• Home
  • News
  • Modello OT23: aggiornamento per le domande 2025

Modello OT23: aggiornamento per le domande 2025

L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello di domanda OT23 da presentare per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 e la relativa guida. Confermate le sezioni di intervento sono state aggiornate alcune indicazioni riguardanti gli ambiti di applicazione.

Con una istruzione operativa del 3 luglio 2025, l’INAIL ha reso nota la pubblicazione nel sito istituzionale del modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 e la relativa guida.

Nel modello sono individuati gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che possono essere realizzati dalle aziende nel corso del 2025, per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione nell’anno 2026.

Modulo di domanda

Il modulo di domanda per l’anno 2025 presenta n. 71 interventi,articolati nelle segienti sezioni:

- SEZIONE A Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)

- SEZIONE B Prevenzione del rischio stradale

- SEZIONE C Prevenzione delle malattie professionali

- SEZIONE D Formazione, addestramento, informazione

- SEZIONE E Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative

- SEZIONE F Gestione delle emergenze e DPI.

Nulla varia in relazione ai requisiti per la presentazione della domanda, introdotti nell’anno 2025, che prevede due tipologie di interventi, interventi di tipo “A” e “interventi di tipo “B”, in ragione dell’efficacia prevenzionale e dell’onerosità di ciascun intervento.

Per inoltrare la domanda, l’azienda deve attuare un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B.

Novità del modello

Sono state effettuate lievi modifiche ai seguenti interventi per precisarne meglio l’ambito di applicazione:

- A-4.1 “L’azienda ha effettuato nel corso dell’anno 2025 un’analisi termografica di una o più parti di un impianto elettrico e ha conseguentemente attuato le opportune azioni correttive”;

- C-2.1 “L’azienda ha acquistato e installato sistemi di aspirazione dell’aria per la riduzione della concentrazione di agenti chimici pericolosi”;

- C-5.2 “L’azienda ha attuato un’attività per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol”;

- C-5.3 “L’azienda ha effettuato interventi finalizzati al reinserimento lavorativo di lavoratori affetti da disabilità da lavoro”;

- C-5.4 “L’azienda ha attuato un protocollo per la promozione della salute negli ambienti di lavoro con l‘applicazione delle buone pratiche definite dal Ministero della Salute in base al Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e declinate nei Piani Regionali della Prevenzione (PRP) 2020-2025”;

- E-4 “L’azienda ha adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/08, anche secondo le procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014”.

Copyright © - Riproduzione riservata

INAIL, istruzione operativa 03/07/2025

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/09/modello-ot23-aggiornamento-domande-2025

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble