• Home
  • News
  • Adeguamento del carbonio alle frontiere: adottate le semplificazioni UE contro la rilocalizzazione

Adeguamento del carbonio alle frontiere: adottate le semplificazioni UE contro la rilocalizzazione

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo alle modifiche al regolamento sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (in inglese: carbon border adjustment mechanism - CBAM) con 617 voti a favore, 18 contrari e 19 astensioni. Il sistema mira ad equiparare il costo per importare merci nell’UE al prezzo pagato dai produttori europei per le emissioni CO2, e ad evitare così rilocalizzazioni industriali al di fuori dell'Unione. La nuova legge stabilisce una nuova soglia minima in base alla quale le importazioni fino a 50 tonnellate per importatore all’anno non saranno soggette alle norme CBAM. Sostituisce l’attuale soglia che esentava solo le merci di valore trascurabile. Così saranno esentate la grande maggioranza (90%) degli importatori, principalmente piccole e medie imprese e privati, che importano solo piccole quantità di merci sottoposte al regime CBAM.

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/09/11/adeguamento-carbonio-frontiere-adottate-semplificazioni-ue-rilocalizzazione

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble