News
Archivio newsAccordo commerciale UE-USA: introdotta una tariffa orizzontale del 15%
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato la formalizzazione dell’intesa politica tra UE e USA, siglata il 27 luglio in Scozia dalla Presidente Von der Leyen e dal Presidente Trump. La dichiarazione congiunta offre finalmente al mondo imprenditoriale un quadro chiaro sulle nuove relazioni commerciali transatlantiche, evitando una guerra commerciale e promuovendo scambi mutualmente vantaggiosi. Tra i punti salienti, l’introduzione di una tariffa orizzontale del 15% che coinvolge settori strategici come auto, farmaceutica, semiconduttori e legname, mentre restano esenti comparti come aeronautica, farmaci generici e chimica fine. Il Governo italiano, in sinergia con la Commissione Europea, punta ad ampliare nei prossimi mesi le esenzioni, con priorità al settore agroalimentare. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla definizione di un accordo su acciaio e alluminio.
Con un comunicato stampa sul proprio sito istituzionale, la Presidenza del Consiglio dei Ministri informa che la dichiarazione congiunta UE USA che ha formalizzato l’intesa politica raggiunta lo scorso 27 luglio in Scozia tra la Presidente Von der Leyen e il Presidente Trump, fornisce finalmente al mondo imprenditoriale un quadro chiaro del nuovo contesto delle relazioni commerciali transatlantiche.
Non si tratta ancora di un punto di arrivo ideale o finale ma alcuni punti fermi importanti sono stati già raggiunti, a partire dall’aver evitato una guerra commerciale e dall'aver posto le basi per relazioni commerciali mutualmente vantaggiose.
Di particolare importanza il carattere onnicomprensivo della tariffa orizzontale del 15%, che include il settore dell’auto e i settori strategici (farmaceutici, semiconduttori, legname) tuttora sotto indagine da parte statunitense, così come l’esenzione per settori quali aereonautica, farmaci generici, principi attivi e precursori chimici.
Il Governo resta impegnato, insieme alla Commissione Europea e agli altri Stati membri UE, per incrementare ulteriormente nei prossimi mesi, come previsto dalla dichiarazione congiunta, i settori merceologici esenti, a partire dal settore agroalimentare.
Il Governo inoltre evidenzia che particolare impegno sarà allo stesso tempo riservato alla conclusione di un'intesa in tema di acciaio e alluminio, anch'essa prevista nel quadro della dichiarazione congiunta.
Copyright © - Riproduzione riservata
Per approfondire questo argomento leggi anche: Dazi UE-USA: quali sono i settori colpiti dalla tariffa uniforme al 15% Piergiorgio Valente
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi