News
Archivio newsCCNL Cinematografia - Produzione: le novità dell'ipotesi di accordo
Per i dipendenti da aziende dell'industria cineaudiovisiva, SLC-Ggil, Fistel-Cisl e Uilcom Uil hanno sottoscritto in data 23 luglio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. L'intesa introduce modifiche su livelli retributivi, arretrati, classificazione del personale, anzianità, ROL, contratti a termine e lavoro agile. Il nuovo contratto decorre dal 1° gennaio 2025 e scadrà il 31 dicembre 2027, subordinato allo scioglimento della riserva.
Anica con SLC-Ggil, Fistel-Cisl e Uilcom Uil hanno sottoscritto in data 23 luglio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL.
Ambito di applicazione
L'accordo riguarda i dipendenti da aziende dell'industria cineaudiovisiva.
Minimi tabellari
Gli incrementi retributivi vengono distribuiti lungo cinque decorrenze, a partire da gennaio 2025. Le Parti precisano che l'erogazione economica prevista dall’accordo, comprensiva dell'anticipo erogato dal mese di luglio 2025 a tutto il personale in forza alla data di sottoscrizione è considerata in acconto dei futuri miglioramenti contrattuali.
Arretrati
I lavoratori in forza al momento della sottoscrizione ricevono un importo arretrato riferito al semestre gennaio-luglio 2025.
Aumenti periodici di anzianità
L’accordo aggiorna i valori degli scatti di anzianità per alcuni livelli, incluso il nuovo 6° Super. Questi importi si aggiungono alla retribuzione ordinaria in base alla progressione professionale.
Classificazione del personale
È introdotto il 6° Livello Super, assegnato a profili che svolgono attività di coordinamento tecnico continuativo con elevata specializzazione. Per tale livello sono definiti durata del periodo di prova, preavviso in caso di cessazione, scatto di anzianità e indennità monetaria. Inoltre, viene attribuito un parametro aggiornato al 7° Livello Super.
Riduzione annua
Le ore ROL devono essere richieste con almeno 72 ore di anticipo e autorizzate entro 48 ore, salvo urgenze. Se non fruite entro dodici mesi dalla fine dell’anno di maturazione, vengono liquidate nel cedolino successivo a gennaio.
Lavoro a termine
La durata dei rapporti a tempo determinato non può superare un numero limitato di proroghe entro dodici mesi, salvo estensioni con causali specifiche legate alla produzione audiovisiva. Tali causali includono esigenze di mercato, variazioni temporali, innovazioni aziendali, nuove attività, sostituzioni e temporanee indisponibilità. Per contratti inferiori a due mesi, il periodo di prova è limitato.
Lavoro agile
Viene disciplinato il lavoro agile come modalità subordinata, realizzata in parte fuori sede mediante strumenti informatici aziendali. Sono ammesse sedi alternative, domicilio, o luoghi concordati. La prestazione deve rispettare orario giornaliero, settimana lavorativa, pause e diritto alla disconnessione. Il lavoratore deve essere contattabile e segnalare eventuali problemi tecnici. Gli accordi aziendali o individuali definiscono durata, recesso, e benefici accessori come il buono pasto.
Decorrenza iniziale e finale del contratto
Il CCNL decorre dal 1° gennaio 2025 e ha validità fino al 31 dicembre 2027, subordinata allo scioglimento della riserva.
Approfondisci su
CCNL Cinematografia - Produzione: ambito di applicazione; minimi tabellari; arretrati; aumenti periodici di anzianità; classificazione del personale; riduzione annua; lavoro a termine; lavoro agile; decorrenza iniziale e finale del contratto
Copyright © - Riproduzione riservata
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi
Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/08/01/ccnl-cinematografia-produzione