• Home
  • News
  • Patente a crediti: dall'INL il manuale d’uso e una nuova FAQ

Patente a crediti: dall'INL il manuale d’uso e una nuova FAQ

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il manuale per l’utilizzo della piattaforma di gestione della patente a crediti. Inoltre, sul medesimo portale, è stata pubblicata una nuova FAQ che riguarda l’obbligo di possesso della patente per le imprese di pulizie, di riparazione e I allestimenti spettacoli, mostre e fiere.

La Piattaforma PaC per chiedere la patente a crediti può essere utilizzata da legali rappresentanti, titolari di impresa individuale e lavoratori autonomi che abbiano già effettuato la procedura di attestazione tramite l'applicazione "Attestazione Legale Rappresentante / Titolare". L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nel manuale pubblicato il 28 luglio 2025, ricorda che possono operare sulla piattaforma anche i soggetti delegati da questi ultimi.

Delega e attestazione

La procedura di delega è riservata ai legali rappresentanti / titolari di impresa individuale. Per operare in delega è necessario che il Legale Rappresentante o Titolare prima si attesti e poi autorizzi il delegato ad operare tramite l’applicazione “gestione deleghe”.

L’attestazione è operativa generalmente entro 24 ore dalla richiesta. E’ possibile delegare più persone. e modificare il periodo di validità di una delega attiva.

Visualizzazione patente

L'emissione della Patente a Crediti è immediata una volta completata la richiesta iniziale, e la patente sarà immediatamente visibile nelle applicazioni di visualizzazione dedicate.

L'aggiornamento del punteggio della Patente a Crediti, dopo l'inserimento di requisiti ulteriori, sarà visibile solo al consolidamento degli stessi, che avviene entro il giorno successivo alla richiesta.

È possibile la correzione autonoma di eventuali errori riguardanti i requisiti ulteriori entro le ore 24 della giornata di invio, prima che il punteggio sia aggiornato. Se l'utente si accorge di errori dopo questo orario, è necessario contattare un ufficio territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Se sono stati inseriti dati errati in una Patente a Crediti create prima del 10 luglio 2025, si deve inviare una e-mail al 'Supporto Servizi Digitali' ([email protected]) indicando nell'oggetto: 'Verifica Patente a Crediti per modifica dati'. Se si possiede ancora la ricevuta di creazione della Patente a Crediti, la si deve allegare. Siccome il sistema non permette più di stampare questa ricevuta, se non la si possiede più, nella e-mail si devono fornire queste informazioni: il Codice Fiscale dell'impresa, il Codice Fiscale del Legale Rappresentante, il Codice Fiscale del delegato (se presente) e il Numero della Patente a Crediti. Se queste informazioni non sono disponibili, l'utente dovrà procedere a creare una nuova Patente a Crediti.

I committenti, le stazioni appaltanti o altri enti interessati hanno la possibilità di verificare autonomamente il tuo stato e la validità della PaC accedendo al portale INL. E’ possibile presentare un'autocertificazione attestante il possesso della PaC, e l'ente preposto potrà poi effettuare le verifiche necessarie in modo indipendente, garantendo la trasparenza e la conformità ai requisiti del bando.

Azienda di riparazione

L’azienda o un lavoratore autonomo che si occupa di riparare i macchinari utilizzati in edilizia, operando il servizio direttamente all’interno del cantiere, è tenuto al possesso della patente. Chiunque operi fisicamente all’interno di cantieri temporanei o mobili, ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale, è tenuto al possesso del titolo abilitante: patente a crediti o attestazione SOA in classifica superiore alla III o un documento equivalente.

Impresa di pulizia

Per le aziende di pulizia che svolgono servizi in appalto o subappalto nei cantieri edili resta confermato l’obbligo di possedere la patente a crediti

.

Allestimento spettacoli

A chi effettua allestimenti artistici di gallerie d’arte, musei e altri spazi espositivi e non è iscritto alla camera di commercio non occorre la patente, eccetto per le attività di allestimento di spettacoli teatrali, musicali, cinematografici e l’intero settore dell’allestimento di fiere, sagre e palchi disciplinate dal Decreto Palchi (decreto del 22 luglio 2014), dunque soggette alle norme del Titolo IV del dlgs n. 81/2008 (Tu sicurezza) relative ai cantieri temporanei e mobili.

Copyright © - Riproduzione riservata

Ispettorato Nazionale del Lavoro, Manuale PAC 28/07/2025

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/30/patente-crediti-manuale-uso-nuova-faq

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble