• Home
  • News
  • Ingresso dei lavoratori stranieri: chiarimenti sulle procedure

Ingresso dei lavoratori stranieri: chiarimenti sulle procedure

Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 7834 del 2025, ha illustrato le novità introdotte dal DL 146/2025 in materia di ingresso regolare dei lavoratori stranieri. Il decreto interviene su numerosi articoli del D.Lgs. 286/1998, ridisegnando i tempi per il rilascio dei nulla osta, semplificando il lavoro degli Sportelli Unici per l’Immigrazione e rendendo strutturali le procedure sperimentate con il decreto flussi 2025. L’obiettivo è duplice: garantire maggiore efficienza amministrativa e assicurare trasparenza e certezza ai datori di lavoro che assumono personale straniero.

Con la circolare n. 7834 del 2025, Il Ministero dell’interno illustra il nuovo assetto procedurale per l’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia, intervenendo su più fronti del D.Lgs. 286/1998 (Testo Unico sull’Immigrazione).

Termini di decorrenza nulla osta

Il provvedimento modifica gli artt. 22 e 24 del D.Lgs. 286/1998, stabilendo che i termini per il rilascio del nulla osta al lavoro subordinato o stagionale non decorrono più dalla data di presentazione della domanda, bensì da quella in cui la richiesta viene imputata alle quote di ingresso previste dal decreto flussi.

Ciò comporta un cambiamento sostanziale per datori di lavoro e consulenti, perché consente agli Sportelli Unici di lavorare le pratiche in modo più lineare e in coerenza con la disponibilità delle quote annuali.

Procedure semplificate e standardizzate

Le lettere da c) ad h) del comma 1 dell’art. 1 del DL 146/2025 estendono in modo strutturale le semplificazioni sperimentate con il decreto flussi 2025, applicandole ai rapporti di lavoro disciplinati dagli articoli 27–27-sexies del Testo Unico (categorie escluse dalle quote).

Ciò include, ad esempio, lavoratori altamente qualificati, dirigenti, ricercatori, personale di aziende multinazionali e marittimi, per i quali vengono snellite le verifiche di congruità e le procedure di rilascio del nulla osta.

Effetti pratici per consulenti e datori di lavoro

Per i consulenti del lavoro, le novità comportano una maggiore prevedibilità dei tempi e una riduzione delle criticità nella gestione dei rapporti con gli Sportelli Unici e le Prefetture.

Le richieste di nulla osta potranno essere pianificate in base all’effettivo inserimento in quota flussi, evitando sovrapposizioni e sospensioni amministrative.

Inoltre, le Prefetture avranno la possibilità di effettuare controlli mirati sui datori di lavoro richiedenti, limitando i tempi di attesa per chi risulta già in regola con la normativa lavoristica e previdenziale.

Sistema integrato lavoro–immigrazione

L’intento del legislatore è costruire un sistema integrato tra Ministero dell’Interno, Ministero del Lavoro e INPS, in cui i dati dei lavoratori stranieri siano immediatamente verificabili in termini di posizione contributiva, regolarità contrattuale e rispetto delle quote.

Il modello operativo, ispirato alle buone pratiche del decreto flussi 2025, punta a rendere le quote pluriennali e ad anticipare le tempistiche di pubblicazione dei decreti annuali.

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/10/15/ingresso-lavoratori-stranieri-chiarimenti-procedure

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble