News
Archivio newsAttuazione dell'accordo UE-USA: riduzioni tariffarie
Con le domande e risposte riguardanti le riduzioni tariffarie per l'attuazione dell'accordo UE-USA, la Commissione Europea ha fornito importanti chiarimenti sull'accesso al mercato per i prodotti statunitensi. Le due proposte della Commissione prevedono: l’eliminazione dei dazi su tutti i prodotti industriali statunitensi che entrano nell'UE; l’apertura di contingenti tariffari per taluni prodotti ittici e agricoli non sensibili degli Stati Uniti; la proroga del trattamento esente da dazi per l'aragosta, che ora comprende anche l'aragosta trasformata.
La Commissione Europea ha pubblicato sul proprio portale delle domande e risposte riguardanti le riduzioni tariffarie per l'attuazione dell'accordo UE-USA.
Il documento ricorda come lo scorso 21 agosto l'Unione europea (UE) e gli Stati Uniti (USA) hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che illustra le azioni che entrambe le parti devono intraprendere nell'ambito dell'accordo politico raggiunto il 27 luglio 2025 tra la presidente von der Leyen e il presidente Trump.
Gli Stati Uniti hanno compiuto un primo passo nell'attuazione di tale accordo applicando alle esportazioni dell'UE soggette a tariffe reciproche un massimale tariffario onnicomprensivo del 15 % (comprese le tariffe NPF).
Le due proposte della Commissione costituiscono i primi passi nell'attuazione da parte dell'UE dei termini dell'accordo politico per l'accesso al mercato per i prodotti statunitensi.
Le proposte prevedono:
-l’eliminazione dei dazi su tutti i prodotti industriali statunitensi che entrano nell'UE;
-l’apertura di contingenti tariffari per taluni prodotti ittici e agricoli non sensibili degli Stati Uniti;
-la proroga del trattamento esente da dazi per l'aragosta, che ora comprende anche l'aragosta trasformata.
Prodotti industriali, ittici e agricoli statunitensi
Il docuemnto evienzia come l'UE applica tariffe pari a zero o molto basse sul 67 % dei beni industriali statunitensi, portando a zero tutte le tariffe sui prodotti industriali statunitensi, l'UE garantirà che molti prodotti statunitensi siano più facilmente disponibili per l'industria e gli utenti finali dell'UE, senza tuttavia incidere sulle sensibilità dell'UE.
Ciò ridurrà anche l'onere sulle importazioni dagli Stati Uniti di circa 5 miliardi di euro, che sarebbero stati i dazi doganali stimati altrimenti pagati dagli importatori di beni industriali nell'UE. Dato che nel 2024 le esportazioni statunitensi verso l'UE ammontavano a circa 335 miliardi di EUR, la portata limitata della concessione dovrebbe essere considerata in una prospettiva adeguata.
Per i prodotti ittici e i prodotti agricoli non sensibili, l'apertura dei contingenti tariffari riguarda i prodotti in cui l'UE dispone di uno spazio chiaro per aprire il suo mercato in modo controllato a causa della forte domanda interna dell'UE e delle dimensioni del mercato.
Eliminazione delle tariffe
La proposta dell'UE elimina le tariffe su tutti i prodotti industriali statunitensi. Questi sono elencati negli allegati I e II della proposta di adeguamento tariffario. Ad esempio, un trattamento tariffario dello 0% si applicherà a macchinari, automobili e parti di automobili, legno e pasta di legno, carta e cartone, ceramica o cuoio.
Per l'accesso al mercato per alcuni prodotti ittici e alcuni prodotti agricoli non sensibili. In generale, tali riduzioni tariffarie saranno attuate tramite contingenti tariffari specifici per prodotto. I prodotti e i relativi dazi contingentali e volumi sono indicati nell'allegato III della proposta di regolamento.
La proposta della Commissione proroga il trattamento esente da dazi per l'aragosta su base NPF, entrato in vigore nel dicembre 2020 per un periodo di cinque anni, fino al 31 luglio 2025, a seguito di un accordo preliminare con gli Stati Uniti nel 2020. La proposta estende inoltre tale trattamento esente da dazi all'aragosta trasformata (ossia preparata).
Riduzione delle tariffe sulle autovetture
La Commissione di conseguenza si aspetta che gli Stati Uniti attuino il massimale tariffario concordato del 15% per le autovetture e le parti di automobili dell'UE.
Tali riduzioni tariffarie dal 27,5 % al 15 % dovrebbero essere effettive a partire dal primo giorno dello stesso mese in cui sono introdotte le proposte legislative dell'UE, ossia l’1 agosto 2025.
Il Parlamento europeo e il Consiglio dovranno approvare le due proposte secondo la procedura legislativa ordinaria prima che le riduzioni tariffarie dell'UE possano entrare in vigore.
E’ interessante notare che, come concordato nella dichiarazione congiunta UE-USA, una volta che la Commissione avrà adottato la proposta, si prevede che gli Stati Uniti abbasseranno le tariffe automobilistiche dal 27,5% al 15% nello stesso mese, retroattivamente.
Copyright © - Riproduzione riservata
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi
Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/08/30/attuazione-accordo-ue-usa-riduzioni-tariffarie