• Home
  • News
  • CCNL servizi di pulizia - Aziende industriali: le novità dell'ipotesi di accordo

CCNL servizi di pulizia - Aziende industriali: le novità dell'ipotesi di accordo

Per i dipendenti da aziende del settore imprese di pulizia e servizi integrati/multiservizi,  Legacoop Produzione e servizi, Confcooperative Lavoro e servizi, AGCI Servizi, Unionservizi-Confapi con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltrasporti-Uil hanno sottoscritto in data 13 giugno 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Non sigla ANIP-Confindustria. Tra le novità principali, aumenti in otto fasi fino al 2029, una commissione settoriale per definire l'ambito di applicazione del contratto, maggiori tutele per vittime di violenza, nuove soglie per il lavoro a tempo parziale con regole sul consolidamento delle ore e un controllo sull'adeguamento economico. Le aziende avranno obblighi specifici per la stabilizzazione delle ore e le lavoratrici potranno chiedere trasferimenti facilitati e esoneri dai turni difficili. Il nuovo contratto decorre dal 1° giugno 2025 ed avrà scadenza il 31 dicembre 2028.

Legacoop Produzione e servizi, Confcooperative Lavoro e servizi, AGCI Servizi, Unionservizi-Confapi con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltrasporti-Uil hanno sottoscritto in data 13 giugno 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Non sigla ANIP-Confindustria.

Ambito di applicazione

L'accordo riguarda i dipendenti da aziende del settore imprese di pulizia e servizi integrati/multiservizi.

Minimi tabellari

Previsti incrementi retributivi in otto fasi tra luglio 2025 e marzo 2029, con adeguamenti progressivi per ogni livello. Il massimo raggiunto sarà 2.006,64 € per i quadri e 912,12 € per il livello 1. È prevista una verifica a giugno 2029 per eventuali modifiche legate all’inflazione.

Elemento di garanzia retributiva

Dal 1° gennaio 2027, viene introdotto un compenso integrativo con importi differenziati in base alla qualifica contrattuale.

Campo di applicazione

Una commissione congiunta lavorerà tra luglio 2025 e giugno 2026 per ridefinire e ottimizzare la regolamentazione settoriale.

Permessi per violenza di genere

Alle dipendenti coinvolte in percorsi di tutela viene riconosciuta la possibilità di prolungare il periodo di assenza fino a 90 giorni con stipendio pieno. È inoltre garantita la mobilità interna e la possibilità di evitare turni disagiati per un anno.

Lavoro a tempo parziale

Per le nuove assunzioni, il limite minimo settimanale sarà 15 ore, con una proporzione di 65 mensili e 640 annuali per le forme contrattuali miste.

Consolidamento delle ore supplementari

Le aziende dovranno valutare la stabilizzazione delle ore aggiuntive entro 20 giorni dalla richiesta, garantendo almeno il 15% se ritenute necessarie in modo continuativo. Se non viene fornita risposta, il dipendente otterrà automaticamente un aumento del 30% sulle prestazioni concordate.

Decorrenza

Il contratto nazionale avrà validità dal 1° giugno 2025 al 31 dicembre 2028.

Approfondisci su  

CCNL  servizi di pulizia - Aziende industriali: minimi tabellari; elemento di garanzia retributiva; campo di applicazione; permessi per violenza di genere; lavoro a tempo parziale; consolidamento delle ore supplementari; decorrenza

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/16/ccnl-servizi-pulizia-aziende-industriali

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble