• Home
  • News
  • Ricostruzione post-sisma: sinergia tra Consulenti del Lavoro e Struttura Commissariale

Ricostruzione post-sisma: sinergia tra Consulenti del Lavoro e Struttura Commissariale

E’ siglato a Palazzo Chigi, il 14 ottobre 2025, il rinnovo del protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Struttura Commissariale Sisma 2016, guidata da Guido Castelli. L’accordo rafforza la collaborazione per garantire sicurezza, trasparenza e regolarità nei cantieri della ricostruzione, promuovendo strumenti come l’asseverazione Asse.Co., la patente a crediti e il badge di cantiere. Previsti anche incentivi premiali per le imprese virtuose e nuovi percorsi formativi per RUP e RSPP, con l’obiettivo di unire ricostruzione materiale e crescita sociale nei territori colpiti dal sisma del 2016.

Rafforzare la sicurezza, la legalità e la trasparenza nei cantieri della ricostruzione post-sisma: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa rinnovato il 14 ottobre 2025 tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, presieduto da Rosario De Luca, e la Struttura Commissariale Sisma 2016, guidata dal Commissario Straordinario Guido Castelli.

L’accordo, operativo fino al termine della gestione commissariale, rappresenta un passo concreto verso la ricostruzione non solo materiale ma anche sociale ed economica dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Il protocollo prevede l’adozione e la promozione di strumenti chiave come:

- Asse.Co. (Asseverazione di Conformità dei Rapporti di Lavoro), quale garanzia di regolarità contributiva e retributiva delle imprese;

- la patente a crediti e il badge di cantiere, misure nazionali di contrasto al lavoro irregolare e di tracciabilità della manodopera;

- la possibilità di introdurre meccanismi premiali nelle procedure di gara per le imprese asseverate, fino a 2 punti aggiuntivi sull’offerta tecnica.

In questo modo, la regolarità aziendale diventa un fattore competitivo e un elemento di qualificazione etica nel sistema degli appalti pubblici.

Un’attenzione particolare è riservata alla formazione obbligatoria e continua dei soggetti coinvolti nella ricostruzione.

Sono previsti percorsi modulari per Responsabili Unici del Progetto (RUP) e Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), anche in modalità e-learning, con focus su:

- aspetti contrattuali e contributivi;

- obblighi di sicurezza sul lavoro;

- responsabilità delle stazioni appaltanti nel controllo della regolarità dei cantieri.

«Questo accordo rappresenta la naturale prosecuzione del percorso avviato con la Struttura Commissariale nel 2023 – ha dichiarato Rosario De Luca – con l’obiettivo di coniugare sicurezza nei luoghi di lavoro, legalità e trasparenza dei processi produttivi. Strumenti come l’Asse.Co. e la formazione di figure chiave come RUP e RSPP contribuiscono alla nascita di un sistema imprenditoriale sano e socialmente responsabile».

Il Commissario Guido Castelli ha sottolineato che «la rinascita dell’Appennino centrale non può prescindere dai valori di sicurezza, trasparenza e legalità. L’Asseverazione Asse.Co. e la formazione rappresentano strumenti fondamentali per garantire territori più sicuri e imprese più solide. Il cratere sisma deve diventare un laboratorio di crescita duratura».

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium 1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese) Acquista Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi Acquista Sei già abbonato ? Accedi

Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/10/16/ricostruzione-post-sisma-sinergia-consulenti-lavoro-struttura-commissariale

Iscriviti alla Newsletter




È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble