• Home
  • News
  • IA: disponibile il codice di buone pratiche per finalità generali

IA: disponibile il codice di buone pratiche per finalità generali

La Commissione europea informa che ha ricevuto la versione finale del codice di buone pratiche sull'IA per finalità generali. Il codice è progettato per aiutare l'industria a conformarsi alle norme della legge sull'IA per finalità generali, che entrerà in vigore il 2 agosto 2025. Le norme diventano applicabili dall'ufficio per l'IA della Commissione un anno dopo per quanto riguarda i nuovi modelli e due anni dopo per quanto riguarda i modelli esistenti. Ciò mira a garantire che i modelli di IA per finalità generali immessi sul mercato europeo, compresi quelli più potenti, siano sicuri e trasparenti.

Con un comunicato stampa del 10 luglio 2025, la Commissione europea informa che ha ricevuto la versione finale del codice di buone pratiche sull'IA per finalità generali, uno strumento volontario sviluppato da 13 esperti indipendenti, con il contributo di oltre 1 000 portatori di interessi, tra cui fornitori di modelli, piccole e medie imprese, accademici, esperti in materia di sicurezza dell'IA, titolari dei diritti e organizzazioni della società civile.

Il codice è progettato per aiutare l'industria a conformarsi alle norme della legge sull'IA per finalità generali, che entrerà in vigore il 2 agosto 2025. Le norme diventano applicabili dall'ufficio per l'IA della Commissione un anno dopo per quanto riguarda i nuovi modelli e due anni dopo per quanto riguarda i modelli esistenti. Ciò mira a garantire che i modelli di IA per finalità generali immessi sul mercato europeo, compresi quelli più potenti, siano sicuri e trasparenti.

Il codice si compone di tre capitoli:

- trasparenza che offre un modulo di documentazione tipo di facile utilizzo, che consente ai fornitori di documentare facilmente le informazioni necessarie in un unico luogo;

- diritto d'autore che offre ai fornitori soluzioni pratiche per mettere in atto una politica conforme al diritto d'autore dell'UE;

- sicurezza e protezione che contiene le pratiche più avanzate per la gestione del rischio sistemico. Alcuni modelli di IA per finalità generali potrebbero comportare infatti, rischi sistemici, quali rischi per i diritti fondamentali e la sicurezza, compresa la riduzione degli ostacoli allo sviluppo di armi chimiche o biologiche, o rischi connessi alla perdita di controllo sul modello. La legge sull'IA impone ai fornitori di modelli di valutare e mitigare tali rischi sistemici.

I primi due capitoli sono rivolti a tutti i fornitori di modelli di IA per finalità generali e il terzo è pertinente solo per un numero limitato di fornitori dei modelli più avanzati.

Una volta che il codice sarà approvato dagli Stati membri e dalla Commissione, i fornitori di modelli di IA per finalità generali che firmano volontariamente il codice saranno in grado di dimostrare la conformità ai pertinenti obblighi della legge sull'IA aderendo al codice. In tal modo, i firmatari del codice beneficeranno di un onere amministrativo ridotto e di una maggiore certezza del diritto rispetto ai fornitori che dimostrano la conformità in altri modi.

Il codice sarà integrato da orientamenti della Commissione sull'IA per finalità generali che saranno pubblicati prima dell'entrata in vigore degli obblighi in materia di IA per finalità generali. Gli orientamenti chiariranno chi è all'interno e all'esterno dell'ambito di applicazione delle norme sull'IA per finalità generali della legge sull'IA.

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/11/ia-disponibile-codice-buone-pratiche-finalita-generali

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble