• Home
  • News
  • Agricoltura: in arrivo 1,05 miliardi di euro

Agricoltura: in arrivo 1,05 miliardi di euro

Il Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2025, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo. L’intervento normativo da 1,05 miliardi di euro mira a potenziare l’agricoltura italiana, promuovendo investimenti nella filiera agroalimentare, l’allevamento bovino, la digitalizzazione e la ricerca. Favorisce l’imprenditoria giovanile e femminile, l’accesso ai terreni ISMEA, il recupero delle aree rurali e affronta crisi fitosanitarie e zootecniche. Semplifica gli iter amministrativi e valorizza produzioni locali come olio d’oliva, sostenendo le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura.

Il Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2025, su proposta del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo.

L’intervento normativo, che prevede l’impiego di risorse finanziarie per un totale di circa 1,05 miliardi di euro, mira, tra l’altro, a:

- rafforzare il sistema agricolo, sostenendo gli investimenti strutturali e lo sviluppo delle filiere produttive con interventi volti al miglioramento dell’integrazione tra industrie agroalimentari e imprese agricole nella filiera del frumento;

- incrementare la produzione di carne bovina da allevamenti situati sul territorio nazionale;

- valorizzare i contratti di filiera nel comparto zootecnico;

- incentivare l’imprenditoria giovanile e femminile nel settore agricolo;

- sostenere le imprese del settore agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, con interventi volti a fronteggiare le crisi economiche dovute a fitopatie ed epizoozie e contenere i danni indiretti derivanti dalla diffusione della peste suina africana (PSA);

- agevolare l’accesso delle giovani generazioni ai terreni agricoli di proprietà dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA);

- dettare princìpi e criteri generali per il recupero di terreni abbandonati e silenti, al fine di incrementare la produzione agricola nazionale, rafforzare le filiere agroalimentari locali e preservare le aree interne da fenomeni di spopolamento;

- sostenere la ricerca e l’innovazione nel settore agricolo, sviluppare l’innovazione tecnologica in agricoltura, integrare la digitalizzazione del sistema agroalimentare e sviluppare sistemi di intelligenza artificiale a supporto delle aziende agricole sperimentali;

- semplificare gli adempimenti a carico degli operatori di settore (tra cui quello viticolo e ovaiolo), e valorizzare la produzione dell’olio vergine d’oliva;

- semplificare i procedimenti amministrativi di competenza del Ministero.

Per affrontare con competenza le sfide normative, fiscali e gestionali del settore agricolo - dalla fiscalità agricola alla pianificazione d’impresa, passando per energie rinnovabili, agevolazioni e controlli - scopri il

Master online Agricoltura: diritto, fisco e gestione dell’azienda agricola

 in partenza il 15 ottobre. Un percorso formativo completo e operativo, pensato per dottori commercialisti, avvocati e professionisti del settore, per supportare la crescita sostenibile delle imprese agricole e valorizzare la consulenza come leva strategica per la competitività e la legalità.

Hai tempo fino al 31 agosto per usufruire dello sconto del 25%

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/25/agricoltura-arrivo-1-05-miliardi-euro

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble