• Home
  • News
  • Bonifici istantanei: dal 9 ottobre invio obbligatorio per tutte le banche UE

Bonifici istantanei: dal 9 ottobre invio obbligatorio per tutte le banche UE

Dal 9 ottobre 2025 sarà in vigore la nuova normativa sui bonifici istantanei. In particolare è previsto che i bonifici istantanei in euro dovranno poter essere inviati da tutti i conti per i quali è già previsto l’invio di bonifici ordinari, attraverso i medesimi canali messi a disposizione, sia digitali (come app, internet banking e remote banking) che tradizionali (come in succursale). La normativa introduce la verifica del beneficiario, che consente di controllare la corrispondenza tra l’IBAN e nome del beneficiario indicati dall’ordinante prima di autorizzare l’invio delle somme, sia per i bonifici istantanei che per i bonifici ordinari in euro. E’ introdotta la possibilità di impartire ordini di pagamento multipli sotto forma di “pacchetto”, anche per bonifici istantanei se tale modalità è già prevista per i bonifici ordinari.

Con il regolamento UE 2024/886 sono stati resi i pagamenti tramite bonifico più rapidi e alla portata di tutti. Dal 9 ottobre 2025, infatti, l’invio di bonifici istantanei in euro diventa obbligatorio per le banche situate nei Paesi dell’Unione Europea che adottano l’euro e che già offrono bonifici ordinari in euro.

Bonifici istantanei in euro: le particolarità per le amministrazioni pubbliche

Bonifici istantanei: in GU le modalità operative per le amministrazioni pubbliche

Il regolamento stabilisce che il momento della ricezione dell'ordine di pagamento per un bonifico istantaneo è:

a) nel caso di un ordine di pagamento non elettronico per un bonifico istantaneo, il momento in cui il PSP del pagatore ha introdotto nel proprio sistema interno le informazioni relative all'ordine di pagamento, il che avviene il prima possibile dopo che il pagatore ha impartito l'ordine di pagamento non elettronico per un bonifico istantaneo al proprio PSP;

b) nel caso di un ordine di pagamento singolo per un bonifico istantaneo, qualora la conversione di tale pacchetto in singole operazioni di pagamento sia effettuata dal PSP del pagatore, il momento in cui il PSP del pagatore ha scorporato l'operazione di pagamento che ne deriva; il PSP del pagatore procede alla conversione del pacchetto subito dopo che quest'ultimo è stato impartito dal pagatore al proprio PSP e completa tale conversione il prima possibile;

c) nel caso di un ordine di pagamento per un bonifico istantaneo da conti di pagamento non denominati in euro, il momento in cui l’importo dell’operazione di pagamento è stato convertito in euro; tale conversione valutaria avviene subito dopo che il pagatore ha impartito l’ordine di pagamento per un bonifico istantaneo al proprio PSP.I bonifici istantanei in euro dovranno poter essere inviati da tutti i conti per i quali è già previsto l’invio di bonifici ordinari, attraverso i medesimi canali messi a disposizione, sia digitali (come app, internet banking e remote banking) che tradizionali (come in succursale).

Nell’effettuare bonifici istantanei i PSP devono rispettare gli obblighi seguenti:

a) i PSP assicurano che i pagatori possano impartire un ordine di pagamento per un bonifico istantaneo attraverso tutti gli stessi canali di disposizione di ordine di pagamento attraverso cui possono impartire un ordine di pagamento per altri bonifici;

b) subito dopo il momento della ricezione di un ordine di pagamento per un bonifico istantaneo, il PSP del pagatore verifica se siano soddisfatte tutte le condizioni necessarie per il trattamento dell’operazione di pagamento e se i fondi necessari siano disponibili, riserva o addebita l’importo dell’operazione di pagamento sul conto del pagatore e invia immediatamente l’operazione di pagamento al PSP del beneficiario;

c) entro dieci secondi dal momento della ricezione dell’ordine di pagamento per un bonifico istantaneo da parte del PSP del pagatore, il PSP del beneficiario mette l’importo dell’operazione di pagamento a disposizione sul conto di pagamento del beneficiario nella valuta in cui il conto del beneficiario è denominato e conferma il completamento dell’operazione di pagamento al PSP del pagatore;

d) il PSP del beneficiario garantisce che la data valuta dell’accredito sul conto di pagamento del beneficiario corrisponda alla data in cui l’importo dell’operazione di pagamento è accreditato dal PSP del beneficiario sul conto di pagamento del beneficiario; e

e) immediatamente dopo aver ricevuto conferma del completamento di cui alla lettera c), o qualora non riceva tale conferma di completamento entro dieci secondi dal momento della ricezione dell'ordine di pagamento per un bonifico istantaneo, il PSP del pagatore informa gratuitamente il pagatore, nonché, se del caso, il prestatore di servizi di disposizione di ordine di pagamento, del fatto che l'importo dell'operazione di pagamento sia stato o meno messo a disposizione sul conto di pagamento del beneficiario.

La normativa introduce la verifica del beneficiario (la c.d. VOP - Verification of Payee), che consente di controllare la corrispondenza tra l’IBAN e nome del beneficiario (oppure altri identificativi come la partita IVA o Codice LEI) indicati dall’ordinante prima di autorizzare l’invio delle somme, sia per i bonifici istantanei che per i bonifici ordinari in euro.

Viene data la possibilità di impartire ordini di pagamento multipli sotto forma di “pacchetto” (per esempio le distinte), anche per bonifici istantanei se tale modalità è già prevista per i bonifici ordinari.

Inoltre, già a partire dal 9 gennaio 2025, la normativa ha previsto un allineamento delle commissioni, che per i bonifici istantanei non potranno superare quelle applicate per i bonifici ordinari.

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/10/08/bonifici-istantanei-9-ottobre-invio-obbligatorio-banche-ue

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble