM. Cosa cambia
- Decreto Ristori: le misure per il lavoro
- Controllo di gestione nell’era Covid: come l’innovazione digitale deve supportare le imprese
- Codice della crisi d’impresa: in GU le novità del decreto correttivo
- Autocertificazione COVID: il modello per gli spostamenti
- Rinnovi contrattuali: si riapre la stagione. Con quali presupposti?
- Decreto Ristori: le misure per il lavoro sotto la lente dei Consulenti del Lavoro
- Decreto Agosto prepensionamento poligrafici: remissione in termini entro il 14 dicembre
- Whistleblowing: chiarimenti su procedure di segnalazione e illeciti denunciabili
- SPID: dal 6 novembre non è possibile chiedere le credenziali Cliclavoro
- Raccolta fondi, con il Btp Futura torna il popolo retail. Nissan, la sfida dei costruttori si chiama Cina
- Cassa integrazione. Platea dei lavoratori e termini di invio: le novità del decreto Ristori bis
- Esportatore autorizzato: attenzione a come si rilascia l’attestazione di origine delle merci
- Controllo di gestione e crisi da Covid-19 : qual è il ruolo del CFO
- Wto, la sfida tra due donne per guidare il commercio mondiale. La settimana delle trimestrali
- Contagio in azienda e responsabilità penale: nessuno scudo totale per il datore di lavoro
- Versamenti sospesi Covid-19: disponibili le codeline per Artigiani e Commercianti
- Decreto Ristori bis: le novità per imprese e professionisti
- Dimissioni telematiche: obbligo delega e PIN per i soggetti abilitati
- Rivalutazione automatica delle pensioni: legittimi il “raffreddamento” e il prelievo di solidarietà
- Coronavirus: passano in zona arancione altre 5 regioni. Novità anche per la zona rossa
- Mannozzi, ANDAF: nell’era Covid servono CFO flessibili per imprese resilienti
- Cassa integrazione Covid–19: termini decadenziali differiti al 15 novembre
- Cassa integrazione: il decreto Ristori bis riserva una sorpresa per le aziende
- Orario di lavoro: limiti computati in relazione a tutti i contratti conclusi con il medesimo datore di lavoro
- Decreto Agosto: tutela dei lavoratori fragili anche in smart working
- Fondo Nuove Competenze: contributi con doppia domanda all’ANPAL
- Assenze dei lavoratori per Covid-19: come gestirle e con quali costi per le aziende
- Divieto di licenziamento: sanzioni per le aziende non in regola. Cosa fare per evitarle
- Reddito di emergenza Covid-19: sussidio prorogato senza istanza
- CIG decreto Ristori bis: Marina Calderone chiede modifiche al Governo
- Indennità Covid-19 lavoratori autonomi e atipici: ultimi giorni per la domanda
- Rapporto Censis: PMI a rischio chiusura a causa dell’epidemia
- Innovazione digitale: convenzione MEF-SACE per la disciplina dell’attività istruttoria
- Indice di leva finanziaria: escluse dal calcolo le esposizioni verso la banca centrale
- Transazione fiscale: omologazione di concordati preventivi e accordi di ristrutturazione anche senza il via libera del Fisco
- Decreti Ristori e Ristori bis. Parola d’ordine: nessuno resti indietro!
- Sospensione contributi Ristori: come compilare la denuncia Uniemens
- Sgravio alternativo alla Cig: modalità di fruizione in Uniemens
- Premio nascita gravidanza o adozione plurime: regole per domanda ed erogazione
- Ristori bis: sospensioni contributive sotto la lente dei Consulenti del Lavoro
- Sospensione contributiva e fiscale con regole diverse nel decreto Ristori bis
- La nuova strategia per il petrolio e la startup targata Alitalia
- Sanità privata: allo studio le linee guida per una rendicontazione omogenea
- Posizione corta netta: obbligo di notifica al raggiungimento della soglia prestabilita
- Brexit ed esportazioni di prodotti dual use: le corrette autorizzazioni per evitare sanzioni
- Si apre la settimana della Manovra 2020. E Conte convoca i sindacati
- Congedi Covid-19 e bonus baby sitter: in quali casi spettano?
- Lavoratori assenti per Covid-19: come gestire i casi di contatto e sospetto contagio
- Requisiti prudenziali degli enti creditizi, modifiche in arrivo
- Recupero transfrontaliero dei crediti: al via la procedura di sequestro sui conti bancari
- Smart working e automobili: idee per sfruttare le potenzialità del veicolo
- Nuovi codici contratto Uniemens da dicembre 2020
- Intermediari finanziari: gestione più efficace delle crisi bancarie a tutela degli investitori
- Energia: stabilite le tariffe premio per l’energia rinnovabile
- Consulenti del lavoro: ultimi giorni per la dichiarazione e il versamento dei contributi
- Stock option ai manager: quale tassazione applicare in caso di mobilità internazionale
- Servizi INAIL: accesso solo con SPID a partire dal 1° dicembre 2020
- Anticipo TFR e TFS Quota 100: come presentare la domanda
- Fondo di garanzia pensionati Quota 100: modalità di richiesta ed erogazione
- Pensionati pubblico impiego con Quota 100: finanziamento agevolato TFS e TFR
- Divieto di licenziamento e sue deroghe: quando il Legislatore si ravvede... ma non troppo
- Incentivi contributivi alle assunzioni: ritardi amministrativi con costi per i datori di lavoro
- Cassa integrazione Covid: come richiedere il pagamento diretto anticipato
- Sicurezza sussidiaria non armata e investigazioni: modificati alcuni istituti contrattuali
- Cina, accordo RCEP: quali effetti per il commercio internazionale
- Covid-19. La sfida chiave di HR: ricostruire un nuovo mondo del lavoro
- Congedo Covid-19 quarantena figli: nuovi casi di spettanza e cumulabilità tra genitori
- Covid-19: sospesi i versamenti anche in Campania e Toscana
- Indennità Covid-19 pescatori autonomi: requisiti per il riesame delle istanze
- Esonero contributivo Covid agricoltura: requisiti di regolarità contributiva
- Covid-19: corretta gestione del lavoratore in malattia o quarantena
- Il trasporto aereo e Montepaschi discutono del loro futuro
- Coronavirus: Calabria, Lombardia Puglia, Sicilia e Valle D’Aosta restano nella zona assegnata fino al 3 dicembre 2020
- Cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali: costi palesi e costi occulti per le aziende
- I verbali di Fed e Bce e il Pil americano e tedesco
- Esoneri contributivi per i datori di lavoro: quando e come è possibile chiederli
- Emersione lavoro irregolare: documentazione probante la presenza del lavoratore extraUE
- Società di capitali: verso la costituzione on line per ridurre costi e tempi
- Coronavirus: anche l’Abruzzo in zona rossa
- Aziende del credito: Fondo di garanzia e cessione TFR
- Coronavirus: rinnovate le misure per Provincia Autonoma Bolzano, Basilicata, Liguria e Umbria
- Internazionalizzazione: occorre puntare su aggregazione e formazione specifica
- Appalti “labour intensive": esclusa la competenza dell'INL per le verifiche sulle ritenute fiscali del committente
- Contributi Fondo clero: importo 2019 riconfermato
- Riforma dello sport: approvati i decreti per la tutela di atleti e associazioni
- Perequazione pensioni: per il 2020 percentuale di variazione pari a 0
- Esonero contributivo per nuove assunzioni stabili (e non): come presentare domanda
- Riforma della crisi d’impresa: arriva uno strumento per il supporto alle aziende
- Contratti a termine e in somministrazione: quali agevolazioni per i datori di lavoro?
- Divieto di licenziamento. Alle aziende (e ai lavoratori) serve altro
- Collocamento obbligatorio per disabili nelle aziende: gli obblighi di assunzione sono sospesi?
- Cassa integrazione e assegno ordinario Covid: termini per le domande ex decreto Ristori
- Disapplicazione del massimale contributivo: istanza solo telematica da dicembre 2020
- Italia digitale, a che punto siamo dopo il lockdown. Economia americana, l’eredita di Trump
- Bonus 1000 euro per autonomi e dipendenti: domanda entro il 18 dicembre 2020
- Marchi collettivi: dal 15 dicembre al via le domande per l'agevolazione diretta alla promozione all’estero
- Il Codice della crisi d’impresa slitta al 1° settembre 2021: come prepararsi
- Venerdì da Fitch l’ultimo esame per il rating italiano
- Fondo nuove competenze: ulteriori chiarimenti su domanda e beneficiari
- Collocamento obbligatorio: esclusione dalla quota di riserva in caso di subentro in appalto
- Lavoratore notturno: criteri di prevalenza tra previsioni legali e contrattuali
- Decreto Ristori quater: bonus da 1.000 a 800 euro per precari, autonomi e sportivi
- Cassa integrazione decreto Agosto estesa ai lavoratori in forza al 9 novembre e assunti dopo il 13 luglio
- Reddito di cittadinanza: approvato lo schema per l’accesso INPS ai dati di verifica
- Adeguati assetti organizzativi: perché sono importanti nella gestione d’impresa
- Società quotate: apprezzamenti per il voto elettronico a garanzia della trasparenza
- Tredicesima mensilità: come calcolare i ratei per la cassa integrazione Covid-19
- 1.000 euro per dipendenti e autonomi: domande al via. Attenzione alle incompatibilità
- Covid-19: vietati gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021
- Rating di legalità: professionisti al fianco delle imprese per richiederlo o rinnovarlo
- BRRD: i chiarimenti della Commissione Europea
- Decreto Ristori quater: la mappa delle novità
- Dal 13 luglio al 9 novembre: tutto a posto per la cassa integrazione?
- La “corsa” dei riders verso l’autonomia o la subordinazione. Serve un contratto di settore
- Cumulo pensioni con redditi da lavoro autonomo: comunicazione all’INPS entro il 10 dicembre
- Indennità Ristori: chiariti i termini per la presentazione delle istanze
- Consulenti del lavoro: adempimenti e scadenze entro il 31 dicembre
- L’Italia è più digitale con il cashback, in attesa delle decisioni sul Mes
- Gaetano Stella confermato presidente di Confprofessioni
- Tutela collettiva dei consumatori: emanata la direttiva relativa alle azioni rappresentative
- Festività al tempo del Covid-19: nessuno spostamento a Natale e Capodanno. Cosa cambia per le attività commerciali
- Contratti di lavoro a termine: rinnovi e proroghe acausali fino al 31 marzo 2021
- Coronavirus: in zona rossa resta solo l’Abruzzo
- Ilva, lo Stato ritorna nell’acciaio. In Europa si decide sul Recovery Fund
- Cassa integrazione Covid-19: l’Inps chiarisce come e quando presentare le domande
- Impianti di sorveglianza: come effettuare il trattamento dei dati personali
- Piano industriale: uno strumento imprescindibile per il controllo dell’attività d’impresa
- Tariffa premio INAIL: riduzione confermata anche per il 2020
- Ministero del Lavoro e Clicalavoro: portali in manutenzione il 15 e 16 dicembre
- Rischio default imprese: parametri più stringenti dal 1° gennaio 2021
- Banca d’Italia: sistema LCH Limited e ICE Clear Europe Limited. Le regole per gli enti italiani
- Sicurezza sul lavoro e ambiente: nasce HSE+
- Bonus assunzioni 2020: corsa contro il tempo per imprese e studi professionali
- Plastica monouso: divieti e restrizioni per le imprese. Costi in aumento
- CooKie: in consultazione pubblica le regole d’uso da parte dei gestori dei siti
- Lavoratori fragili: si può (si deve) fare di più. Soprattutto in tempo di Covid
- Trasporto pubblico locale: ripartire le risorse per rimborso malattia 2014
- Lavoro agile nella Pubblica Amministrazione: indicazioni per attività in presenza
- Sorveglianza sanitaria Covid-19: precisazioni su lavoratori fragili e visite mediche
- Cig Covid-19: una moratoria per i lavoratori esclusi dalle tutele?
- Europa, arriva il regolamento per i colossi tech
- Terzo settore: pubblicate le norme di comportamento dell’organo di controllo
- Bonus 1.000 euro per autonomi e dipendenti: domande in scadenza, con qualche ostacolo
- In settimana la risposta alla BCE di tre banche centrali
- Invalidi: il nuovo servizio di QR-Code dell’INPS
- La nota semestrale 2020 sugli stranieri nel mercato del lavoro italiano
- Cassa integrazione Covid19: la procedura e i reali dati di autorizzazioni e pagamenti
- APE sociale 2021: domande al via, anche per gli anni pregressi
- Handling aeroportuale: accertamento dell’anzianità aziendale per CIGS
- Smart working e gruppi virtuali di lavoro. Quali sfide attendono le imprese (e HR)
- Quota 100 anche per il 2021: perchè decidere se aderire o meno
- Sgravio contributivo totale per chi assume under 36: a quali condizioni?
- Fondi pensione: nuove regole per la trasparenza delle comunicazioni
- Forme pensionistiche complementari: le regole per aderire
- Prospetto informativo disabili 2021 da inviare anche se l’obbligo di assunzione è sospeso
- Decreto Ristori 5: indennizzi con nuovi criteri di calcolo. Automatismo a rischio
- La settimana di Davos in attesa del terzo vaccino
- Guerra commerciale UE-USA: sviluppi positivi per le imprese con la nuova amministrazione Biden?
- Dalle nevi al deserto, le due Davos sono soltanto virtuali
- Per le imprese UE sarà più facile investire in Cina (e con memo limitazioni)
- Importazione di minerali nell’UE: per le imprese dovere di diligenza rafforzato
- La prima riunione della Bce e il Pil cinese. Dagli Usa, le trimestrali di Wall Street: il nuovo anno entra nel vivo
- Rating di legalità: la valorizzazione degli strumenti di corretta gestione aziendale
- La settimana di Joe Biden e il faro di Wall Street
- Bar con divieto d’asporto dalle ore 18:00 e nuove limitazioni agli spostamenti. In vigore il nuovo DPCM
- Strategie digitali UE: nuove regole per garantire crescita e competitività delle imprese
- Con la proroga dello stato di emergenza, istituita la nuova “area bianca”
- ETS: modalità di pubblicazione dei dati riguardanti emolumenti, compensi o corrispettivi
- Fondi di investimento esteri: come cambia il regime fiscale per dividendi e plusvalenze di fonte italiana
- Digital twin: come misurare le performance dell’azienda che vorremmo con le simulazioni
- Coronavirus: ingresso controllato per chi arriva dal Regno Unito
- Coronavirus: zona arancione per Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto
- Nella settimana che porta a Stellantis, anche lo scorporo di Atlantia
- Rifiuto del lavoratore di vaccinarsi: cosa deve fare il datore di lavoro
- Sisma Ischia: modalità di ripresa dei versamenti sospesi
- Rapporto 2020 sulle libere professioni: da Confprofessioni l’analisi di opportunità e criticità
- Stress lavoro-correlato: disponibile la nuova piattaforma per la gestione dei rischi
- Impatriati e rientro dal distacco: quali criteri applicare nei casi concreti?
- Assunzione giovani, donne e al Sud: con quali sgravi contributivi per le aziende?
- Violenze e molestie sul lavoro: ratificata la Convenzione OIL
- Archivio news
- Competenze
- Lavora con noi
- Contatti
- Media
- Ricerca
- Sitemap
- Privacy Policy
- Cookie Policy