News
Archivio newsLegge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da recepire
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la Legge 13 giugno 2025, n. 91 che conferisce la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024. La legge entrerà in vigore il 10 luglio 2025.
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la Legge 13 giugno 2025, n. 91 che conferisce la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024.
La Legge di Delegazione Europea 2025 ha come obiettivo l'adeguamento dell'ordinamento italiano alle normative europee al fine di prevenire procedure di infrazione contro l'Italia e agevolare la chiusura di quelle già in corso, garantendo un più rapido adeguamento dell'ordinamento nazionale a quello europeo.
In particolare alcune delle direttive da recepire sono:
- la direttiva (UE) 2023/2225 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, relativa ai contratti di credito ai consumatori, cosiddetta Second Consumer Credit Directive, o CCD2;
- la direttiva (UE) 2024/1226, relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell'Unione che modifica la direttiva (UE) 2018/1673 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale;
- la direttiva (UE) 2023/1544, recante norme armonizzate sulla designazione di stabilimenti designati e sulla nomina di rappresentanti legali ai fini dell'acquisizione di prove elettroniche nei procedimenti penali;
- la direttiva (UE) 2024/884 in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), compreso il riordino della disciplina nazionale relativa ai pannelli fotovoltaici a fine vita;
- la direttiva (UE) 2024/1785, che modifica la direttiva 2010/75/ UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento), e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio, relativa alle discariche di rifiuti;
- la direttiva (UE) 2024/2881 relativa alla qualità dell'aria e per un'aria più pulita in Europa, stabilendo inoltre che i decreti delegati sono adottati previo parere della Conferenza unificata, e viene prevista l'usuale clausola di invarianza finanziaria.
Inoltre in riferimento ai regolamenti da attuare vi sono tra gli altri, il regolamento 2024/1991, per il ripristino degli ecosistemi degradati europei e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di clima e biodiversità, migliorando anche la sicurezza alimentare e il regolamento (UE) 2023/1543, relativo agli ordini europei di produzione e di conservazione delle prove elettroniche nei procedimenti penali.
La legge entrerà in vigore il 10 luglio 2025.
Copyright © - Riproduzione riservata
Legge 13/06/2025, n. 91 (Gazzetta Ufficiale 25/06/2025, n. 145)
Per approfondire questo argomento leggi anche: Legge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da attuare Giuseppe Rocco
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi