• Home
  • News
  • Decreto Economia: in GU le misure per il finanziamento di attività economiche e imprese

Decreto Economia: in GU le misure per il finanziamento di attività economiche e imprese

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il decreto entra in vigore il 1° luglio 2025.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

Sul piano economico, il decreto introduce misure concrete per le imprese:

- contributi a fondo perduto,

- incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile,

- semplificazioni per l’accesso ai fondi pubblici e agevolazioni fiscali.

In particolare, oltre ad essere rinviata di sei mesi l’entrata in vigore della cosiddetta sugar tax, ora prevista per il 1° gennaio 2026, si interviene sul regime del margine per la vendita di beni usati e oggetti d’arte, con modifiche che toccano anche l’aliquota IVA agevolata.

Non mancano interventi in ambito sociale. il decreto rifinanzia servizi di assistenza e cura, con attenzione alle fasce più fragili della popolazione, e prevede misure per il terzo settore.

Sul fronte infrastrutturale, viene inoltre confermata la volontà di sostenere i territori colpiti da eventi sismici, con fondi dedicati. Il decreto autorizza inoltre nuove spese per opere pubbliche, tra cui il potenziamento delle infrastrutture idriche di Venezia e la diga foranea di Genova. Si punta anche a migliorare il trasporto rapido e la manutenzione stradale nelle province e città metropolitane.

Un capitolo importante è dedicato all’antiriciclaggio e alla regolamentazione delle cripto-attività. Viene rafforzato il ruolo del Comitato di sicurezza finanziaria, introdotte nuove definizioni nel D.Lgs. 231/2007 e stabilito l’obbligo per i prestatori di servizi cripto con sede estera di istituire un punto di contatto centrale in Italia. Inoltre, si avvia un’analisi triennale dei rischi legati al finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa.

Infine, il decreto prevede interventi a favore dell’agricoltura e del turismo, riconoscendo l’importanza di questi settori per la crescita del Paese.

Copyright © - Riproduzione riservata

Decreto legge 30/06/2025, n. 95 (Gazzetta Ufficiale 30/06/2025, n. 149)

Per approfondire questo argomento leggi anche: Decreto Economia in G.U.: sugar tax, bonus mamme, superbonus e altro Bruno Pagamici

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/01/decreto-economia-gu-misure-finanziamento-attivita-economiche-imprese

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble