News
Archivio newsCCNL scuole private materne - FISM: le novità del rinnovo
Per i dipendenti delle scuole materne non statali, Fism con Flc-Cgil, Cisl-Scuola, e Snals-Confsal hanno siglato in data 28 maggio 2025 il rinnovo del CCNL. Uil Scuola Rua non sottoscrive l’intesa. L'accordo completa la preintesa del 26 novembre 2024. Le novità riguardano riconoscimento di una tantum per il periodo pregresso, aumento dei minimi tabellari, nuovo salario di anzianità, strumenti di welfare aziendale, adesione al fondo di assistenza sanitaria integrativa, estensione del campo di applicazione del contratto, nuove regole su mansioni superiori, ridefinizione della disciplina dei contratti a termine. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2027.
Fism con Flc-Cgil, Cisl-Scuola, e Snals-Confsal hanno sottoscritto in data 28 maggio 2025 l'accordo di rinnovo del CCNL. Uil Scuola Rua non sottoscrive l’intesa.
L'accordo completa la preintesa sottoscritta il 26 novembre 2024.
Ambito di applicazione
L'accordo riguarda i dipendenti delle scuole materne non statali.
Una tantum
Il personale in servizio riceve un importo forfettario in due tranche, con la retribuzione di giugno e novembre 2025. L’importo varia in base al livello contrattuale e si calcola in proporzione all’orario individuale e ai mesi effettivamente lavorati. L’importo incide anche sul trattamento di fine rapporto.
Minimi tabellari
Dal 1° giugno e dal 1° settembre 2025, gli stipendi base aumentano per tutti i livelli. Gli importi aggiornati riflettono l’adeguamento previsto, con valori crescenti in base all’inquadramento. Gli aumenti si applicano a tutte le fasce retributive previste dal contratto.
Salario di anzianità
Dal 1° settembre 2025, il personale con almeno due anni di servizio continuativo presso lo stesso Ente riceve un compenso aggiuntivo mensile per tredici mensilità. L’importo varia in base al livello professionale e si somma a quanto già maturato.
Welfare contrattuale
Per il 2024 e il 2025, le aziende forniscono strumenti di welfare aziendale entro Natale. Il valore si riduce nei due anni successivi se decorre l’adesione all’assistenza sanitaria integrativa dal 1° gennaio 2026. Il welfare si applica a tutti i lavoratori beneficiari.
Assistenza sanitaria
Dal 1° settembre 2025, le scuole aderiscono al fondo di sanità integrativa. La contribuzione mensile, a carico dell’Istituto, rientra nella retribuzione lorda. I dipendenti possono estendere la copertura ai familiari o aggiungere moduli integrativi. Un nuovo fondo potrà subentrare dal 1° gennaio 2028.
Campo di applicazione del CCNL
Il contratto si applica anche ai centri servizio e agli enti promossi da FISM. L’estensione riguarda strutture costituite e partecipate, con attività legate al sistema educativo.
Mansioni
Se l’assegnazione a un livello superiore supera l’anno scolastico, diventa definitiva, salvo sostituzioni temporanee. Il riconoscimento avviene in caso di mansioni superiori svolte continuativamente oltre l’anno.
Lavoro a termine
Le parti definiscono nuove causali per i contratti a termine, come sostituzioni e progetti straordinari. Superati determinati limiti temporali, il contratto si trasforma in tempo indeterminato.
Durata
Alcune assunzioni possono durare fino a cinque anni, come nel caso di assistenza educativa a bambini con bisogni specifici.
Periodo di prova
Il periodo di prova varia in base alla durata del contratto. Si calcola in giorni di effettiva prestazione e si sospende in caso di assenze giustificate. Il dipendente può riprendere il periodo se rientra prima della scadenza. Il calcolo segue criteri di proporzionalità temporale.
Limiti percentuali
I contratti a termine non possono superare una certa percentuale rispetto agli occupati a tempo indeterminato, con alcune eccezioni. I datori devono rientrare nei limiti entro il 31 agosto 2027. Le eccezioni includono categorie speciali e situazioni straordinarie.
Stagionalità
Le attività estive e invernali, come centri estivi e ludoteche, rientrano tra le attività stagionali educative. I lavoratori stagionali godono di precedenza e possono ricevere un compenso aggiuntivo. Il periodo di prova è di sei giorni. I contratti stagionali non sono soggetti ai limiti di durata previsti per i contratti a termine e possono essere rinnovati.
Decorrenza iniziale e finale del contratto
Il contratto decorre dal 1° gennaio 2024 e termina il 31 dicembre 2027.
Approfondisci su
CCNL scuole private materne - FISM: una tantum; minimi tabellari; salario di anzianità; welfare contrattuale; assistenza sanitaria; campo di applicazione del CCNL; mansioni; lavoro a termine; periodo di prova; limiti percentuali; stagionalità; decorrenza iniziale e finale del contratto
Copyright © - Riproduzione riservata
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi
Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/16/ccnl-scuole-private-materne-fism