• Home
  • News
  • L'EFRAG accoglie con favore la raccomandazione della Commissione europea sui VSME

L'EFRAG accoglie con favore la raccomandazione della Commissione europea sui VSME

L'EFRAG accoglie con favore l'adozione da parte della Commissione europea della Raccomandazione 2025/4984 del 30 luglio 2025 per lo standard volontario di rendicontazione sulla sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese (VSME) non quotate, pubblicata dall'EFRAG nel dicembre 2024. Questo standard, sviluppato dall'EFRAG per le imprese con meno di 250 dipendenti, nell'ambito del Pacchetto di aiuti per le PMI del 2023 (Azione 14), fornisce un quadro semplice e snello per le PMI non quotate per la rendicontazione delle informazioni relative alla sostenibilità.

Con un comunicato stampa del 30 luglio 2025, l'EFRAG informa di accogliere con favore l'adozione da parte della Commissione europea della Raccomandazione per lo standard volontario di rendicontazione sulla sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese (VSME) non quotate, pubblicata dall'EFRAG nel dicembre 2024. Questo standard, sviluppato dall'EFRAG per le imprese con meno di 250 dipendenti, nell'ambito del Pacchetto di aiuti per le PMI del 2023 (Azione 14), fornisce un quadro semplice e snello per le PMI non quotate per la rendicontazione delle informazioni relative alla sostenibilità.

Gli obiettivi dello standard VSME sono quelli di aiutare le PMI a:

- fornire informazioni per soddisfare le richieste di dati da parte di grandi imprese;

- fornire informazioni alle banche e agli investitori, migliorando così l'accesso delle PMI ai finanziamenti;

- gestire meglio le proprie problematiche di sostenibilità, sostenendo la propria competitività nel breve, medio e lungo termine;

- contribuire a un'economia più sostenibile e inclusiva.

Approccio a due moduli

Lo standard VSME è strutturato attorno a due moduli distinti:

- Il Modulo Base, concepito come livello di ingresso per tutte le PMI, è il modulo target per le microimprese (PMI con meno di 10 dipendenti). Questo modulo comprende 11 informative e si concentra sugli indicatori chiave di sostenibilità maggiormente richiesti dai partner della catena del valore. Include informative fondamentali sulle emissioni di gas serra (Scope 1 e 2), indicatori ambientali relativi alla forza lavoro e alla lotta alla corruzione;

- Il Modulo Completo si basa sul Modulo Base e si concentra su 9 informative aggiuntive spesso richieste da banche, investitori e partner della catena del valore alle PMI. Ad esempio, questo modulo include una breve descrizione delle pratiche ESG o delle iniziative future (informativa C2), degli obiettivi di riduzione dei gas serra e dei piani di transizione (informativa C3), degli incidenti confermati nella catena del valore (informativa C7) e dell'esclusione dai benchmark di riferimento dell'UE (informativa C8).

VSME NON richiede una valutazione di materialità e promuove flessibilità e fruibilità consentendo alle imprese di applicare solo ciò che è rilevante per le loro operazioni: la condizionalità "se applicabile".

La struttura modulare garantisce la coerenza con ESRS per le grandi imprese e l'allineamento ai regolamenti sulla finanza sostenibile (SFDR, pilastro ESG 3 dell'EBA e regolamento sui benchmark) attraverso un quadro notevolmente semplificato.

Strumenti digitali, modelli e materiali di supporto

Per facilitare l'applicazione del VSME, l'EFRAG ha sviluppato un modello Excel VSME digitale e una tassonomia XBRL, oltre a un convertitore XBRL, per supportare la redazione di informative automatizzate e leggibili da computer. Questi strumenti sono disponibili sulla pagina web dedicata dell'EFRAG e saranno aggiornati per riflettere la raccomandazione della CE e consentire l'utilizzo di più lingue nelle prossime settimane. Inoltre, l'EFRAG sta conducendo una mappatura degli strumenti disponibili, come i calcolatori di emissioni di gas serra, per supportare le PMI nei loro sforzi di rendicontazione. L'EFRAG sta contemporaneamente lavorando allo sviluppo di tre guide a supporto della preparazione delle seguenti informative nel Modulo Completo:

- C2Descrizione di pratiche, politiche e iniziative future per la transizione verso un’economia più sostenibile: esempi di pratiche, politiche e iniziative future;

- C3Obiettivi di riduzione dei gas serra e transizione climatica: guida passo passo su come redigere obiettivi di riduzione dei gas serra e piani di transizione (per una PMI);

- C7 – Gravi incidenti negativi sui diritti umani – esempi di gravi incidenti negativi sui diritti umani correlati alla catena del valore.

Patrick de Cambourg, presidente dell'EFRAG SRB, ha dichiarato che “Con la Raccomandazione odierna, la Commissione ha riconosciuto il ruolo cruciale delle PMI nell'economia. La Raccomandazione rispecchia lo standard VSME sviluppato dall'EFRAG, fornendo un quadro solido ma flessibile, tecnicamente valido e accessibile. Raggiunge il giusto equilibrio tra rilevanza per il mercato e proporzionalità. Contiamo sul fatto che banche, investitori e controparti commerciali facciano riferimento ai KPI di VSME nei loro questionari, per evitare richieste di dati non coordinate”.

Chiara Del Prete, presidente dell'EFRAG SR TEG, ha aggiunto che: "Lo standard VSME riflette l'ampia analisi di mercato condotta dall'EFRAG e il dialogo molto partecipato con i rappresentanti delle PMI e con i loro finanziatori, investitori e controparti commerciali. Ciò ha portato a un processo di consolidamento e ora, con la Raccomandazione della CE, VSME è il punto di riferimento per le richieste di dati standardizzati. La Raccomandazione contribuirà a stimolarne ulteriormente l'adozione, il che è fondamentale per la realizzazione dei benefici attesi dallo standard. Il modello digitale consentirà all'ecosistema delle PMI di adottare rapidamente il nuovo standard di rendicontazione e di abilitare la rendicontazione leggibile dalle macchine".

Copyright © - Riproduzione riservata

Per approfondire questo argomento leggi anche: Rendicontazione volontaria di sostenibilità per le PMI: gli standard VSME Bruno Pagamici

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/31/efrag-accoglie-raccomandazione-commissione-europea-vsme

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble