News
Archivio newsAssistenti familiari: pubblicate le linee guida per la formazione
Nel decreto ministeriale del 19 settembre 2025, sono contenute le linee guida in materia di standard formativi uniformi degli assistenti familiari che svolgono attività di assistenza personale a domicilio a individui con livelli diversi di non autosufficienza psicofisica.
Con il decreto 19 settembre 2025 dei ministri del Lavoro, dell’Istruzione e dell’Università, pubblicato ieri, sono state adottate le linee guida in materia di standard formativi uniformi degli assistenti familiari.
Si tratta degli operatori che svolgono attività di assistenza personale a domicilio a individui con livelli diversi di non autosufficienza psicofisica, contribuendo a promuoverne l’autonomia e il benessere in funzione dei loro bisogni e del loro contesto.
Inoltre, su richiesta e delega dell’assistito, del caregiver familiare o dell’amministratore di sostegno, questi operatori possono anche effettuare acquisti e svolgere funzioni amministrative e interfacciarsi con gli operatori professionali dell’assistenza sociosanitaria.
L’adozione delle linee guida è stata prevista dalla legge n. 33/2023 riguardante le deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane e dal decreto legislativo n. 29/2024 attuativo della norma, al fine di fornire alle Regioni standard a cui poter far riferimento pur nella loro autonomia.
Standard formativi
Le linee guida fissano in 70 ore la formazione minima che può essere svolta anche a distanza, tranne che per la parte pratica. Già oggi alcune Regioni hanno attivato corsi con durata superiore (per esempio, in Lombardia il corso base è di 160 ore, mentre quello di secondo livello è di 100).
Per essere ammessi ai corsi è sufficiente aver compiuto 18 anni, conoscere l’italiano (almeno livello A2) e, in caso di cittadini stranieri, essere in possesso del permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo.
Certificazione della qualifica
La certificazione della qualificazione di assistente familiare è di competenza delle Regioni e delle Province autonome e i relativi certificati rilasciati alle persone che superano i percorsi di formazione sono da ritenersi equivalenti agli standard minimi definiti dalle nuove linee guida e validi su tutto il territorio nazionale.
Entro otto mesi, le linee guida saranno attuate da parte delle Regioni che ancora non hanno adottato la qualificazione di assistente familiare coerente con gli standard individuati nelle stesse.
Copyright © - Riproduzione riservata
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto interministeriale 19/09/2025
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi