• Home
  • News
  • Contributo e sgravi nuove aziende strategiche: istanza da presentare a INPS

Contributo e sgravi nuove aziende strategiche: istanza da presentare a INPS

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il decreto attuativo delle due misure di agevolazione introdotte dal decreto Coesione per l’avvio di nuove imprese operanti nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica da parte di giovani. La norma prevede un contributo a fondo perduto per l’avvio dell’attività imprenditoriale e uno sgravio totale INPS per l’assunzione di giovani.

E’ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della misura di agevolazione prevista dall’art. 21, comma 1, del decreto Coesione (decreto-legge 7 maggio 2024,n. 60) in favore delle imprese operanti nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.

L’individuazione delle aziende beneficiarie è fatta sulla base dei seguenti criteri:

a) valori medi percentuali degli investimenti in tecnologie green e digitali sul totale degli investimenti;

b) valori medi percentuali della domanda di lavoro;

c) valori medi di competitività delle imprese rispetto ai seguenti parametri, complessivamente valutati, per dipendente: ricavi totali, salario medio, investimento totale, investimento in tecnologie digitali e investimento in tecnologie green con riferimento ai settori individuati come attività manifatturiere nel Gruppo C da 10 a 33 (con esclusione del 19), nel Gruppo D (351 e 353), nel gruppo E (codici da 36 a 39), nel Gruppo F (da 41 a 43), nel Gruppo H da 49 a 53), nel Gruppo J (da 58 a 63), nel Gruppo M (da 69 a 75), nel Gruppo N (81), nel Gruppo N (81), nel Gruppo P (85), nel Gruppo Q ( da 86 a 88), nel Gruppo R (90 e 91), nel Gruppo S (da 94 a 96).

Esonero contributivo

Le persone disoccupate che non hanno compiuto i trentacinque anni di età e che avviano sul territorio nazionale, a decorrere dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, un'attività imprenditoriale rientrante in questi settori possono chiedere, per un periodo massimo di tre anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2028, per i dipendenti assunti a tempo indeterminato dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025 e che alla data della assunzione non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età, un esonero contributivo secondo dedicato.

Deve trattarsi di piccolo imprese ai sensi dell'allegato I del regolamento (UE) n. 651/2014.

Sono esclusi dall'applicazione del beneficio i rapporti di lavoro domestico e i rapporti di apprendistato. L’esonero non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento, ma è compatibile con la maxideduzione del costo del lavoro.

Misura dell'esonero contributivo

Lo sgravio totale si applica ai contributi INPS a carico del datore di lavoro entro il limite massimo di importo pari a 800 euro su base mensile per ciascun lavoratore.

Presentazione delle domande di ammissione

La domanda da inviare all’INPS deve contenere le seguenti informazioni:

a) i dati identificativi dell'impresa, con indicazione della data di costituzione, della data di invio all'Ufficio del registro delle imprese della Comunicazione unica per la nascita delle imprese noncè' degli elementi da cui si evince l'appartenenza alle categorie di attività che possono beneficiare dell'esonero contributivo;

b) i dati anagrafici e lo stato occupazionale di colui che ha avviato l'attività imprenditoriale;

c) i dati identificativi del lavoratore assunto o da assumere;

d) la tipologia di contratto sottoscritto o da sottoscrivere; la percentuale oraria di lavoro;

e) la retribuzione media mensile e l'aliquota contributiva datoriale riferita al rapporto di lavoro oggetto di esonero;

f) dichiarazione del datore di lavoro riguardo l’esclusione dal cumulo con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento con riferimento al singolo lavoratore.

Contributo per l'attività

Le imprese avviate dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025 e rientranti nei settori agevolabili possono richiedere all’INPS un contributo per l'attività pari a 500 euro mensili per la durata massima di tre anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2028.

Il contributo è erogato dall'INPS anticipatamente e liquidato annualmente in forma anticipata.

La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 30 giorni dall'avvio dell'attività imprenditoriale.

Copyright © - Riproduzione riservata

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto 03/04/2025 (G.U. 15/05/2025, n. 111)

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/05/16/contributo-sgravi-nuove-aziende-strategiche-istanza-presentare-inps

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble